Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Geologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Lo scopo del percorso formativo e' di garantire l'acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti culturali nelle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e in particolare della Geologia di base, che consentano sia di entrare nel mondo del lavoro in ambiti geologici e affini, in ruoli tecnico- esecutivi, sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Geologia.
L'offerta didattica incrementa sensibilmente le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base per un approccio piu' quantitativo ai processi geologici. Inoltre affronta una preparazione di base estesa ai principali settori delle Scienze Geologiche, sotto gli aspetti metodologici e pratici, per consentire lo sviluppo di competenze professionali in chi desideri entrare nel mondo del lavoro al conseguimento del titolo. Nello stesso tempo, tale impostazione, insieme con il coordinamento sui contenuti disciplinari per una base comune, gia' perseguito insieme ai corsi di Laurea analoghi di altri atenei, facilitera' il passaggio a successivi corsi di studio.
 
Conoscenze
Per essere iscritti gli studenti debbono sostenere una prova di ingresso riguardante argomenti di Matematica, Chimica e cultura scientifica generale, e una di Lingua Inglese.
 
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali sono dati dalla compartecipazione ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali cartografia geologica di base, rilevamento delle pericolosita' geologiche, analisi del rischio geologico, prevenzione e sicurezza in ambito geologico ed ambientale, indagini geognostiche dirette ed indirette, reperimento di georisorse comprese quelle idriche, valutazione dello stato di conservazione dei beni culturali ed ambientali, analisi e certificazione dei materiali geologici, valutazione d'impatto ambientale, rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, esecuzione di prove ed analisi di laboratorio geotecniche, mineralogiche e geochimiche.
Le principali aree di occupazione includono enti di gestione pubblici (come l'APAT, l'ENEA, il Dipartimento per la Protezione Civile, gli uffici tecnici degli Enti Territoriali), Enti di Ricerca (CNR, INGV ecc.), enti e compagnie di ricerca degli idrocarburi, studi professionali di geologia e ingegneria, lavoro autonomo di Geologo (Geologo Junior) dopo il superamento del relativo Esame di Stato.

Il Corso prepara alle professioni di: Analista geologo, Analista vulcanologo, Analista mineralogo, Analista sismologo. Tali attivita' sono comprese tra quelle identificate come 2.1.1.5 degli attuali codici ISTAT.


Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi, meteorologi, geofisici e professioni correlate
 
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale, denominata esame di laurea, lo studente dovra' aver acquisito almeno 175 crediti come dettagliati nel piano di studi presentato dallo studente.
La prova finale e' basata sulla presentazione orale di un elaborato scritto redatto su un argomento autonomamente scelto dal candidato, sviluppato sotto la guida di un docente del Corso di studio.
Le modalita' dello svolgimento dell'esame di laurea saranno definite da uno speciale regolamento redatto dal Collegio Didattico.