Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea proposto mira ad offrire allo studente conoscenze sia metodologiche che culturali e professionali caratterizzate da una formazione multi- e inter- disciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, oltre che linguistico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' contemporanee avanzate, in ambito locale, nazionale, europeo e internazionale.
All'interno di una cornice di contenuti culturali, scientifici e metodologici volti alla formazione delle conoscenze e competenze sopra delineate, si propongono tre specifici percorsi o indirizzi del Corso di studio, cosi' di seguito denominati:

- percorso: Studi storico- politici;

- percorso: Studi europei;

- percorso: Studi internazionali.

Il primo, prevalentemente orientato sugli aspetti storici e politici, culturali e istituzionali, approfondisce le conoscenze delle istituzioni politiche e sociali che caratterizzano la societa' contemporanea, dedicando particolare attenzione alla loro genesi ed evoluzione.
Il secondo, privilegiando tra le attivita' formative le nozioni istituzionali e comparate, approfondisce in un'ottica interdisciplinare la conoscenza delle tematiche legate al fenomeno dell'integrazione europea.
Il terzo, infine, prevalentemente orientato sugli aspetti storico- politico- sociali ed istituzionali del mondo contemporaneo, ne approfondisce le conoscenze relative al quadro dei rapporti e degli scenari a livello internazionale.
In considerazione delle competenze necessarie per la formazione professionale di figure con specifica preparazione sulla realta' socio- politico- istituzionale del mondo contemporaneo, anche nella sua dimensione europea e internazionale, e' prevista la conoscenza di due lingue dell'Unione europea.
 
Conoscenze
L'accesso al Corso di laurea non richiede il possesso di particolari requisiti o il riferimento a specifiche competenze, al di la' di una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo. Dato il carattere multidisciplinare del Corso di laurea e' importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico- analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, l'interesse per la multiculturalita' e la disponibilita' al lavoro di gruppo.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea e' volto a promuovere l'inserimento nell'ambito di enti ed organismi, livello locale, nazionale, europeo e internazionale, di un personale di qualifica medio- alta con conoscenze e competenze idonee a svolgere attivita' e funzioni di consulenza, analisi e progettazione, valutazione e gestione, formazione e comunicazione. Si tratta di un'ampia gamma di figure professionali destinate ad impieghi nelle imprese del settore privato e pubblico, nelle amministrazioni locali e statali (centrali e periferiche), presso organi ed uffici a livello comunitario, nelle organizzazioni non governative, nelle organizzazioni sociali e nelle associazioni di rappresentanza di interessi, nei settori dei media e dell'informazione, nei servizi in genere. Il Corso intende promuovere professionalita' idonee all'inserimento nelle organizzazioni internazionali, nelle amministrazioni territoriali locali, regionali e statali, come pure nelle amministrazioni a livello comunitario, per la gestione di attivita' e funzioni inerenti i processi di integrazione europea, in rapporto di connessione altresi' con il mondo delle professioni, nel campo del management e dei servizi.
 
Prova Finale
La prova finale puo' essere scritta oppure orale e consiste in una verifica delle conoscenze e competenze acquisite negli ambiti disciplinari del Corso. Essa si svolge davanti ad una apposita commissione in rappresentanza del corpo docente del Corso. Le modalita' della prova, nonche' la composizione della commissione sono determinati dal regolamento didattico del Corso di studio