Home - Universita - Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli - Facolta - Scienze Dell'educazione
Scienze Dell'educazione
Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione
Obiettivi del corso
La laurea in Scienze dell'Educazione ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati con conoscenze teoriche e operative nel settore dell'educazione e della formazione, con particolare riguardo alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni ed alle conoscenze e competenze specifiche finalizzate allo svolgimento dell'attivita' di operatore educativo e di formatore. A tale scopo, i laureati dovranno acquisire conoscenze e metodologie di ricerca in tema di storia dell'educazione e delle istituzioni; competenze metodologiche e didattiche nei settori dell'educazione e della formazione e sui processi di insegnamento- apprendimento anche in discipline specifiche; conoscenze e atteggiamenti scientifici in merito alla ricerca e alla sperimentazione nei settori delle scienze dell'educazione; competenze finalizzate all'integrazione e al controllo della dispersione scolastica; conoscenze sulla formazione continua e sulla formazione degli adulti e sulle dinamiche del mercato del lavoro. Inoltre, il corso di studio richiede che i laureati siano messi in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e che acquisiscano adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione e siano in possesso di adeguate conoscenze per l'utilizzo degli strumenti informatici necessari nell'ambito specifico di competenza.
Le attivita' formative sono raggruppate nelle seguenti tipologie: di base, caratterizzanti, affini o integrative, scelte autonome della sede, a scelta dello studente, per la conoscenza della lingua straniera e per la prova finale, altre.
Le attivita' formative di base forniscono allo studente le conoscenze che costituiscono i riferimenti fondamentali per la realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea. Le attivita' formative caratterizzanti forniscono allo studente l'opportunita' di approfondimento di conoscenze determinanti per la realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea. Le attivita' formative affini o integrative forniscono allo studente conoscenze su questioni collaterali, ma connesse con quelle fornite dalle attivita' caratterizzanti, con particolare riguardo ad un approccio multidisciplinare alle tematiche formative. Le attivita' formative a scelta dello studente, per le quali sono previsti 9 crediti, consentono a quest'ultimo di acquisire ulteriori conoscenze legate a suoi specifici interessi. Le attivita' formative scelte dalla sede integrano l'offerta formativa con settori scientifici non previsti dalla classe. Le attivita' formative per la conoscenza della lingua straniera e per la prova finale, preparano lo studente alla verifica della conoscenza di una lingua straniera e alla prova finale di conseguimento del titolo di studio. Le attivita' formative altre sono volte ad acquisire conoscenze informatiche e telematiche o ulteriori conoscenze linguistiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o attivita' formative volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio puo' dare accesso, con particolare riferimento a tirocini formativi e di orientamento.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Le attivita' formative sono raggruppate nelle seguenti tipologie: di base, caratterizzanti, affini o integrative, scelte autonome della sede, a scelta dello studente, per la conoscenza della lingua straniera e per la prova finale, altre.
Le attivita' formative di base forniscono allo studente le conoscenze che costituiscono i riferimenti fondamentali per la realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea. Le attivita' formative caratterizzanti forniscono allo studente l'opportunita' di approfondimento di conoscenze determinanti per la realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea. Le attivita' formative affini o integrative forniscono allo studente conoscenze su questioni collaterali, ma connesse con quelle fornite dalle attivita' caratterizzanti, con particolare riguardo ad un approccio multidisciplinare alle tematiche formative. Le attivita' formative a scelta dello studente, per le quali sono previsti 9 crediti, consentono a quest'ultimo di acquisire ulteriori conoscenze legate a suoi specifici interessi. Le attivita' formative scelte dalla sede integrano l'offerta formativa con settori scientifici non previsti dalla classe. Le attivita' formative per la conoscenza della lingua straniera e per la prova finale, preparano lo studente alla verifica della conoscenza di una lingua straniera e alla prova finale di conseguimento del titolo di studio. Le attivita' formative altre sono volte ad acquisire conoscenze informatiche e telematiche o ulteriori conoscenze linguistiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o attivita' formative volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio puo' dare accesso, con particolare riferimento a tirocini formativi e di orientamento.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea e' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero riconociuto idoneo (RDA art. 9 comma 2, art. 20). In relazione a quanto sopra potranno essere previste prove volte ad accertare eventuali crediti o debiti formativi. A fronte dell'accertamento di un eventuale debito formativo degli studenti, nel corso del primo anno, potranno essere avviate attivita' integrative e di supporto finalizzate al conseguimento delle conoscenze di base necessarie negli ambiti individuati.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali dei laureati in Scienze dell'educazione sono da individuare nei percorsi legati a quelle attivita' formative riguardanti l'educazione continua, la progettazione di attivita' formative e l'educazione degli adulti, come: educatore di comunita'; operatore nei servizi culturali, nelle strutture educative e in altre attivita' territoriali, connesse anche al terzo settore; formatore, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni; educatori infantili nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche.
Prova Finale
La laurea in Scienze dell'educazione si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto