Home - Universita - Universita' Degli Studi Roma Tre - Facolta - Scienze Della Comunicazione
 
Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La comunicazione e' una pratica umana pervasive e fondante della societa' e della cultura condivisa dalla comunita' e dai gruppi . Il percorso formativo si snoda attraverso l'insegnamento dei modi nei quali le moderne tecnologie della comunicazione registrano, trasmettono e danno forma al nostro sapere e al nostro agire . L'ordinamento proposto, mira attraverso l' articolazione degli insegnamenti connessi alla padronanza dei mezzi linguistici ed argomentativi con i saperi attinenti all'uso dei media, ed ai loro effetti sociali all'acquisizione da parte degli studenti delle capacita' operative di produzione e gestione dell'informazione e della comunicazione che caratterizzano le nuove professioni nel quadro di una conoscenza critica dell'interazione che nella societa' globale odierna esiste tra i processi di comunicazione e i fenomeni politici, giuridici ed economici.
A tale scopo Il corso comprende tra le discipline di base e caratterizzanti insegnamenti e attivita' finalizzati all'apprendimento dei fondamenti - teorici ,linguistici cognitivi delle varie forme di comunicazione, nonche' degli strumenti informatici che ne costituiscono oggi il veicolo
Esso mira all'acquisizione da parte dei laureati di capacita' critiche di analisi dei contesti:
storici, politici, - economici sociali giuridici dei fenomeni comunicativi e - all'apprendimento dei metodi propri della ricerca - sui consumi, sui media sui pubblici e allo svolgimento di attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne come tirocini e/o stages (ad esempio, tirocini formativi presso aziende e enti,stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il corso di Laurea e' strutturato in un unico curriculum in cui gli studi umanistici si integrano con quelli giuridico- sociali ed economici avvalendosi degli strumenti offerti dall'informatica. L'approccio alla comunicazione pone l'accento sulle specificita' della societa' globalizzata nella quale il sapere testuale si salda con quello multimediale ed entrambi interagiscono con i saperi politici, sociali e giuridici, in una prospettiva internazionale
sulla societa' contemporanea. Il curriculum attinge i suddetti obiettivi attraverso l'acquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze dell'informazione e della comunicazione, dei metodi propri della ricerca sui media e sulle dinamiche di fruizione e consumo.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di Laurea in Scienze della Comunicazione sono richieste le conoscenze che sono comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria. I candidati saranno inoltre sottoposti a test tesi ad accertare la preparazione personale secondo modalita' dettagliate contenute nel regolamento didattico del corso di studio e e che prevederanno l'accertamento delle conoscenze della Storia, della lingua e letteratura italiana e della lingua inglese.
destinate ad appurare eventuali carenze specifiche ( debiti formativi) da colmare attraverso l'eventuale frequenza a specifici corsi di recupero entro il primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati nel corso di Laurea in Scienze della comunicazione sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di
addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico
esperti della multimedialita'
specialisti dell'istruzione a distanza
professionisti nelle case editrici, nelle redazioni giornalistiche e nelle agenzie pubblicitarie.
Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Scrittori ed assimilati
Revisori di testi
Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
Il corso fornisce una preparazione adeguata per esercitare con successo il praticantato finalizzato al superamento dell'esame per l'iscrizione all'albo professionale dei giornalisti secondo la normativa vigente.

Il corso prepara alle professioni di
  • Scrittori ed assimilati
  • Revisori di testi
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
 
Prova Finale
La Laurea in Scienze della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o di un prodotto multimediale su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico- disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti. Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.