Ingegneria Elettronica
Universita' Della Calabria
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Elettronica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e' di preparare studenti caratterizzati da conoscenze e competenze in grado di permettere ai suoi laureati:
- l'immediato impiego nel vasto ambito delle aziende manifatturiere e di servizi che fanno uso dell'elettronica o la incorporano nei loro prodotti, attraverso una formazione che li metta in grado di gestire ed utilizzare apparati e sistemi elettronici correntemente in uso nei piu' diversi contesti operativi, dal controllo industriale alle comunicazioni, dalla biomedica alla sensoristica;
- di proseguire gli studi attraverso l'iscrizione ad un corso di Laurea Magistrale o ad un Master di primo livello grazie all'acquisizione di una solida base di conoscenze scientifiche e tecnologiche e ad un'approfondita preparazione nel campo dell'ingegneria elettronica;
- l'avvio di un'attivita' professionale grazie ad un'acquisita capacita' di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione allo sviluppo e alla realizzazione di progetti d'ingegneria elettronica che soddisfino requisiti definiti e specificati.
IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica si svolge su semestri la cui articolazione ha i seguenti obiettivi:
1) i primi due semestri sono dedicati alla formazione fisico- matematica (Analisi Matematica, Algebra, Chimica, Fisica, Geometria) e ingegneristica di base (Informatica, Elettrotecnica)
2) Il terzo e quarto semestre, accanto ad un ulteriore approfondimento della formazione scientifica (Analisi e Fisica), vedono lo svolgersi delle attivita' formative di base dell'Ingegneria Elettronica (automatica,dispositivi elettronici, elettronica analogica, propagazione e analisi dei segnali). Entro il IV semestre gli studenti devono anche attendere ai corsi di lingua inglese offerti dalla Facolta' d'Ingegneria ;
3) Il quinto semestre e' utilizzato per fornire una formazione distinta in ragione del percorso curricolare scelto dallo studente (Microelettronica o Elettronica per le Telecomunicazioni)
4) L'ultimo semestre e' sostanzialmente dedicato all'erogazione dei corsi a scelta dello studente, allo svolgimento delle attivita' di tesi e all'acquisizione di ulteriori abilita' utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e' di preparare studenti caratterizzati da conoscenze e competenze in grado di permettere ai suoi laureati:
- l'immediato impiego nel vasto ambito delle aziende manifatturiere e di servizi che fanno uso dell'elettronica o la incorporano nei loro prodotti, attraverso una formazione che li metta in grado di gestire ed utilizzare apparati e sistemi elettronici correntemente in uso nei piu' diversi contesti operativi, dal controllo industriale alle comunicazioni, dalla biomedica alla sensoristica;
- di proseguire gli studi attraverso l'iscrizione ad un corso di Laurea Magistrale o ad un Master di primo livello grazie all'acquisizione di una solida base di conoscenze scientifiche e tecnologiche e ad un'approfondita preparazione nel campo dell'ingegneria elettronica;
- l'avvio di un'attivita' professionale grazie ad un'acquisita capacita' di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione allo sviluppo e alla realizzazione di progetti d'ingegneria elettronica che soddisfino requisiti definiti e specificati.
IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica si svolge su semestri la cui articolazione ha i seguenti obiettivi:
1) i primi due semestri sono dedicati alla formazione fisico- matematica (Analisi Matematica, Algebra, Chimica, Fisica, Geometria) e ingegneristica di base (Informatica, Elettrotecnica)
2) Il terzo e quarto semestre, accanto ad un ulteriore approfondimento della formazione scientifica (Analisi e Fisica), vedono lo svolgersi delle attivita' formative di base dell'Ingegneria Elettronica (automatica,dispositivi elettronici, elettronica analogica, propagazione e analisi dei segnali). Entro il IV semestre gli studenti devono anche attendere ai corsi di lingua inglese offerti dalla Facolta' d'Ingegneria ;
3) Il quinto semestre e' utilizzato per fornire una formazione distinta in ragione del percorso curricolare scelto dallo studente (Microelettronica o Elettronica per le Telecomunicazioni)
4) L'ultimo semestre e' sostanzialmente dedicato all'erogazione dei corsi a scelta dello studente, allo svolgimento delle attivita' di tesi e all'acquisizione di ulteriori abilita' utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze
Per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria si richiedono capacita' di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base di matematica, fisica e chimica.
Nell'ambito della matematica si presuppone la conoscenza dei concetti e delle nozioni forniti nei normali corsi di scuola media superiore e precisamente: elementi di logica, teoria degli insiemi, numeri reali e retta reale, algebra (potenze, radicali, calcolo letterale, polinomi, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado in una incognita), esponenziali e logaritmi , elementi di geometria euclidea (figure geometriche piane e calcolo del loro perimetro e della loro area, figure geometriche solide e calcolo del loro volume e dell'area della loro superficie), elementi di geometria analitica (coordinate cartesiane nel piano, equazione di una retta, equazione delle coniche), elementi di trigonometria (angoli e loro misura, seno e coseno di un angolo e loro proprieta').
Per le conoscenze fisiche si richiede che lo studente conosca le leggi di Newton, la conservazione dell'energia meccanica e quella della quantita' di moto per un sistema di due punti materiali. Conosca le differenze tra il moto rettilineo e quello circolare e sappia individuare le caratteristiche fisiche di un moto periodico. Infine, conosca la forza di gravitazione universale, la forza peso e la forza di Coulomb.
Per quanto riguarda la chimica le conoscenze richieste sono: struttura della materia; simbologia chimica; conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole; nozioni elementari sui costituenti dell'atomo e sulla tavola periodica degli elementi; distinzione tra i composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole; significato delle formule e delle equazioni chimiche; nozioni elementari di stechiometria; concetto di mole e sue applicazioni; capacita' di svolgere semplici calcoli stechiometrici; ossido- riduzione (concetto di ossidazione e di riduzione); capacita' di bilanciare semplici reazioni di ossido- riduzione; soluzioni; concetto di equilibrio chimico; definizione di sistemi acido- base e di pH; chimica organica (struttura dei piu' semplici composti del carbonio).
Prima dell'inizio delle attivita' formative ogni anno la Facolta' organizza una prova di valutazione obbligatoria per l'accertamento delle conoscenze sopra richieste. I risultati della prova potranno evidenziare l'esistenza di carenze formative da colmare nel primo anno di corso mediante la frequenza di attivita' di supporto organizzate dalla Facolta' stessa.
Nell'ambito della matematica si presuppone la conoscenza dei concetti e delle nozioni forniti nei normali corsi di scuola media superiore e precisamente: elementi di logica, teoria degli insiemi, numeri reali e retta reale, algebra (potenze, radicali, calcolo letterale, polinomi, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado in una incognita), esponenziali e logaritmi , elementi di geometria euclidea (figure geometriche piane e calcolo del loro perimetro e della loro area, figure geometriche solide e calcolo del loro volume e dell'area della loro superficie), elementi di geometria analitica (coordinate cartesiane nel piano, equazione di una retta, equazione delle coniche), elementi di trigonometria (angoli e loro misura, seno e coseno di un angolo e loro proprieta').
Per le conoscenze fisiche si richiede che lo studente conosca le leggi di Newton, la conservazione dell'energia meccanica e quella della quantita' di moto per un sistema di due punti materiali. Conosca le differenze tra il moto rettilineo e quello circolare e sappia individuare le caratteristiche fisiche di un moto periodico. Infine, conosca la forza di gravitazione universale, la forza peso e la forza di Coulomb.
Per quanto riguarda la chimica le conoscenze richieste sono: struttura della materia; simbologia chimica; conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole; nozioni elementari sui costituenti dell'atomo e sulla tavola periodica degli elementi; distinzione tra i composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole; significato delle formule e delle equazioni chimiche; nozioni elementari di stechiometria; concetto di mole e sue applicazioni; capacita' di svolgere semplici calcoli stechiometrici; ossido- riduzione (concetto di ossidazione e di riduzione); capacita' di bilanciare semplici reazioni di ossido- riduzione; soluzioni; concetto di equilibrio chimico; definizione di sistemi acido- base e di pH; chimica organica (struttura dei piu' semplici composti del carbonio).
Prima dell'inizio delle attivita' formative ogni anno la Facolta' organizza una prova di valutazione obbligatoria per l'accertamento delle conoscenze sopra richieste. I risultati della prova potranno evidenziare l'esistenza di carenze formative da colmare nel primo anno di corso mediante la frequenza di attivita' di supporto organizzate dalla Facolta' stessa.
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea sono:
imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici;
industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione
In termini piu' specificatamente legati alle classificazioni dell'ISTAT, la laurea in ingegneria elettronica consente l'inserimento nel gruppo delle professioni tecniche, classificate dall'ISTAT nel Gruppo 3.1. Il laureato in ingegneria elettronica puo' inserirsi nelle professioni intellettuali di cui ai punti 2.2.1.4.1, 2.2.1.4.2, 2.2.1.4.3, 2.2.1.9.
Il corso prepara alle professioni di
imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici;
industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione
In termini piu' specificatamente legati alle classificazioni dell'ISTAT, la laurea in ingegneria elettronica consente l'inserimento nel gruppo delle professioni tecniche, classificate dall'ISTAT nel Gruppo 3.1. Il laureato in ingegneria elettronica puo' inserirsi nelle professioni intellettuali di cui ai punti 2.2.1.4.1, 2.2.1.4.2, 2.2.1.4.3, 2.2.1.9.
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri elettronici
- Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche
- Ingegneri in telecomunicazioni
- Altri ingegneri ed assimilati
Prova Finale
La prova finale, oltre che ad essere un momento di accertamento della preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato, ha l'obiettivo, attraverso lo sviluppo di un progetto di tesi assegnato ad un piccolo gruppo di studenti, di potenziarne competenze metodologiche e capacita' relazionali. Essa consistera' nella stesura e discussione di un elaborato scritto o di una relazione tecnica relativa al lavoro svolto durante la tesi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
