Ingegneria Gestionale
Universita' Della Calabria
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Gestionale
Conoscenze
Per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria si richiedono capacita' di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base di matematica, fisica e chimica.
Nell'ambito della matematica si presuppone la conoscenza dei concetti e delle nozioni forniti nei normali corsi di scuola media superiore e precisamente: elementi di logica, teoria degli insiemi, numeri reali e retta reale, algebra (potenze, radicali, calcolo letterale, polinomi, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado in una incognita), esponenziali e logaritmi , elementi di geometria euclidea (figure geometriche piane e calcolo del loro perimetro e della loro area, figure geometriche solide e calcolo del loro volume e dell'area della loro superficie), elementi di geometria analitica (coordinate cartesiane nel piano, equazione di una retta, equazione delle coniche), elementi di trigonometria (angoli e loro misura, seno e coseno di un angolo e loro proprieta').
Per le conoscenze fisiche si richiede che lo studente conosca le leggi di Newton, la conservazione dell'energia meccanica e quella della quantita' di moto per un sistema di due punti materiali. Conosca le differenze tra il moto rettilineo e quello circolare e sappia individuare le caratteristiche fisiche di un moto periodico. Infine, conosca la forza di gravitazione universale, la forza peso e la forza di Coulomb.
Per quanto riguarda la chimica le conoscenze richieste sono: struttura della materia; simbologia chimica; conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole; nozioni elementari sui costituenti dell'atomo e sulla tavola periodica degli elementi; distinzione tra i composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole; significato delle formule e delle equazioni chimiche; nozioni elementari di stechiometria; concetto di mole e sue applicazioni; capacita' di svolgere semplici calcoli stechiometrici; ossido- riduzione (concetto di ossidazione e di riduzione); capacita' di bilanciare semplici reazioni di ossido- riduzione; soluzioni; concetto di equilibrio chimico; definizione di sistemi acido- base e di pH; chimica organica (struttura dei piu' semplici composti del carbonio).
Prima dell'inizio delle attivita' formative ogni anno la Facolta' organizza una prova di valutazione obbligatoria per l'accertamento delle conoscenze sopra descritte. I risultati della prova potranno evidenziare l'esistenza di debiti formativi da colmare nel primo anno di corso mediante la frequenza di attivita' di supporto organizzate dalla Facolta' stessa.
Nell'ambito della matematica si presuppone la conoscenza dei concetti e delle nozioni forniti nei normali corsi di scuola media superiore e precisamente: elementi di logica, teoria degli insiemi, numeri reali e retta reale, algebra (potenze, radicali, calcolo letterale, polinomi, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado in una incognita), esponenziali e logaritmi , elementi di geometria euclidea (figure geometriche piane e calcolo del loro perimetro e della loro area, figure geometriche solide e calcolo del loro volume e dell'area della loro superficie), elementi di geometria analitica (coordinate cartesiane nel piano, equazione di una retta, equazione delle coniche), elementi di trigonometria (angoli e loro misura, seno e coseno di un angolo e loro proprieta').
Per le conoscenze fisiche si richiede che lo studente conosca le leggi di Newton, la conservazione dell'energia meccanica e quella della quantita' di moto per un sistema di due punti materiali. Conosca le differenze tra il moto rettilineo e quello circolare e sappia individuare le caratteristiche fisiche di un moto periodico. Infine, conosca la forza di gravitazione universale, la forza peso e la forza di Coulomb.
Per quanto riguarda la chimica le conoscenze richieste sono: struttura della materia; simbologia chimica; conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole; nozioni elementari sui costituenti dell'atomo e sulla tavola periodica degli elementi; distinzione tra i composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole; significato delle formule e delle equazioni chimiche; nozioni elementari di stechiometria; concetto di mole e sue applicazioni; capacita' di svolgere semplici calcoli stechiometrici; ossido- riduzione (concetto di ossidazione e di riduzione); capacita' di bilanciare semplici reazioni di ossido- riduzione; soluzioni; concetto di equilibrio chimico; definizione di sistemi acido- base e di pH; chimica organica (struttura dei piu' semplici composti del carbonio).
Prima dell'inizio delle attivita' formative ogni anno la Facolta' organizza una prova di valutazione obbligatoria per l'accertamento delle conoscenze sopra descritte. I risultati della prova potranno evidenziare l'esistenza di debiti formativi da colmare nel primo anno di corso mediante la frequenza di attivita' di supporto organizzate dalla Facolta' stessa.
Sbocchi Professionali
Per quanto attiene gli sbocchi occupazionali, una notevole attenzione e' rivolta alle PMI, anche dislocate sul territorio regionale,mediante il progetto del profilo professionale proposto (junior process engineer).
Le principali position che si intende intercettare riguardano le imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione la progettazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
In termini piu' specificatamente legati alle classificazioni dell'ISTAT, la laurea in ingegneria gestionale consente l'inserimento nel gruppo delle professioni richiamate nel seguito (2.2.1.9.2, 3.1.1, 3.1.2, 3.1.5, 3.3.1, 3.3.2, 3.3.3, 3.3.4).
Il corso prepara alle professioni di
Le principali position che si intende intercettare riguardano le imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione la progettazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
In termini piu' specificatamente legati alle classificazioni dell'ISTAT, la laurea in ingegneria gestionale consente l'inserimento nel gruppo delle professioni richiamate nel seguito (2.2.1.9.2, 3.1.1, 3.1.2, 3.1.5, 3.3.1, 3.3.2, 3.3.3, 3.3.4).
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri industriali e gestionali
- Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche
- Tecnici delle scienze ingegneristiche
- Tecnici della sicurezza, della protezione ambientale e della qualita' industriale
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Tecnici delle attivita' finanziarie ed assicurative
- Tecnici dei rapporti con i mercati
- Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
Prova Finale
La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato, consiste nella stesura e discussione di un semplice elaborato scritto o di una relazione tecnica su di un progetto gia' svolto durante il corso di studio o sull'attivita' di tirocinio.
Nel caso di laureandi del percorso professionalizzante la prova finale consiste nella stesura e discussione di una relazione sull'attivita' di stage svolta, di norma, nel VI semestre.
Nel caso di laureandi del percorso professionalizzante la prova finale consiste nella stesura e discussione di una relazione sull'attivita' di stage svolta, di norma, nel VI semestre.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
