Matematica
Universita' Della Calabria
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Matematica
Obiettivi del corso
I laureati in Matematica devono:-possedere adeguate conoscenze di base nell'area della matematica;-possedere competenze computazionali e informatiche;-acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere ed utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea della classe:-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica , nel suo complesso; la modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici; il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;-prevedono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;-prevedono, in relazione a obiettivi specifici l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il curriculum 'generale' si caratterizza per una maggiore formazione negli ambiti disciplinari:-Formazione algebrico- geometrica;-Formazione analitica.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea della classe:-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica , nel suo complesso; la modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici; il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;-prevedono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;-prevedono, in relazione a obiettivi specifici l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il curriculum 'generale' si caratterizza per una maggiore formazione negli ambiti disciplinari:-Formazione algebrico- geometrica;-Formazione analitica.
Conoscenze
Per poter seguire con efficacia gli studi previsti dal corso di laurea e' necessario che gli studenti conoscano i fondamenti dell'algebra, della geometria, della geometria analitica e della trigonometria.
Queste conoscenze sono accertate tramite una prova d'ingresso. Gli studenti che non superano la prova possono comunque iscriversi al corso di Laurea ma devono frequentare un corso di due settimane (circa quaranta ore) sugli stessi argomenti. Il corso sara' tenuto prima dell'inizio dei corsi ufficiali e si concludera' con una prova di autovalutazione.
Queste conoscenze sono accertate tramite una prova d'ingresso. Gli studenti che non superano la prova possono comunque iscriversi al corso di Laurea ma devono frequentare un corso di due settimane (circa quaranta ore) sugli stessi argomenti. Il corso sara' tenuto prima dell'inizio dei corsi ufficiali e si concludera' con una prova di autovalutazione.
Sbocchi Professionali
I laureati in Matematica svolgeranno attivita' professionali nel campo della diffusione della cultura scientifica, noncha'© del supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita' dell'industria, della finanza e dei servizi, e nella pubblica amministrazione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato scritto o della relazione di eventuali esperienze di tirocinio realizzate.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
