Home - Universita - Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli - Facolta - Conservazione Dei Beni Culturali
Conservazione Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Facolta' Di Lettere
Conservazione Dei Beni Culturali
Obiettivi del corso
I laureati dovranno possedere una buona formazione di base ed un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali, specialmente per quanto attiene al patrimonio archeologico, a quello storico- artistico, a quello paesaggistico ambientale ed a quello demo- etno- antropologico, che andranno a caratterizzare i quattro possibili curricula, che comunque saranno arricchiti dall'apporto di competenze relative anche al patrimonio archivistico- librario, teatrale, musicale e cinematografico.
Dovranno, inoltre, possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione dei BB.CC.; acquisire padronanza scritta e orale di almeno di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; essere in grado di utilizzare strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica.
Le attivita' formative previste, oltre ai corsi accademici, comprenderanno stages e tirocini per il conseguimento dei crediti richiesti in 'altre attivita' formative'.
Dovranno, inoltre, possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione dei BB.CC.; acquisire padronanza scritta e orale di almeno di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; essere in grado di utilizzare strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica.
Le attivita' formative previste, oltre ai corsi accademici, comprenderanno stages e tirocini per il conseguimento dei crediti richiesti in 'altre attivita' formative'.
Conoscenze
Accertamento e livellamento delle conoscenze di base attraverso l'organizzazione di corsi cc.dd. 'zero'.
Sbocchi Professionali
Attivita' professionali presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali e orti botanici, ecc..., nonchi' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei Beni Culturali e del recupero ambientale.
Prova Finale
Verifica delle capacita' del laureando di esporre e discutere un argomento caratterizzante il corso di studio, oralamente e tramite un elaborato scritto, con chiarezza e padronanza.
Il lavoro sara' svolto con la guida di un relatore.
Il lavoro sara' svolto con la guida di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto