Informazione Scientifica Sul Farmaco
Universita' Della Calabria
Facolta' Di Farmacia E Scienze Della Nutrizione E Della Salute
Informazione Scientifica Sul Farmaco
Obiettivi del corso
Il curriculum del Corso di Laurea prevede una attivita' didattica teorica e pratica consistente in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio, di informatica e di lingua inglese. Il curriculum prevede anche lo svolgimento di una tesi compilativa riguardante argomenti di carattere sanitario con preferenza per argomenti riguardanti le caratteristiche farmacotossicologiche di molecole di interesse terapeutico.
L'obiettivo di questa Laurea e' proprio quello di preparare professionisti aventi conoscenze e basi professionali adeguate a svolgere attivita' di informazione scientifica sulle specialita' dei medicinali. Tale figura professionale si dovra' collegare in modo quanto piu' utile e produttivo all'interno del Sistema Sanitario contribuendo al sostegno di linee guida farmaco- terapeutico per patologie, insieme ad un'attivita' di informazione capace di rispondere tempestivamente alle eventuali domande dei sanitari sulla cinetica, tossicita', teratogenicita' dei farmaci. Il bagaglio formativo previsto da questa Laurea sara' altresi' di notevole supporto alle figure professionali che saranno utilizzate dalle industrie farmaceutiche nei vari canali di distribuzione. Cio', potra' contribuire oltre che a una piu' oculata gestione delle risorse ad avviare un processo di interazione tra il settore farmaceutico- ospedaliero e il settore medico- assistenziale. Tale interazione sara' basata proprio sull'uso mirato dei farmaci e su una piu' concertata azione di monitoraggio terapeutico nell'ambito dell'equipe sanitaria di cui sono parte essenziale figure professionali che possono derivare dal percorso formativo menzionato.
Al conseguimento degli studi viene conseguita la Laurea in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' e il titolo e' riconosciuto idoneo ai fini dello svolgimento dell'attivita' di informazione sul farmaco per uso umano (DL.9/5/94; G.U. n.115 del 19/5/91).
Il laureato in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' deve soprattutto avere una solida conoscenza pratica che gli consenta di:
- 1.Svolgere il suo ruolo di informatore scientifico utilizzando anche strumenti informatici e statistici
- 2.Predisporre protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei farmaci e sostanze parafarmaceutiche;
3.Pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall'uso improprio dei farmaci.
- 4.Collaborare insieme agli altri operatori sanitari all'acquisizione di informazioni utili alla sorveglianza postmarketing.
Poiche' il veicolo di comunicazione attuale in campo scientifico farmacologico internazionale e' la lingua inglese, il laureato dovra' dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente.
L'obiettivo di questa Laurea e' proprio quello di preparare professionisti aventi conoscenze e basi professionali adeguate a svolgere attivita' di informazione scientifica sulle specialita' dei medicinali. Tale figura professionale si dovra' collegare in modo quanto piu' utile e produttivo all'interno del Sistema Sanitario contribuendo al sostegno di linee guida farmaco- terapeutico per patologie, insieme ad un'attivita' di informazione capace di rispondere tempestivamente alle eventuali domande dei sanitari sulla cinetica, tossicita', teratogenicita' dei farmaci. Il bagaglio formativo previsto da questa Laurea sara' altresi' di notevole supporto alle figure professionali che saranno utilizzate dalle industrie farmaceutiche nei vari canali di distribuzione. Cio', potra' contribuire oltre che a una piu' oculata gestione delle risorse ad avviare un processo di interazione tra il settore farmaceutico- ospedaliero e il settore medico- assistenziale. Tale interazione sara' basata proprio sull'uso mirato dei farmaci e su una piu' concertata azione di monitoraggio terapeutico nell'ambito dell'equipe sanitaria di cui sono parte essenziale figure professionali che possono derivare dal percorso formativo menzionato.
Al conseguimento degli studi viene conseguita la Laurea in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' e il titolo e' riconosciuto idoneo ai fini dello svolgimento dell'attivita' di informazione sul farmaco per uso umano (DL.9/5/94; G.U. n.115 del 19/5/91).
Il laureato in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' deve soprattutto avere una solida conoscenza pratica che gli consenta di:
- 1.Svolgere il suo ruolo di informatore scientifico utilizzando anche strumenti informatici e statistici
- 2.Predisporre protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei farmaci e sostanze parafarmaceutiche;
3.Pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall'uso improprio dei farmaci.
- 4.Collaborare insieme agli altri operatori sanitari all'acquisizione di informazioni utili alla sorveglianza postmarketing.
Poiche' il veicolo di comunicazione attuale in campo scientifico farmacologico internazionale e' la lingua inglese, il laureato dovra' dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente.
Conoscenze
Preparazione corrispondente al diploma di scuola secondaria superiore
Sbocchi Professionali
La laurea in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' fornisce sbocchi occupazionali in:
- Ambiti sanitari
- Industrie Chimico- Farmaceutiche
- Industrie Alimentari
- Industrie Cosmetiche
- Centri di studio e rilevazione post- marketing sulla attivita' dei farmaci.
- Universita' ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati
- Ambiti sanitari
- Industrie Chimico- Farmaceutiche
- Industrie Alimentari
- Industrie Cosmetiche
- Centri di studio e rilevazione post- marketing sulla attivita' dei farmaci.
- Universita' ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati
Prova Finale
Discussione di un elaborato finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
