Ingegneria Edile - Architettura
Universita' Della Calabria
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Edile - Architettura
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso di studio e' quello di creare una figura professionale che, alla specifica capacita' progettuale a livello architettonico e urbanistico accompagni la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, fino a poterne seguire con competenza la corretta esecuzione sotto il profilo estetico, funzionale e tecnico- economico. Si attua pertanto un'integrazione in senso qualitativo della formazione storico- critica con quella scientifica, secondo un'impostazione didattica che concepisce la progettazione come processo di sintesi, per conferire a tale figura professionale pieno titolo per operare, anche a livello europeo, nel campo dela progettazone architettonica e urbanistica, avendo allo stesso tempo una preparazione di base solida e composita anche in relazione ai problemi di ordine tecnologico- strutturale. L'impostazione della didattica e' tale da assicurare l'acquisizione di capacita' creative e di professionalita' legate alla realta' operativa che si deve presupporre in continuo divenire; a tal fine sono ammessi modelli pedagogici innovativi e comunque equilibrati sotto il profilo umanistico e scientifico.
Sbocchi Professionali
impiego, anche con mansioni di dirigenza, presso istituzioni preposte alla progettazione, alla pianificazione della citta' e del territorio, alla costruzione, manutenzione e controllo dell'edilizia, al recupero e alla ristrutturazione degli edifici;
- attivita' di gestione di imprese di costruzioni edili e di recupero del patrimonio costruito;
- impiego presso stabilimenti di produzione di materiali ed elementi costruttivi per l'edilizia;
- Attivita' di gestione e progettazione in studi e societa' di progettazione;
- impiego presso enti pubblici preposti alla progettazione, alla gestione e al controllo di sistemi edilizi;
- attivita' professionale di progettazione, gestione, ecc. presso societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dei progetti e di gestione e stima economica dei processi edilizi;
- attivita' professionale per societa' di promozione e di progettazione operanti nel campo della produzione edilizia.
- attivita' di gestione di imprese di costruzioni edili e di recupero del patrimonio costruito;
- impiego presso stabilimenti di produzione di materiali ed elementi costruttivi per l'edilizia;
- Attivita' di gestione e progettazione in studi e societa' di progettazione;
- impiego presso enti pubblici preposti alla progettazione, alla gestione e al controllo di sistemi edilizi;
- attivita' professionale di progettazione, gestione, ecc. presso societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dei progetti e di gestione e stima economica dei processi edilizi;
- attivita' professionale per societa' di promozione e di progettazione operanti nel campo della produzione edilizia.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di una tesi sotto la supervisione di uno o piu' relatori da cui emerga la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato.
Le modalita' di presentazione e di discussione, come pure la valutazione della tesi, saranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea specialistico.
Le modalita' di presentazione e di discussione, come pure la valutazione della tesi, saranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea specialistico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
