Scienze Dei Servizi Giuridici
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Dei Servizi Giuridici
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici persegue i seguenti obiettivi formativi:
- fornire conoscenze e capacita' di comprensione di livello post secondario, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati e dalla conoscenza d'alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi;
- fornire la capacita' d'applicare le conoscenze acquisite in maniera da dimostrare un approc- cio professionale al lavoro e di possedere competenze adeguate, sia per ideare e sostenere argomen- tazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studi;
- fornire la capacita' di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici ed etici;
- fornire la capacita' di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- garantire quelle capacita' d'apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi suc- cessivi con alto grado di autonomia.
Il percorso formativo prevede: l'insegnamento istituzionale del diritto costituzionale/pubblico e del diritto privato; gli insegnamenti di base volti a fornire i necessari riferimenti storici, comparatistici e filosofici; gli insegnamenti di base delle piu' importanti materie professionali (commerciale, lavoro, amministrativo, penale); gli insegnamenti di base del diritto processuale civile e dell'unione europea; una vasta gamma di insegnamenti d'approfondimento (ad es. Diritto civile, Diritto commerciale II, Diritto penale II, Diritto amministrativo II, etc.) nonche' tutti gli insegnamenti affini o integrativi disponibili in Facolta'.
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici persegue i seguenti obiettivi formativi:
- fornire conoscenze e capacita' di comprensione di livello post secondario, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati e dalla conoscenza d'alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi;
- fornire la capacita' d'applicare le conoscenze acquisite in maniera da dimostrare un approc- cio professionale al lavoro e di possedere competenze adeguate, sia per ideare e sostenere argomen- tazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studi;
- fornire la capacita' di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici ed etici;
- fornire la capacita' di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- garantire quelle capacita' d'apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi suc- cessivi con alto grado di autonomia.
Il percorso formativo prevede: l'insegnamento istituzionale del diritto costituzionale/pubblico e del diritto privato; gli insegnamenti di base volti a fornire i necessari riferimenti storici, comparatistici e filosofici; gli insegnamenti di base delle piu' importanti materie professionali (commerciale, lavoro, amministrativo, penale); gli insegnamenti di base del diritto processuale civile e dell'unione europea; una vasta gamma di insegnamenti d'approfondimento (ad es. Diritto civile, Diritto commerciale II, Diritto penale II, Diritto amministrativo II, etc.) nonche' tutti gli insegnamenti affini o integrativi disponibili in Facolta'.
Conoscenze
Per l'immatricolazione e' richiesta una buona cultura generale, particolarmente nell'ambito storico- istituzionale e della storia del pensiero, affiancata dalla marcata attitudine al ragionamento astratto e sequenziale e da una sviluppata capacita' di lavoro su testi scritti complessi.
Prima dell'immatricolazione al corso di studio lo studente deve partecipare agli inizi di settembre ad una prova di verifica, volta a riscontrare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale per quanto riguarda:
a) abilita' logico- formali;
b) capacita' di comprensione del testo.
La prova di verifica consiste in un test criteriale costituito da una serie di domande a risposta multipla nei due ambiti su indicati, con valutazione per ciascuno di essi e valutazione globale.
Il Consiglio di Facolta', con l'approvazione della Commissione paritetica, individua, rendendoli pubblici nel Manifesto del test, i livelli d'abilita' logico- formali e di capacita' di comprensione del testo richiesti per l'accesso al corso, sulla base della seguente graduazione di massima:
a)sufficiente;
b)insufficiente (in uno dei due ambiti o in entrambi);
c)gravemente insufficiente (meno del 20% di risposte congrue in almeno un ambito), che non consente l'immatricolazione.
Dopo la prova di verifica lo studente che avra' conseguito una valutazione insufficiente in uno degli ambiti previsti, avra' la possibilita' d'effettuare un recupero attraverso appositi corsi di so- stegno.
Prima dell'immatricolazione al corso di studio lo studente deve partecipare agli inizi di settembre ad una prova di verifica, volta a riscontrare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale per quanto riguarda:
a) abilita' logico- formali;
b) capacita' di comprensione del testo.
La prova di verifica consiste in un test criteriale costituito da una serie di domande a risposta multipla nei due ambiti su indicati, con valutazione per ciascuno di essi e valutazione globale.
Il Consiglio di Facolta', con l'approvazione della Commissione paritetica, individua, rendendoli pubblici nel Manifesto del test, i livelli d'abilita' logico- formali e di capacita' di comprensione del testo richiesti per l'accesso al corso, sulla base della seguente graduazione di massima:
a)sufficiente;
b)insufficiente (in uno dei due ambiti o in entrambi);
c)gravemente insufficiente (meno del 20% di risposte congrue in almeno un ambito), che non consente l'immatricolazione.
Dopo la prova di verifica lo studente che avra' conseguito una valutazione insufficiente in uno degli ambiti previsti, avra' la possibilita' d'effettuare un recupero attraverso appositi corsi di so- stegno.
Sbocchi Professionali
La laurea in servizi giuridici potra' essere utilizzata per perseguire, a titolo esemplificativo, i seguenti sbocchi professionali: operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore bancario, operatore amministrativo, consulente del lavoro.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici della gestione finanziaria
- Tecnici del lavoro bancario
- Agenti assicurativi
- Periti, valutatori di rischio, liquidatori ed assimilati
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
- Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Spedizionieri e tecnici della distribuzione
- Agenti di commercio
- Agenti immobiliari
- Rappresentanti di commercio
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Agenti di viaggio
- Tecnici dei servizi giudiziari
- Ufficiali della polizia di stato
- Comandanti dei vigili urbani e dei vigili del fuoco e del corpo forestale
- Ufficiali di finanza
- Controllori fiscali
- Tecnici dei servizi pubblici di concessioni licenze ed assimilati
Prova Finale
Le prova finale e' costituita da un breve elaborato scritto che puo' anche sintetizzare i risultati di una ricerca giurisprudenziale, di un'altra esperienza pratica o di un tirocinio. La predetta prova finale puo' essere redatta anche in una lingua diversa dall'italiano, purche' il candidato presenti un abstract in lingua italiana.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto