Scienze Dell'architettura
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Architettura
Scienze Dell'architettura
Obiettivi del corso
Conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia e del loro recupero;oConoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia e del loro recupero utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;oConoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;oEssere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti edilizi e del loro recupero;oEssere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Conoscenze
L'accesso e' regolamentato da un numero chiuso - 200 posti - che, in funzione delle strutture ora disponibili, e' fissato per assicurare a tutti gli iscritti la possibilita' effettiva di svolgere le attivita' laboratoriali e pratiche in sede. L'ammissione consiste nella soluzione di quesiti che serviranno anche alla determinazione dei debiti formativi.Subito dopo la pubblicazione dei risultati della prova di verifica sara' cura del Corso di Studio porre in essere attivita' di recupero per ciascuna tipologia di debito formativo. Queste attivita' saranno destinate a concludersi con prove di verifica entro il mese di ottobre.
Sbocchi Professionali
Il ciclo formativo punta alla definizione di una figura professionale intermedia con una preparazione di base che vede nella partecipazione alla progettazione- costruzione il centro delle sue competenze: conoscere e comprendere le opere di architettura, sia nei loro aspetti storici, logico- formali, compositivi, tipologico- distributivi, strutturali, costruttivi, tecnologici, sia nelle loro relazioni con il contesto storico, fisico e ambientale'.
Prova Finale
La prova finale si inserisce all'interno del laboratorio dell'ultimo semestre, caratterizzato dalla progettazione architettonica e da altri approfondimenti interdisciplinari ad hoc. Per la prova finale gli studenti sottoporranno a un processo di valutazione critica il loro iter scolastico e i materiali, cosi' raccolti e ordinati, costituiranno un portfolio ragionato
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto