Scienze Dell'educazione
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti il corso di studio sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
Conoscenze dei fondamenti teorici, epistemologici, metodologici e applicativi delle scienze dell'educazione e piu' in generale delle discipline che concorrono a definire l'ambito teorico- pratico del profilo di laurea;
Conoscenze dei fondamenti teorici e metodologici delle discipline storiche, filosofiche e socio- antropologiche;
Competenze d'uso degli specifici metodi e strumenti della ricerca in campo educativo;
Competenze culturali fondamentali sia per la prosecuzione nel biennio specialistico sia per l'immediato ingresso nel mondo del lavoro con particolare riferimento alle strutture educative e scolastiche, all'organizzazione del tempo libero e degli eventi socio- culturali, con riferimento anche alla fruizione dei beni culturali;
Competenze informatiche per l'utilizzo di sistemi operativi e di risorse di rete attinenti al campo educativo e socio- culturale;
Pratica orale e scritta di una o piu' lingue dell'Unione Europea.
Il Corso di Laurea, dopo un primo anno comune, si articola in due diversi curricula denominati:
a) Operatori pedagogici ed esperti di processi di comunicazione didattica;
b) Formazione interculturale e socio- educativa;
c) Esperti di processi psico- educativi e relazionali.
Gli obiettivi formativi specifici del curriculum a) sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
- Competenze metodologiche e didattiche sui processi di insegnamento- apprendimento;
- Capacita' di gestione e progettazione dei processi di orientamento scolastico e professionale e di strutturazione dei percorsi di comunicazione didattica.
Gli obiettivi formativi specifici del curriculum b) sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
- Conoscenze relative ai temi inerenti la multiculturalita', le relazioni interculturali e le metodologie e le tecniche della mediazione e dell'intervento interculturale;
- Competenze relative alla gestione di rapporti interpersonali e di gruppo, e alla interazione con istituzioni e realta' territoriali nelle quali si debbano effettuare interventi educativi.
Gli obiettivi formativi specifici del curriculum c)sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
- conoscenze psicologiche applicate al contesto educativo con particolare riferimento alla famiglia e alla scuola e alle situazioni di disagio e di conflitto relazionale.
Conoscenze dei fondamenti teorici, epistemologici, metodologici e applicativi delle scienze dell'educazione e piu' in generale delle discipline che concorrono a definire l'ambito teorico- pratico del profilo di laurea;
Conoscenze dei fondamenti teorici e metodologici delle discipline storiche, filosofiche e socio- antropologiche;
Competenze d'uso degli specifici metodi e strumenti della ricerca in campo educativo;
Competenze culturali fondamentali sia per la prosecuzione nel biennio specialistico sia per l'immediato ingresso nel mondo del lavoro con particolare riferimento alle strutture educative e scolastiche, all'organizzazione del tempo libero e degli eventi socio- culturali, con riferimento anche alla fruizione dei beni culturali;
Competenze informatiche per l'utilizzo di sistemi operativi e di risorse di rete attinenti al campo educativo e socio- culturale;
Pratica orale e scritta di una o piu' lingue dell'Unione Europea.
Il Corso di Laurea, dopo un primo anno comune, si articola in due diversi curricula denominati:
a) Operatori pedagogici ed esperti di processi di comunicazione didattica;
b) Formazione interculturale e socio- educativa;
c) Esperti di processi psico- educativi e relazionali.
Gli obiettivi formativi specifici del curriculum a) sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
- Competenze metodologiche e didattiche sui processi di insegnamento- apprendimento;
- Capacita' di gestione e progettazione dei processi di orientamento scolastico e professionale e di strutturazione dei percorsi di comunicazione didattica.
Gli obiettivi formativi specifici del curriculum b) sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
- Conoscenze relative ai temi inerenti la multiculturalita', le relazioni interculturali e le metodologie e le tecniche della mediazione e dell'intervento interculturale;
- Competenze relative alla gestione di rapporti interpersonali e di gruppo, e alla interazione con istituzioni e realta' territoriali nelle quali si debbano effettuare interventi educativi.
Gli obiettivi formativi specifici del curriculum c)sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
- conoscenze psicologiche applicate al contesto educativo con particolare riferimento alla famiglia e alla scuola e alle situazioni di disagio e di conflitto relazionale.
Conoscenze
Le conoscenze necessarie per l'accesso al corso di laurea sono quelle di base fornite dalla scuola secondaria superiore, indipendentemente dall'indirizzo seguito.
Tali conoscenze consistono nel possesso:
delle funzioni principali della comunicazione scritta, sia in chiave produttiva sia in chiave ricettiva, in particolare nell'ambito testuale argomentativo- scientifico;
delle principali abilita' logiche e logico- matematiche connesse al trattamento e all'interpretazione di insiemi di dati.
Tali conoscenze consistono nel possesso:
delle funzioni principali della comunicazione scritta, sia in chiave produttiva sia in chiave ricettiva, in particolare nell'ambito testuale argomentativo- scientifico;
delle principali abilita' logiche e logico- matematiche connesse al trattamento e all'interpretazione di insiemi di dati.
Sbocchi Professionali
Per formazione di base si intende il livello imprenscindibile di conoscenze iniziali, per formazione caratterizzante si
intende il quadro peculiare del corso di laurea, per formazione affine si intende la serie di attivita' collegate sia a
quelle di base che caratterizzanti, per attivita' integrativa si intende quanto va a completare l'insieme delle conoscenze
utili alla formazione di un laureando in Scienze dell'educazione. Tra le altre attivita' formative vanno segnalate la
preparazione in campo informatico e multimediale, la conoscenza di una o piu' lingue, una intensa esperienza di tirocinio.
Il corso di laurea prevede l'offerta di tre specifiche forme di orientamento e tutorato:
attivita' realizzate da tutti i docenti, singolarmente o in gruppo, durante il primo anno del corso, volte a sostenere e
indirizzare le scelte delle matricole;
attivita' realizzate dagli studenti degli anni di corso successivi al primo, con l'obiettivo di garantire forme di studio
assistito;
attivita' realizzate dai docenti delle discipline professionali e del tirocinio, impegnati a rispondere ad esigenze
orientative, professionali, e di integrazione nei sistemi e subsistemi educativi, scolastici e formativi, nelle imprese e
nelle aziende, nella pubblica amministrazione.
Si prevede anche la possibilita' di effettuare, per gli studenti che ne facciano richiesta, un 'bilancio delle competenze',
in entrata e durante il percorso formativo, che funga da traccia evolutiva per l'orientamento e il sostegno alla
motivazione.
Sono previste attivita' di partenariato con strutture ed enti territoriali per l'effettuazione di seminari, tirocini e stage
che, nel rinforzare il collegamento tra universita' e mondo del lavoro, forniscano opportunita' di preinserimento
professionale a laureandi e laureati.
Gli ambiti professionali tipici:
I laureati in Scienze dell'educazione devono acquisire conoscenze teoriche e competenze operative nel settore
dell'educazione e della formazione integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze dell'uomo in relazione ad una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenze teorica, epistemologica e metodologicadelle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni compresa quella di genere.
I laureati svolgeranno attivita' di operatori nei servizi culturali, nelle strutture scolastiche ed educative, in altre
attivita' territoriali connesse anche al terzo settore. Potranno altresi' operare come docenti, formatori, istruttori o tutor
nelle imprese, nei servizi, nelle scuole, nei centri di formazione e nelle pubbliche amministrazioni.
In particolare gli ambiti professionali tipici dei laureati che abbiano scelto il curriculum a) Operatori pedagogici ed
esperti di processi di comunicazione didattica sono :
Il sistema scolastico e le istituzioni educative per la consulenza e la progettazione di specifiche attivita' di
aggiornamento dei docenti e per attivita' di orientamento ;
Tutorato e orientamento nel campo educativo, formativo, extrascolastico e per l'insegnamento, con conoscenze negli ambiti
disciplinari delle scienze umane e con adeguate competenze ed abilita' metodologico- didattiche.
In particolare gli ambiti professionali tipici dei laureati che abbiano scelto il curriculum b) Formazione interculturale
e socio- educativa sono:
Gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per
soggetti, per eta' e per bisogni;
Le politiche, la progettazione e l'animazione delle attivita' socio- culturali del territorio;
La formazione interculturale, la gestione delle relazioni interculturali, la mediazione interculturale nell'ambito dei
servizi territoriali di accoglienza ed integrazione degli immigrati.
In particolare gli ambiti professionali tipici dei laureati che abbiano scelto il curriculum C) Esperti di Processi
Psico- Educativi e Relazionali saranno:
- Esperti di aspetti teorici e metodologici delle discipline psicologiche applicate al contesto educativo;
- Esperti dei processi di insegnamento- apprendimento e di tecniche volte a prevenire o a fronteggiare le principali
difficolta' di apprendimento;
- Esperti dei processi dinamici di base in ambito educativo (scuola, famiglia) e di strategie di intervento differenziali
in situazioni di disagio e di conflitto relazionale;
- Esperti nella comunicazione intergenerazionale e con adolescenti;
- Esperti degli aspetti cognitivi, affettivi e relazionali implicati nell'uso delle nuove tecnologie;
- Organizzatori e animatori di attivita' formative extra- scolastiche.
intende il quadro peculiare del corso di laurea, per formazione affine si intende la serie di attivita' collegate sia a
quelle di base che caratterizzanti, per attivita' integrativa si intende quanto va a completare l'insieme delle conoscenze
utili alla formazione di un laureando in Scienze dell'educazione. Tra le altre attivita' formative vanno segnalate la
preparazione in campo informatico e multimediale, la conoscenza di una o piu' lingue, una intensa esperienza di tirocinio.
Il corso di laurea prevede l'offerta di tre specifiche forme di orientamento e tutorato:
attivita' realizzate da tutti i docenti, singolarmente o in gruppo, durante il primo anno del corso, volte a sostenere e
indirizzare le scelte delle matricole;
attivita' realizzate dagli studenti degli anni di corso successivi al primo, con l'obiettivo di garantire forme di studio
assistito;
attivita' realizzate dai docenti delle discipline professionali e del tirocinio, impegnati a rispondere ad esigenze
orientative, professionali, e di integrazione nei sistemi e subsistemi educativi, scolastici e formativi, nelle imprese e
nelle aziende, nella pubblica amministrazione.
Si prevede anche la possibilita' di effettuare, per gli studenti che ne facciano richiesta, un 'bilancio delle competenze',
in entrata e durante il percorso formativo, che funga da traccia evolutiva per l'orientamento e il sostegno alla
motivazione.
Sono previste attivita' di partenariato con strutture ed enti territoriali per l'effettuazione di seminari, tirocini e stage
che, nel rinforzare il collegamento tra universita' e mondo del lavoro, forniscano opportunita' di preinserimento
professionale a laureandi e laureati.
Gli ambiti professionali tipici:
I laureati in Scienze dell'educazione devono acquisire conoscenze teoriche e competenze operative nel settore
dell'educazione e della formazione integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze dell'uomo in relazione ad una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenze teorica, epistemologica e metodologicadelle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni compresa quella di genere.
I laureati svolgeranno attivita' di operatori nei servizi culturali, nelle strutture scolastiche ed educative, in altre
attivita' territoriali connesse anche al terzo settore. Potranno altresi' operare come docenti, formatori, istruttori o tutor
nelle imprese, nei servizi, nelle scuole, nei centri di formazione e nelle pubbliche amministrazioni.
In particolare gli ambiti professionali tipici dei laureati che abbiano scelto il curriculum a) Operatori pedagogici ed
esperti di processi di comunicazione didattica sono :
Il sistema scolastico e le istituzioni educative per la consulenza e la progettazione di specifiche attivita' di
aggiornamento dei docenti e per attivita' di orientamento ;
Tutorato e orientamento nel campo educativo, formativo, extrascolastico e per l'insegnamento, con conoscenze negli ambiti
disciplinari delle scienze umane e con adeguate competenze ed abilita' metodologico- didattiche.
In particolare gli ambiti professionali tipici dei laureati che abbiano scelto il curriculum b) Formazione interculturale
e socio- educativa sono:
Gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per
soggetti, per eta' e per bisogni;
Le politiche, la progettazione e l'animazione delle attivita' socio- culturali del territorio;
La formazione interculturale, la gestione delle relazioni interculturali, la mediazione interculturale nell'ambito dei
servizi territoriali di accoglienza ed integrazione degli immigrati.
In particolare gli ambiti professionali tipici dei laureati che abbiano scelto il curriculum C) Esperti di Processi
Psico- Educativi e Relazionali saranno:
- Esperti di aspetti teorici e metodologici delle discipline psicologiche applicate al contesto educativo;
- Esperti dei processi di insegnamento- apprendimento e di tecniche volte a prevenire o a fronteggiare le principali
difficolta' di apprendimento;
- Esperti dei processi dinamici di base in ambito educativo (scuola, famiglia) e di strategie di intervento differenziali
in situazioni di disagio e di conflitto relazionale;
- Esperti nella comunicazione intergenerazionale e con adolescenti;
- Esperti degli aspetti cognitivi, affettivi e relazionali implicati nell'uso delle nuove tecnologie;
- Organizzatori e animatori di attivita' formative extra- scolastiche.
Prova Finale
La prova finale del corso consiste nella preparazione e nella discussione di un progetto di formazione elaborato dal candidato, che sia coerente con la specificita' dell'indirizzo del corso di studio e risponda alle caratteristiche formali definite dal Consiglio del Corso di Studi. Sono previste prove intermedie periodiche che contribuiscono alla determinazione della valutazione finale; a queste attivita' sono attribuiti 6 CFU.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto