Home - Universita - Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli - Facolta - Lingue E Culture Moderne
Lingue E Culture Moderne
Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Facolta' Di Lettere
Lingue E Culture Moderne
Obiettivi del corso
I laureati dovranno dimostrare:
1)di avere acquisito una solida formazione di base in linguistica teorica ed integrato e consolidato la loro competenza in lingua e letteratura italiana;
2)Il corso di laurea triennale mira a fornire, nel quadro di una formazione umanistica sensibile alle esigenze e alle prospettive di sviluppo della societa' contemporanea, una solida conoscenza di almeno due delle lingue e civilta' europee, tra quelle insegnate presso l'Universita'. Attraverso una didattica agile ed efficace, che si avvale anche dell'uso di tecnologie informatiche, lo studente acquisira' la piena competenza comunicativa - scritta e orale- nelle lingue prescelte nonche' gli strumenti per la conoscenza del patrimonio culturale, oltre che letterario, di cui le lingue sono espressione; conseguira' una visione d'insieme della cultura occidentale; riflettera' sui processi di comunicazione e traduzione interlinguistica e intersemiotica.
3)Gli allievi impareranno a utilizzare i principali strumenti informatici per muoversi con agilita' nel complesso mondo delle comunicazioni, proprio del nostro tempo.
Ulteriore obiettivo e' quello di formare esperti operatori linguistici per la Comunita' Europea.
Il percorso formativo prevede anche attivita' laboratoriali di scrittura in lingua italiana e nelle lingue straniere prescelte.
1)di avere acquisito una solida formazione di base in linguistica teorica ed integrato e consolidato la loro competenza in lingua e letteratura italiana;
2)Il corso di laurea triennale mira a fornire, nel quadro di una formazione umanistica sensibile alle esigenze e alle prospettive di sviluppo della societa' contemporanea, una solida conoscenza di almeno due delle lingue e civilta' europee, tra quelle insegnate presso l'Universita'. Attraverso una didattica agile ed efficace, che si avvale anche dell'uso di tecnologie informatiche, lo studente acquisira' la piena competenza comunicativa - scritta e orale- nelle lingue prescelte nonche' gli strumenti per la conoscenza del patrimonio culturale, oltre che letterario, di cui le lingue sono espressione; conseguira' una visione d'insieme della cultura occidentale; riflettera' sui processi di comunicazione e traduzione interlinguistica e intersemiotica.
3)Gli allievi impareranno a utilizzare i principali strumenti informatici per muoversi con agilita' nel complesso mondo delle comunicazioni, proprio del nostro tempo.
Ulteriore obiettivo e' quello di formare esperti operatori linguistici per la Comunita' Europea.
Il percorso formativo prevede anche attivita' laboratoriali di scrittura in lingua italiana e nelle lingue straniere prescelte.
Conoscenze
Al fine dell'immatricolazione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Dal che consegue ovviamente una buona padronanza della lingua italiana, mentre per quanto riguarda la verifica delle competenze nelle due lingue europee prescelte si prevedono test di valutazione in entrata, che non precludono l'immatricolazione, ma che consentono una migliore organizzazione della didattica linguistica e l'eventuale organizzazione di corsi linguistici di compensazione di eventuali carenze.
Sbocchi Professionali
I laureati dovranno essere capaci di dimostrare, oltre che di avere percorso un itinerario propedeutico alla formazione dei docenti delle scuole secondarie, di avere acquisito competenze quali quelle richieste ai traduttori qualificati del testo letterario; ai traduttori di testi in linguaggi specialistici; ai traduttori ed operatori linguistici per il mondo dell'editoria; ai traduttori ed operatori linguistici per il mondo del giornalismo radiotelevisivo; ai traduttori ed operatori linguistici per il mondo della carta stampata; ai traduttori qualificati per la mediazione linguistica oltre che di esperti nella comunicazione interlinguistica ed intersemiotica.
Essi potranno essere impiegati altresi' come esperti linguistici per il vasto e polisemico mondo dei media, oltre che come comunicatori colti per il mondo del cinema e del teatro.
La realta' odierna ha inoltre sempre piu' bisogno di operatori nel campo della multimedialita' e piu' in particolare nel campo della formazione e dell'educazione linguistica, di consulenti linguistici per la creazione di materiale informatico per lo studio e l'insegnamento delle lingue oltre che per la gestione linguistico- culturale in contesti multietnici, multiculturali e multilinguistici.
I nostri laureati dovranno dimostrare di essere anche bravi operatori, culturalmente e linguisticamente attrezzati, per la gestione del turismo culturale e per l'organizzazione mirata e culturalmente qualificata del tempo libero oltre che per la riqualificazione ed aggiornamento linguistico ed artistico/culturale, della cosiddetta terza eta'.
Nostra ambizione e' anche quella di preparare funzionari, con competenze linguistiche mirate, e tali da potersi inserire in amministrazioni private e pubbliche, o consulenti per enti e istituzioni internazionali e nuove figure professionali per istituti di cultura, o le nostre rappresentanze diplomatiche e consolari.
Essi potranno essere impiegati altresi' come esperti linguistici per il vasto e polisemico mondo dei media, oltre che come comunicatori colti per il mondo del cinema e del teatro.
La realta' odierna ha inoltre sempre piu' bisogno di operatori nel campo della multimedialita' e piu' in particolare nel campo della formazione e dell'educazione linguistica, di consulenti linguistici per la creazione di materiale informatico per lo studio e l'insegnamento delle lingue oltre che per la gestione linguistico- culturale in contesti multietnici, multiculturali e multilinguistici.
I nostri laureati dovranno dimostrare di essere anche bravi operatori, culturalmente e linguisticamente attrezzati, per la gestione del turismo culturale e per l'organizzazione mirata e culturalmente qualificata del tempo libero oltre che per la riqualificazione ed aggiornamento linguistico ed artistico/culturale, della cosiddetta terza eta'.
Nostra ambizione e' anche quella di preparare funzionari, con competenze linguistiche mirate, e tali da potersi inserire in amministrazioni private e pubbliche, o consulenti per enti e istituzioni internazionali e nuove figure professionali per istituti di cultura, o le nostre rappresentanze diplomatiche e consolari.
Prova Finale
La/e prove finali andranno a verificare le acquisite competenze linguistiche (comprensione e produzione) oltre che culturali a testimonianza del completamento dell'itinerario formativo prefissato, sia mediante relazioni elaborate per iscritto, in particolare in lingua su temi della cultura letteraria europea, che in forma di produzione orale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto