Matematica
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Matematica (triennale) ha come fine quello di preparare laureati che:
- possiedano buone conoscenze di base nell'area della matematica;
- possiedano buone competenze computazionali e informatiche;
- siano familiari con le metodiche disciplinari e siano in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico, tecnico o economico;
- siano in grado di svolgere compiti tecnici o professionali definiti, ad esempio come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita' dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, o nel campo dell'apprendimento della matematica o della diffusione della cultura scientifica;
- siano in grado di utilizzare efficacemente - in forma scritta ed in forma orale- almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possiedano adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- siano capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Syllabus delle conoscenze richieste per essere ammessi al corso di laurea in Matematica-numeri ed aritmetica elementarefrazioni: operazioni e disuguaglianze; numerali razionali relativi: disuguaglianze, valori assoluti; media aritmetica e media geometrica; divisione con il resto tra interi naturali; MCD e mcm, numeri primi e scomposizione di un intero in fattori primi (teorema fondamentale dell'aritmetica: enunciato preciso, senza dimostrazione).-calcolo algebrico elementarecalcolo letterale, operazioni algebriche tra frazioni; potenza di un binomio; polinomi ed operazioni algebriche tra polinomi; divisione con il resto tra polinomi a coefficienti razionali; polinomi di secondo grado: grafico e radici, relazioni tra coefficienti e radici.-geometria geometria piana: incidenza, perpendicolarita', parallelismo, simmetrie, i teoremi di Talete, Euclide e Pitagora; proprieta' e misura degli angoli: somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso; il piano cartesiano: rappresentazione delle rette e delle coniche (cerchio, parabola, ellisse, iperbole).geometria dello spazio: incidenza, perpendicolarita', parallelismo, angolo tra retta e piano. Prime proprieta' di sfera, cono, cilindro.-successioni, funzioni elementari prime proprieta' di successioni, progressioni aritmetiche e geometriche; potenze con esponenti razionali; prime proprieta' delle funzioni esponenziali e logaritmiche; prime proprieta' delle funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente e cotangente; misura degli angoli in radianti.
 
Sbocchi Professionali
Ai fini indicati, tutti i curricula del corso di laurea in Matematica prevedono attivita' dedicate:
- all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, noncha'© di metodi propri della matematica nel suo complesso;
- alla modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici.
- al calcolo numerico e simbolico ed agli aspetti computazionali della matematica e della statistica.
Inoltre, tutti i curricula contengono una quota rilevante di attivita' formative che si caratterizzano per un particolare rigore logico e per un livello elevato di astrazione.
Tutti i curricula prevedono, in misura adeguata, attivita' tutoriali e seminariali in piccoli gruppi, mirate in particolare a sviluppare la capacita' di affrontare e risolvere problemi, ed anche attivita' di laboratorio computazionale e informatico, dedicate alla conoscenza di applicazioni informatiche, ai linguaggi di programmazione e al calcolo.
Infine, in relazione ad obiettivi specifici, tutti i curricula possono prevedere attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, laboratori e centri di ricerca, strutture della pubblica amministrazione, oltre a soggiorni per cicli di lezioni presso altre universita' italiane od estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

I percorsi didattici del Corso di Laurea in Matematica si compongono di una parte comune di una parte flessibile e, sulla base della parte flessibile, possono articolarsi in curricula.
Il quadro delle attivita' formative del percorso comune a tutti i curricula del corso di laurea in matematica e' riportato nei successivi Quadri 4, 5 e 6. Il quadro generale di riferimento delle attivita' formative relative alla parte flessibile e' riportato nel successivo Quadro 8.

L'indicazione del curriculum viene riportata nel certificato allegato al diploma di laurea, che l'ateneo rilascia secondo un modello conforme a quello adottato nei paesi della Unione Europea e che contiene anche le principali informazioni di carattere didattico- scientifico relative al percorso didattico specifico seguito dallo studente per il conseguimento della laurea.
 
Prova Finale
Sono previste due tipi di Prove Finali, a scelta dello studente:



- PROVA FINALE DI TIPO A 8 CFU +
Verifica conoscenza dell'inglese scientifico 1 CFU
TOTALE 9 CFU(e)
Consiste nella stesura e presentazione di fronte ad apposita Commissione designata dal CCdS, in accordo con le modalita' generali previste dal Regolamento Didattico di Ateneo, di un elaborato relativo a una o piu' tesine assegnate da un docente nell`ambito di corsi avanzati, segnalati nel Manifesto annuale con il suffisso PFA (Preparazione alla Prova Finale tipo A).
Nel caso in cui uno studente svolga un tirocinio formativo ('stage') presso enti di ricerca, laboratori od aziende nell`ambito di un corso PFA, sotto la supervisione del docente- relatore di tale corso, l`elaborato potra' consistere nella relazione scientifica relativa al tirocinio formativo.






- PROVA FINALE DI TIPO B 14 CFU +
Verifica conoscenza dell'inglese scientifico 1 CFU
TOTALE 15 CFU(e)

Consiste nel superamento di una prova scritta interdisciplinare e nella relativa discussione orale di fronte ad apposita commissione designata dal CCdS in accordo con le modalita' generali previste dal Regolamento Didattico di Ateneo; la preparazione alla prova verra' curata in appositi 'corsi speciali', dedicati alla soluzione di problemi a carattere interdisciplinare, che saranno segnalati nel Manifesto Annuale degli Studi con la sigla PFB (Preparazione alla Prova Finale tipo B), che potranno essere articolati in piu' moduli del valore di 3 CFU (e) ciascuno (lo studente potra' sceglierne al piu' due).