Filosofia E Storia
Universita' Della Calabria
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia E Storia
Conoscenze
Secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico d'Ateneo, dal Regolamento della Facolta' di Lettere e Filosofia e dal Regolamento didattico del corso di laurea, possono essere ammessi al Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia:
1.i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore;
2.quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Facolta' di Lettere e Filosofia su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico.
Ai fini dell'ammissione, e' altresi' necessario il possesso di un'adeguata preparazione di base negli ambiti storico, letterario, linguistico e filosofico, la conoscenza a livello elementare di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, e l'attitudine ad un approccio metodologico e critico. Sara', inoltre, necessario il possesso di capacita' di espressione e di comprensione di un testo, insieme ad una buona capacita' di apprendimento.
Tutto cio' sara' verificato attraverso una prova (test e/o prova aperta) obbligatoria da svolgere prima dell'inizio dell'anno accademico. Qualora l'esito di tale prova sia negativo, il corso di laurea stabilisce gli specifici obblighi formativi che ogni studente deve soddisfare durante il I anno di corso. A tale riguardo il corso di laurea organizzera' specifiche attivita' di recupero.
1.i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore;
2.quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Facolta' di Lettere e Filosofia su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico.
Ai fini dell'ammissione, e' altresi' necessario il possesso di un'adeguata preparazione di base negli ambiti storico, letterario, linguistico e filosofico, la conoscenza a livello elementare di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, e l'attitudine ad un approccio metodologico e critico. Sara', inoltre, necessario il possesso di capacita' di espressione e di comprensione di un testo, insieme ad una buona capacita' di apprendimento.
Tutto cio' sara' verificato attraverso una prova (test e/o prova aperta) obbligatoria da svolgere prima dell'inizio dell'anno accademico. Qualora l'esito di tale prova sia negativo, il corso di laurea stabilisce gli specifici obblighi formativi che ogni studente deve soddisfare durante il I anno di corso. A tale riguardo il corso di laurea organizzera' specifiche attivita' di recupero.
Sbocchi Professionali
In base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento sopra esposti per il laureato del corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia si possono delineare i seguenti ruoli occupazionali:
1.collaboratori nell'ambito delle discipline filosofiche e storiche e delle discipline umanistiche in genere. Il laureato potra' in particolare: collaborare alla realizzazione di materiali informativi e didattici nel settore delle discipline filosofiche e storiche; collaborare alla produzione di materiali multimediali e all'allestimento di siti internet di carattere culturale, come anche di programmi di istruzione a distanza, con utilizzo di metodologie didattiche innovative; collaborare a progetti educativi per la promozione della cultura filosofica e storica, anche nell'ambito dell'educazione continua e degli adulti;
2.operatori negli enti, pubblici (nazionali e locali) e privati, che operano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale, nell'accezione piu' vasta dei termini (dal patrimonio librario e archivistico alle tradizioni religiose e popolari e ai segni della cultura materiale). In dettaglio il laureato potra': partecipare all'organizzazione di archivi, biblioteche, cineteche, musei, anche mediante il ricorso a tecnologie dell'informazione e della comunicazione; condurre in modo autonomo la schedatura operativa e la catalogazione di documenti di interesse culturale e storico; collaborare al recupero e alla conservazione in formato elettronico di informazioni relative a tradizioni e identita' locali di fonti, archivi e testimonianze culturali e storiche.
3.divulgatori delle conoscenze sul patrimonio culturale e storico, a diversi livelli, anche attraverso l'uso dei nuovi media. In dettaglio il laureato potra' collaborare ad attivita' di promozione del pensiero, della storia e della cultura italiana all'estero, nel settore dei servizi educativi e culturali, delle comunicazioni e del turismo, dell'editoria, del turismo culturale; all'elaborazione di progetti editoriali, alla preparazione e revisione di testi, sia in forma tradizionale che elettronica, relativi alle discipline filosofiche e storiche; all'attivita' di consulenza redazionale per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive in cui sia rilevante il ricorso alla documentazione di carattere storico e culturale; alla realizzazione di visite guidate, manifestazioni e mostre, cataloghi e testi illustrativi, oltre a collaborare alla cura di pubblicazioni didattiche e scientifiche;
4.ruoli organizzativi e gestionali nelle attivita' che richiedano abilita' di progettazione, presentazione e soluzione di problemi complessi. In dettaglio il laureato potra': operare nelle aziende private e nelle amministrazioni pubbliche nell'ambito della gestione e della valorizzazione delle risorse umane; operare nel campo delle pubbliche relazioni, nei servizi di coordinamento, consulenza, divulgazione e organizzazione culturale; assistere le figure operanti nell'area delle risorse umane con riferimento alle tematiche attinenti alle pari opportunita' e alle prospettive di genere; collaborare all'organizzazione e gestione degli scambi culturali nell'ambito della cooperazione scolastica, universitaria e delle iniziative promosse dalle pubbliche amministrazioni e dagli organismi internazionali.
Va infine rilevato che il laureato del corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia potra' accedere alle lauree magistrali delle classi LM- 78 Scienze Filosofiche, LM- 84 Scienze Storiche e LM- 15 Filologia, Letterature e Storia dell'Antichita' attivate presso l'Universita' della Calabria o presso altri atenei (l'accesso a tali classi di lauree magistrali sara' legato anche allo specifico curricolo scelto dallo studente nel corso di laurea triennale, che potra' essere orientato ad un approfondimento delle discipline filosofiche o piuttosto delle discipline storiche, negli ambiti della storia antica, medievale, moderna o contemporanea).
Il corso prepara alle professioni di
1.collaboratori nell'ambito delle discipline filosofiche e storiche e delle discipline umanistiche in genere. Il laureato potra' in particolare: collaborare alla realizzazione di materiali informativi e didattici nel settore delle discipline filosofiche e storiche; collaborare alla produzione di materiali multimediali e all'allestimento di siti internet di carattere culturale, come anche di programmi di istruzione a distanza, con utilizzo di metodologie didattiche innovative; collaborare a progetti educativi per la promozione della cultura filosofica e storica, anche nell'ambito dell'educazione continua e degli adulti;
2.operatori negli enti, pubblici (nazionali e locali) e privati, che operano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale, nell'accezione piu' vasta dei termini (dal patrimonio librario e archivistico alle tradizioni religiose e popolari e ai segni della cultura materiale). In dettaglio il laureato potra': partecipare all'organizzazione di archivi, biblioteche, cineteche, musei, anche mediante il ricorso a tecnologie dell'informazione e della comunicazione; condurre in modo autonomo la schedatura operativa e la catalogazione di documenti di interesse culturale e storico; collaborare al recupero e alla conservazione in formato elettronico di informazioni relative a tradizioni e identita' locali di fonti, archivi e testimonianze culturali e storiche.
3.divulgatori delle conoscenze sul patrimonio culturale e storico, a diversi livelli, anche attraverso l'uso dei nuovi media. In dettaglio il laureato potra' collaborare ad attivita' di promozione del pensiero, della storia e della cultura italiana all'estero, nel settore dei servizi educativi e culturali, delle comunicazioni e del turismo, dell'editoria, del turismo culturale; all'elaborazione di progetti editoriali, alla preparazione e revisione di testi, sia in forma tradizionale che elettronica, relativi alle discipline filosofiche e storiche; all'attivita' di consulenza redazionale per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive in cui sia rilevante il ricorso alla documentazione di carattere storico e culturale; alla realizzazione di visite guidate, manifestazioni e mostre, cataloghi e testi illustrativi, oltre a collaborare alla cura di pubblicazioni didattiche e scientifiche;
4.ruoli organizzativi e gestionali nelle attivita' che richiedano abilita' di progettazione, presentazione e soluzione di problemi complessi. In dettaglio il laureato potra': operare nelle aziende private e nelle amministrazioni pubbliche nell'ambito della gestione e della valorizzazione delle risorse umane; operare nel campo delle pubbliche relazioni, nei servizi di coordinamento, consulenza, divulgazione e organizzazione culturale; assistere le figure operanti nell'area delle risorse umane con riferimento alle tematiche attinenti alle pari opportunita' e alle prospettive di genere; collaborare all'organizzazione e gestione degli scambi culturali nell'ambito della cooperazione scolastica, universitaria e delle iniziative promosse dalle pubbliche amministrazioni e dagli organismi internazionali.
Va infine rilevato che il laureato del corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia potra' accedere alle lauree magistrali delle classi LM- 78 Scienze Filosofiche, LM- 84 Scienze Storiche e LM- 15 Filologia, Letterature e Storia dell'Antichita' attivate presso l'Universita' della Calabria o presso altri atenei (l'accesso a tali classi di lauree magistrali sara' legato anche allo specifico curricolo scelto dallo studente nel corso di laurea triennale, che potra' essere orientato ad un approfondimento delle discipline filosofiche o piuttosto delle discipline storiche, negli ambiti della storia antica, medievale, moderna o contemporanea).
Il corso prepara alle professioni di
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
Prova Finale
La laurea in Filosofia classe delle lauree in Filosofia (classe L- 5) e la laurea in Storia classe delle lauree in Storia (classe L- 42) si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto di media lunghezza su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti, secondo le disposizioni previste dal Regolamento della Facolta' di Lettere e Filosofia, nel quale saranno contenute anche disposizioni riguardo al punteggio massimo conseguibile.
In particolare, l'elaborato puo' avere come oggetto un problema, un tema, un progetto, una esperienza da analizzare in una prospettiva storica o filosofica e secondo le metodologie acquisite nel proprio percorso formativo.
In particolare, l'elaborato puo' avere come oggetto un problema, un tema, un progetto, una esperienza da analizzare in una prospettiva storica o filosofica e secondo le metodologie acquisite nel proprio percorso formativo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
