Home - Universita - Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli - Facolta - Operatore Dei Beni Culturali (diagnostica E Restauro)
Operatore Dei Beni Culturali (diagnostica E Restauro)
Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Facolta' Di Lettere
Operatore Dei Beni Culturali (diagnostica E Restauro)
Obiettivi del corso
Gli obiettivi qualificanti coincidono con quelli previsti dalla classe 41 'Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali'. I laureati dovranno: 1) essere in grado di intervenire sul bene culturale garantendone la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono; 2) possedere competenze atte a svolgere interventi in uno o piu' dei seguenti settori: definizione dei progetti di intervento mirati all'arresto di processi di degrado e di dissesto dei manufatti storico- artistici; studio delle modalita' per la rimozione delle cause del degrado; 3) possedere adeguate conoscenze tecnico scientifiche, anche operative, sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale, sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono, sulle possibili tecnologie di intervento per il restauro e la conservazione, sulle misurazioni fisico- diagnostiche possibili nei diversi campi di interesse; 4) essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo; 5) essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; 6) possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; 7) essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia ed inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Agli studenti verra' data la possibilita' di operare in Laboratori specializzati per il restauro del legno, dei metalli e degli affreschi, e di partecipare alle attivita' previste in cantieri di restauro e di diagnostica distribuiti sia sul territorio nazionale che all'estero.
Considerata la specificita' della figura professionale da formare, che richiede, oltre all'acquisizione di conoscenze anche la capacita' operativa nell'ambito del restauro, l'Istituto realizzera' convenzioni e programmi di cooperazione con enti pubbici e aziende private operanti nel vasto settore della tutela e del restauro dei Beni Culturali.
Agli studenti verra' data la possibilita' di operare in Laboratori specializzati per il restauro del legno, dei metalli e degli affreschi, e di partecipare alle attivita' previste in cantieri di restauro e di diagnostica distribuiti sia sul territorio nazionale che all'estero.
Considerata la specificita' della figura professionale da formare, che richiede, oltre all'acquisizione di conoscenze anche la capacita' operativa nell'ambito del restauro, l'Istituto realizzera' convenzioni e programmi di cooperazione con enti pubbici e aziende private operanti nel vasto settore della tutela e del restauro dei Beni Culturali.
Conoscenze
Buona cultura generale, buona conoscenza della lingua italiana, conoscenze storiche e storico- artistiche, capacita' manuali appropriate da verificare all'accesso.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, nonchi' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro, della tutela dei Beni Culturali e del recupero ambientale. In particolare si occuperanno del restauro del materiale ligneo e dei metalli.
Prova Finale
Verifica delle capacita' del laureando di esporre e discutere un argomento caratterizzante il corso di studio, oralmente e tramite un elaborato scritto con chiarezza e padronanza. Il lavoro sara' svolto con la guida di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto