Home - Universita - Universita' Della Calabria - Facolta - Metodi Quantitativi Per L'economia E La Gestione Delle Aziende
 
Metodi Quantitativi Per L'economia E La Gestione Delle Aziende
Universita' Della Calabria
 
Facolta' Di Economia
 
Metodi Quantitativi Per L'economia E La Gestione Delle Aziende
 
Obiettivi del corso
Il corso di studi in 'Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione delle Aziende', facendo propri tutti gli obiettivi formativi qualificanti stabiliti dal decreto per le classi di laurea n. 37 (Scienze Statistiche), si propone di formare laureati aventi un'adeguata conoscenza di tipo metodologico e applicativo nel campo della statistica e dei metodi quantitativi, che possano operare con autonomia e competenza in vari ambiti dell'economia e della gestione delle aziende.Una tale figura professionale potra' inserirsi in numerosi settori delle pubbliche amministrazioni e delle aziende private in cui e' sempre piu' richiesta la presenza di personale qualificato capace di sviluppare analisi di dati ed utilizzare strumenti quantitativi al fine della gestione delle risorse, della programmazione delle attivita' e quindi, in definitiva, come supporto ai processi decisionali. Una precipua formazione - che vede opportunamente integrate le discipline statistiche e quantitative con quelle informatiche ed economico- aziendali - consente non solo di ricoprire ruoli tecnici, ma anche di operare con compiti manageriali e di elevata responsabilita' in settori quali ad esempio: analisi e studio di modelli statistici di dati socio- economici, progetto e gestione di banche dati, analisi e progetto di prodotti finanziari e assicurativi, valutazione della qualita' dei servizi pubblici e privati, rilevazioni statistiche e indagini di mercato.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea in 'METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA E LA GESTIONE DELLE AZIENDE' e' necessaria una padronanza minima di conoscenze e competenze di tipo teorico- pratico coerenti con il profilo culturale e professionale del corso di studio. In particolare si richiedono:
1. elementari capacita' logico- analitiche;
2. competenza di base nell'algebra e nella geometria;
3. capacita' di comprensione e sintesi di un testo in lingua italiana.
Tale padronanza potra' essere eventualmente accertata tramite una prova attitudinale che assumera' anche carattere orientativo per le successive scelte degli studenti.
 
Sbocchi Professionali
Il progetto formativo prevede che nel corso dei suoi studi lo studente acquisisca oltre a solide conoscenze nelle discipline matematico- statistiche anche delle conoscenze di natura informatica e di tipo economico- aziendale in proporzione diversa in percorsi differenziati al fine di:
- formare laureati aventi una formazione di tipo statistico- metodologico, orientata alla produzione e analisi dei dati nonche' alla costruzione di modelli statistici, con particolare riferimento ai settori delle scienze economiche;
- formare laureati esperti dell'area finanziaria con competenze specifiche nel campo quantitativo orientate alla valutazione e gestione dei moderni prodotti finanziari ed all'analisi dei mercati finanziari;
- formare laureati aventi una formazione interdisciplinare orientata alla gestione dei processi e dei servizi in ambito aziendale, alla realizzazione di ricerche mercato, al progetto di banche dati e data warehouse.
 
Prova Finale
In sede di prova finale lo studente sara' chiamato a svolgere un colloquio sugli argomenti piu' significativi del proprio percorso di studio e/o su una tematica specifica affrontata durante attivita' di tirocinio o laboratorio con apposita commissione, composta da almeno tre docenti non tutti appartenenti allo stesso due settore scientifico- disciplinare. Tale colloquio sara' volto ad accertare la maturita' raggiunta. Tale prova dara' luogo al riconoscimento di 2 crediti didattici.