Home - Universita - Universita' Della Calabria - Facolta - Comunicazione E Dams
 
Comunicazione E Dams
Universita' Della Calabria
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Comunicazione E Dams
 
Conoscenze
Secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico d'Ateneo, e dal Regolamento didattico del corso di laurea interclasse, possono essere ammessi al Corso di Laurea interclasse in Comunicazione e DAMS:
1.i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale o quinquennale;
2.quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Facolta' di Lettere e Filosofia su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico.
Ai fini dell'ammissione al Corso di Laurea interclasse in Comunicazione e DAMS, e' altresi' necessario il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Agli studenti che vogliono iscriversi al Corso di Laurea in Comunicazione e DAMS si richiedono:
a.conoscenze adeguate di cultura generale sul pensiero filosofico e scientifico contemporaneo;
b.conoscenze adeguate di carattere storico- artistico, con particolare riferimento all'ambito cinematografico, teatrale e musicale;
c.adeguate abilita' linguistico- espressive in lingua italiana;
d.conoscenza di base di almeno una lingua tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, oltre alla conoscenza della lingua italiana;
e.conoscenze di base delle tecniche informatiche elementari.

La preparazione di base sara' verificata con una prova di ingresso (test e/o prova aperta) da svolgere prima dell'inizio dell'anno accademico e che avra' rilievo ai fini della graduatoria per il numero programmato. Qualora l'esito di tale prova sia negativo nei margini di idoneita', il corso di laurea interclasse stabilisce specifici obblighi formativi aggiuntivi che ogni studente dovra' soddisfare durante il I anno di corso.


 
Sbocchi Professionali
In base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento sopra esposti per il laureato del corso di laurea interclasse in Comunicazione e DAMS si possono delineare le seguenti attivita' professionali fondamentali, ampie e flessibili, da specificarsi con stage e tirocini nell'ambito delle comunicazioni e delle relazioni pubbliche:
a.comunicatore pubblico;
b.tecnico delle relazioni pubbliche;
c.addetto stampa, progettista della comunicazione e delle relazioni pubbliche presso societa' e agenzie impegnate nell'attivita' di pubbliche relazioni;
d.comunicatore d'impresa nelle forme tradizionali e innovative (in rete);
e.operatore di pubblicita' commerciale e di utilita' sociale;
f.organizzatore addetto alla promozione, programmazione e produzione di spettacoli (cinematografici, musicali e teatrali);
g.organizzatore di rassegne, festival e manifestazioni musicali presso teatri, enti lirici, enti concertistici, radio e televisione;
h.addetto stampa e pubblicista in uffici stampa di istituzioni teatrali e musicali e di case di moda


Il corso prepara alle professioni di
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Tecnici della pubblicita'
  • Istruttori nel campo artistico- letterario
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
 
Prova Finale
La laurea in Comunicazione classe delle lauree in Scienze della comunicazione (classe L- 20) e la laurea in DAMS classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ( classe L- 3) si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto di media lunghezza su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti, secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico del corso di laurea interclasse, nel quale saranno contenute anche disposizioni riguardo al punteggio massimo conseguibile.
In particolare, l'elaborato puo' avere come oggetto l'analisi di un testo, un problema, un tema, un progetto, una esperienza da analizzare in una prospettiva teorica o storica o applicativa e secondo le metodologie acquisite nel proprio percorso formativo.
La prova finale comporta l'acquisizione di 6 crediti formativi.