Home - Universita - Universita' Della Calabria - Facolta - Scienze Dell'amministrazione
 
Scienze Dell'amministrazione
Universita' Della Calabria
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Dell'amministrazione
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea prevede una formazione che coniuga conoscenze e competenze, di metodo e di contenuto culturale, scientifiche e professionali per la formazione giuridica, socio- politologica, economica nel campo delle amministrazioni pubbliche, territoriali, nazionali ed internazionali, ed in quello delle organizzazioni complesse private e del cd. terzo settore, finalizzate anche alla innovazione nelle organizzazioni pubbliche. Esso mira a fornire una strumentazione metodologica e culturale, al contempo di tipo multidisciplinare ed interdisciplinare, idonea a formare figure professionali capaci di interpretare il cambiamento e di stimolare efficacemente l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni pubbliche e private. L'offerta formativa del Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e' orientata a fornire conoscenze idonee allo studio del funzionamento delle organizzazioni, sia pubbliche che private, nonche' delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con la politica e gli apparati istituzionali. Le conoscenze della laureata e del laureato in Scienze dell'Amministrazione, pertanto, sono finalizzate ad assicurare competenze idonee ad assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita', anche con riferimento alla progettazione e gestione dei fondi comunitari. Le stesse sono mirate ad assicurare la formazione di capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche ed a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali, politiche e delle organizzazioni complesse (pubbliche e private).A tal fine, nell'offerta formativa del Corso di Laurea, e' prevista la conoscenza delle tecniche e degli strumenti dell'informatica e di almeno una lingua dell'Unione Europea, in forma scritta e orale.
 
Conoscenze
Gli studenti che vogliano iscriversi al Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione, al fine di poter acquisire le conoscenze e le abilita' previste nelle attivita' formative del Corso, devono mostrare di possedere: a)sufficiente padronanza della lingua italiana Tale padronanza riguarda l'uso orale e scritto della lingua; la soglia minima corrisponde alla padronanza delle regole grammaticali e logico- sintattiche della lingua e, quanto alle competenze riguardanti la scrittura, queste dovranno corrispondere alla capacita' di eseguire correttamente (con proprieta' di linguaggio e chiarezza espositiva) il riassunto di un breve testo o un breve componimento di argomento generale; b)sufficiente conoscenza della storia moderna e contemporaneaA tale proposito sono richieste una conoscenza manualistica dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia mondiale dalle rivoluzioni americana e francese ai giorni nostri e la capacita' di riconoscere le principali trasformazioni politiche, economiche e sociali prodottesi nello stesso periodo sia dal punto di vista cronologico, sia dal punto di vista geografico.
 
Sbocchi Professionali
La laureata ed il laureato nel Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione acquisiscono conoscenze generalistiche, ma al tempo stesso competenze sufficientemente orientate e professionalizzate da permettere loro un inserimento flessibile nelle aziende pubbliche e private, nell'amministrazione dello Stato e nelle amministrazioni territoriali, noncha'© nelle banche e negli istituti o agenzie di intermediazione, con compiti che possono andare dalla carriera direttiva, alla gestione del personale, alle pubbliche relazioni, alla comunicazione o al funzionariato pubblico.I principali sbocchi professionali del Corso di Laurea sono costituiti dall'impiego pubblico, dal servizio presso organismi nazionali e comunitari, dall'impiego presso imprese private (aziende bancarie, imprese multinazionali, amministrazione e organismi comunitari), dall'attivita' di consulenza e di libera professione.La laureata ed il laureato in Scienze dell'Amministrazione possono partecipare ai concorsi banditi da ministeri, dagli Organi costituzionali (Presidenza della Repubblica, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Corte Costituzionale) e da amministrazioni regionali e locali. Inoltre possono trovare occupazione presso aziende pubbliche e private, organismi della Unione Europea e presso tutti gli enti pubblici che seguono le regole del pubblico impiego. Possono, infine, svolgere attivita' di consulenza nel campo economico- aziendale, di agente dello sviluppo locale e di agente comunitario di intermediazione (previa iscrizione ai relativi Albi, qualora previsti) o esercitare la professione di pubblicista (previa iscrizione all'Albo).
 
Prova Finale
La prova finale necessaria al conseguimento della Laurea consiste in un colloquio riguardante la presentazione e la discussione dei risultati di una ricerca concordata con un docente del Corso di Laurea.