Home - Universita - Universita' Degli Studi Roma Tre - Facolta - Scienze Storiche, Del Territorio E Per La Cooperazione Internazionale
 
Scienze Storiche, Del Territorio E Per La Cooperazione Internazionale
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Storiche, Del Territorio E Per La Cooperazione Internazionale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.



Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nei Corsi di Studio della classe devono:
- aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie';
- aver appreso la conoscenza critica della storia medievale, moderna e contemporanea;
A tal fine, il Corso di Laurea e' strutturato nei seguenti curricula:
- Storia e comunicazione;
- Storia, politica e cooperazione internazionale;
- Storia, ambiente, territorio.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale, sono richieste le seguenti conoscenze, che sono comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria:
- buone capacita' logico- linguistiche;
- cultura generale a livello di scuola media superiore;
- sicuro possesso della lingua italiana.
Coloro che si sono pre- iscritti al Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale, devono sostenere una prova di ammissione, non preclusiva all'immatricolazione, ma volta ad accertare le conoscenze di base dello studente. Eventuali obblighi formativi aggiuntivi verranno colmati durante il primo anno di corso, con modalita' stabilite dalla Facolta'. La prova di ammissione consistera' in alcuni quesiti a risposta multipla volti ad accertare il possesso dei requisiti elencati.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati nel corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale sono i seguenti:
- Negli Enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
- Esperti nella promozione, divulgazione e valorizzazione del patrimonio storico- culturale, con specifiche competenze nell'applicazione dei saperi storici con l'ausilio di nuove tecniche di comunicazione multimediale; si vogliono altresi' fornire gli strumenti per la formazione e l'aggiornamento dei docenti delle scuole primarie e secondarie, in ottemperanza a quanto previsto dalle normative ministeriali vigenti;
- Nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni internazionali intergovernative e non governative e del terzo settore, nelle istituzioni educative, nel sistema della cooperazione sociale e culturale e negli enti pubblici e privati nei settori della ricerca e dei servizi culturali;
- Figure professionali che, con competenze sia nei campi della storia della societa', del territorio e dell'ambiente, sia in quelli della geografia e dell'economia, affianchino, nelle amministrazioni sia centrali che periferiche, i tecnici nella complessa opera di governo del sistema societa'- ambiente e di valorizzazione culturale del territorio. In particolare queste figure professionali potranno trovare impiego nelle numerose istituzioni pubbliche e private che, a diverso titolo, si occupano di ambiente e territorio (Ministeri; Regioni, Province, Comuni; Istituti di ricerca e di analisi; ecomusei, parchi archeologico- industriali, naturalistici e letterari; etc.)
I laureati del corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale avranno la possibilita' di accedere ad una Laurea Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolta', o ad un Master di primo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza. Le attivita' obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate all'accesso alle Laurea Magistrale nella seguente classe:
- LM- 84 Scienze Storiche - Laurea Magistrale in Storia e societa';
- LM- 52 Relazioni Internazionali - Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali;
- LM- 80 delle Lauree Magistrali in Scienze Geografiche - Laurea Magistrale in Scienze Geografiche.
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione non solo in vista dell'accesso alla Laurea Magistrale in Storia e societa', ma di avere la possibilita' di accedere ad altre Classi di Laurea sia dell'Universita' degli Studi Roma Tre che di altri Atenei.


Il corso prepara alle professioni di
  • Antropologi
  • Geografi
  • Storici
  • Archivisti
  • Bibliotecari
 
Prova Finale
La Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale si consegue previo superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico- disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea e nel quale lo studente abbia conseguito almeno 12 CFU.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'. Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera. Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.