Home - Universita - Universita' Della Calabria - Facolta - Lettere E Beni Culturali
 
Lettere E Beni Culturali
Universita' Della Calabria
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere E Beni Culturali
 
Conoscenze
Secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico d'Ateneo, dal Regolamento della Facolta' di Lettere e Filosofia e dal Regolamento didattico del corso di laurea, possono essere ammessi al Corso di Laurea interclasse in Lettere e Beni Culturali:
1.i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore;
2.quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Facolta' di Lettere e Filosofia su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico.
Ai fini dell'ammissione al corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali e' altresi' necessario il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Agli studenti che intendano iscriversi al corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali sono richiesti la conoscenza dei lineamenti della storia culturale dell'eta' classica, degli svolgimenti della civilta' letteraria italiana dal Medioevo all'eta' contemporanea; il possesso delle nozioni fondamentali della lingua latina, della storia, della geografia e della storia dell'arte.
Sara' inoltre necessario il possesso di capacita' di espressione di livello medio, nella lingua italiana in forma scritta, di capacita' di apprendimento e di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
La preparazione iniziale sara' verificata in una prova di ingresso (test e/o prove aperte) da svolgere prima dell'inizio dell'anno accademico. Qualora l'esito di tale prova sia negativo, il corso di laurea stabilisce gli specifici obblighi formativi che ogni studente dovra' soddisfare durante il primo anno di corso. A tale riguardo il corso di laurea organizzera' specifiche attivita' di recupero.
 
Sbocchi Professionali
In base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento sopra esposti per il laureato del corso di laurea interclasse in Lettere e Beni Culturali si possono delineare i seguenti ruoli occupazionali:
1.Collaboratori alla didattica nell'ambito delle discipline umanistiche e nelle discipline storico- artistiche. Il laureato potra' inoltre:
a.Collaborare alla realizzazione di materiali informativi e didattici nel settore delle discipline umanistiche e storico- artistiche.
b.Collaborare alla produzione di materiali multimediali e all'allestimento di siti internet di carattere culturale, come anche di programmi di istruzione a distanza, con utilizzo di metodologie didattiche innovative.
c.Collaborare a progetti educativi per la promozione della cultura umanistica e dell'importanza della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali, anche nell'ambito dell'educazione continua e degli adulti.

2.Operatori negli enti, pubblici (nazionali e locali) e privati, che conducono indagini scientifiche e operano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio letterario, storico, culturale e ambientale.
In dettaglio il laureato potra':
a.Organizzare attivita' culturali presso archivi, biblioteche, cineteche, musei, anche mediante il ricorso a tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
b.Operare all'interno di musei, soprintendenze, gallerie, centri espositivi, strutture di produzione (teatri e istituzioni concertistiche) e collaborare alla gestione degli interventi di tutela del patrimonio culturale.
c.Operare nel campo dell'editoria (letteraria, d'arte) tradizionale e in quella televisiva e multimediale, sia generica che specializzata.
d.Operare nell'ambito della comunicazione giornalistica, radiofonica e televisiva.

3.Divulgatori delle conoscenze sul patrimonio culturale, a diversi livelli, anche attraverso l'uso dei nuovi media.
In dettaglio il laureato potra'
a.Collaborare ad attivita' di promozione della cultura letteraria e linguistica e del patrimonio archeologico e storico- artistico, nel settore dei servizi educativi e culturali, delle comunicazioni e del turismo, dell'editoria, del turismo culturale.
b.Collaborare all'organizzazione e gestione di eventi, manifestazioni e spettacoli con funzione di promozione del patrimonio culturale.
c.Collaborare all'elaborazione di progetti editoriali, alla preparazione e revisione di testi, sia in forma tradizionale che elettronica, relativi alle discipline letterarie e storico- artistiche.
d.Collaborare alle attivita' di consulenza redazionale per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive in cui sia rilevante il ricorso alla documentazione di carattere storico e culturale .
e.Collaborare alle iniziative di gestione e promozione dell'informazione sul patrimonio storico- letterario e culturale nei media (editoria, giornali, riviste, radio- tv) e curare la produzione di testi finalizzati alla divulgazione di tali tematiche in campo giornalistico.
f.Collaborare alle attivita' didattiche per la realizzazione di visite guidate, manifestazioni e mostre, cataloghi e testi illustrativi, oltre a collaborare alla cura di pubblicazioni didattiche e scientifiche.

Va infine rilevato che il laureato del corso di laurea interclasse in Lettere e Beni Culturali potra' accedere alle lauree magistrali delle classi LM- 2 Archeologia, LM- 14 Filologia moderna, LM- 15 Filologia, Letterature e Storia dell'Antichita' e LM- 89 Storia dell'Arte, attivate presso l'Universita' della Calabria o presso altri atenei (l'accesso a tali classi di lauree magistrali sara' legato anche allo specifico percorso di studi scelto dallo studente nel corso di laurea triennale). A sua volta il conseguimento della laurea magistrale, eventualmente completato con percorsi formativi specifici, consente l'accesso a numerosi ruoli professionali che comportano alte competenze e responsabilita'.


Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
 
Prova Finale
La laurea in Lettere classe delle lauree in Lettere (classe L- 10) e la laurea in Beni culturali classe delle lauree in Beni culturali (classe L- 1) si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto di media lunghezza su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti, secondo le disposizioni previste dal Regolamento della Facolta' di Lettere e Filosofia, nel quale saranno contenute anche disposizioni riguardo al punteggio massimo conseguibile.
La prova finale comporta l'acquisizione di 6 crediti formativi.