Fisica
Universita' Della Calabria
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Fisica ha lo scopo di formare laureati capaci di cogliere gli aspetti essenziali e qualificanti di un fenomeno naturale, o anche prodotto dalle attivita' umane, e di costruire un modello che possa descrivere il fenomeno stesso. In altri termini i laureati devono saper effettuare delle misure, facendo scelte critiche di utilizzo delle innovazioni tecnologiche, dare significato alle misure stesse e costruirne un modello interpretativo. La preparazione conseguita dovra' inoltre avere insegnato al laureato ad aggiornarsi e ad adattarsi con estrema versatilita' alle esigenze dei problemi da studiare e quindi a quelle di un mondo del lavoro in rapida evoluzione. Per realizzare questi obiettivi i laureati nel corso di laurea in Fisica della facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Universita' della Calabria devono:- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;- possedere competenze matematiche, informatiche, operative e di laboratorio;- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, tutti i curricula del corso di laurea:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale ed integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, alla struttura della materia;
- prevedono in ogni caso, fra le attivita' formative dei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 25 crediti complessivi, in particolare dedicati alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati e strettamente connesse ai corrispondenti insegnamenti teorici, in maniera da sottolineare il valore dell'esperimento nel progresso del pensiero scientifico;
- possono prevedere, per quei curricula che preparano all'inserimento diretto nel mondo del lavoro, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori.
Ai fini indicati, tutti i curricula del corso di laurea:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale ed integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, alla struttura della materia;
- prevedono in ogni caso, fra le attivita' formative dei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 25 crediti complessivi, in particolare dedicati alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati e strettamente connesse ai corrispondenti insegnamenti teorici, in maniera da sottolineare il valore dell'esperimento nel progresso del pensiero scientifico;
- possono prevedere, per quei curricula che preparano all'inserimento diretto nel mondo del lavoro, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori.
Conoscenze
Per poter seguire con efficacia gli studi previsti dal corso di laurea e' necessario che gli studenti conoscano i fondamenti dell'algebra,della geometria elementare e della trigonometria, che saranno utilizzati come strumenti nella preparazione del fisico e che non vengono piu' insegnati nei corsi universitari
Sbocchi Professionali
Il curricula sono orientati a formare laureati, che dopo la laurea specialistica ed eventualmente il dottorato, potranno inserirsi nel mondo della ricerca, in particolare nei settori dell'astrofisica, della fisica dei plasmi, della fisica dei solidi e delle superfici, della fisica molecolare, della biofisica molecolare, della fisica nucleare, della fisica sperimentale delle particelle elementari, della fisica teorica delle alte energie e della materia condensata;negli ambiti della radioprotezione (umana, ambientale e delle cose), della gestione della strumentazione medica e dei relativi controlli di qualita';nell'ambito dell' analisi e modellizzazione dei sistemi legati all'ambiente ed all'atmosfera;nell'ambito delle applicazioni tecnologiche a livello industriale e della produzione e conservazione dell'energia;
Prova Finale
La prova finale, diversificata a seconda del curriculum scelto, consistera' di preferenza nella discussione di una relazione scritta o tesina (5 crediti), relativa ad uno stage della durata variabile da uno a tre mesi (5- 15 crediti), svolto presso un laboratorio o gruppo di ricerca, ovvero presso un'azienda o ente pubblico o privato in cui lo studente abbia la possibilita' di svolgere l'attivita' legata agli sbocchi occupazionali relativi all'indirizzo di laurea prescelto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
