Turismo Per I Beni Culturali
Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
 
Facolta' Di Lettere
 
Turismo Per I Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea e' volto alla formazione di professionisti altamente qualificati in grado di esplicare in modo polivalente le attivita' inerenti al turismo e, in particolare, quelle connesse al turismo culturale.
Le attivita' sono dirette all'acquisizione di una buona conoscenza delle discipline di base antropologiche, economiche, geografiche e sociologiche, nonche' delle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del turismo. Particolare attenzione per le finalita' specifiche del turismo culturale e' riservata alla formazione di competenze nel settore archeologico, storico- artistico, demo- etnologico e al campo dell'elaborazione, organizzazione e promozione di servizi culturali in ambito locale, nazionale e sovranazionale.
I laureati dovranno, inoltre:

- Possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;

- Possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;

- Essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;

- Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

- Possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
 
Conoscenze
Il Corso di laurea e' ad accesso libero.
Per l'immatricolazione al Corso di laurea e' richiesto il possesso del diploma di maturita' o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Le attivita' connesse al turismo richiedono competenze linguistiche di base, necessarie al corretto svolgimento delle professioni. Si richiede, pertanto, all'atto dell'immatricolazione, una discreta conoscenza di almeno una lingua dell'U.E. oltre all'italiano.
La valutazione avviene durante il primo anno di Corso nei tempi e nei modi stabiliti dalla struttura competente.
Gli studenti che non abbiano ottenuto una valutazione positiva, dovranno soddisfare obblighi formativi aggiuntivi (frequenza a corsi intensivi di lingua e/o laboratori di autoapprendimento) fino al raggiungimento di un livello sufficiente di conoscenze linguistiche.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea e' volto a formare operatori in grado di esplicare in modo polivalente le attivita' inerenti al turismo e, in particolare, quelle connesse al turismo culturale, al trattamento dei dati pertinenti ai diversi settori di applicazione, all'organizzazione dei contesti lavorativi, alla comunicazione turistica attraverso l'illustrazione diretta, l'editoria tradizionale, multimediale e presso gli uffici stampa di enti, aziende private, alla promozione dei Beni Culturali in contesti locali nazionale e sovranazionali.
La 'Riforma della Legislazione nazionale del turismo' riconosce il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del Paese nel contesto internazionale e dell'Unione Europea, per la crescita culturale e sociale della persona e della collettivita' e per favorire le relazioni fra popoli diversi (legge 135 del 29- 3- 2001 art. 1 comma 2a; G.U. 92 del 20- 4- 2001).
Il richiamo del legislatore al ruolo culturale, sociale ed economico del turismo e' tanto piu' incisivo se applicato all'Italia, scrigno indiscusso di inestimabili tesori d'arte e depositaria di tradizioni culturali incomparabili.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore, noncha'© presso enti locali e iniziative imprenditoriali per la promozione del turismo culturale.
 
Prova Finale
Verifica delle capacita' del laureando di esporre e discutere un argomento caratterizzante il corso di studio, oralmente e tramite un elaborato scritto, con chiarezza e padronanza.
Il lavoro sara' svolto con la guida di un relatore.