Lingue E Culture Straniere
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue E Culture Straniere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Lingue e culture straniere permette di acquisire:
a) conoscenze avanzate e capacita' di comprensione in due lingue straniere tra quelle il cui insegnamento e' attivato
presso il Corso di Studi, con la possibilita' di avviare lo studio di una terza lingua straniera tra quelle previste dal
Corso di Studi. Le conoscenze relativamente alle prime due lingue riguarderanno le quattro abilita' scritto- orali
attive e passive. L'approfondimento di ambiti disciplinari quali le linguistiche, la teoria e pratica della traduzione, o
eventuali altri settori specifici a scelta dello studente consentiranno di fondare su solide basi le conoscenze
acquisite;
b) conoscenze e competenze adeguate che consentano di affrontare la lettura, la traduzione e l'analisi critica di
testi in lingua straniera, la produzione scritta di buon livello, l'argomentazione orale. Tali competenze saranno
ulteriormente sviluppate anche attraverso l'addestramento all'uso di strumenti informatici in ambito culturale,
anche in vista di un possibile approccio professionale;
c) gli strumenti critici e metodologici per una riflessione approfondita sulle letterature e culture relative alle due
lingue straniere prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche transculturali;
d) gli strumenti per un perfezionamento delle conoscenze nel campo della lingua e letteratura italiana, con
l'obiettivo di affinare la capacita' di raccogliere e interpretare dati negli ambiti culturali prescelti, in funzione della
produzione di testi scritti;
e) Abilita' comunicative di buon livello, che consentano di rapportarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, al
fine di trasmettere informazioni, esprimere idee, porre o risolvere problemi e offrire soluzioni;
f) Capacita' di apprendimento autonome, che consentano di intraprendere eventuali studi successivi (master, Laurea
magistrale, dottorato)
A tal fine, il corso di Laurea e' strutturato nei seguenti curricula:
o Lingue e culture moderne e contemporanee
o Lingue e traduzione interculturale
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Lingue e culture straniere permette di acquisire:
a) conoscenze avanzate e capacita' di comprensione in due lingue straniere tra quelle il cui insegnamento e' attivato
presso il Corso di Studi, con la possibilita' di avviare lo studio di una terza lingua straniera tra quelle previste dal
Corso di Studi. Le conoscenze relativamente alle prime due lingue riguarderanno le quattro abilita' scritto- orali
attive e passive. L'approfondimento di ambiti disciplinari quali le linguistiche, la teoria e pratica della traduzione, o
eventuali altri settori specifici a scelta dello studente consentiranno di fondare su solide basi le conoscenze
acquisite;
b) conoscenze e competenze adeguate che consentano di affrontare la lettura, la traduzione e l'analisi critica di
testi in lingua straniera, la produzione scritta di buon livello, l'argomentazione orale. Tali competenze saranno
ulteriormente sviluppate anche attraverso l'addestramento all'uso di strumenti informatici in ambito culturale,
anche in vista di un possibile approccio professionale;
c) gli strumenti critici e metodologici per una riflessione approfondita sulle letterature e culture relative alle due
lingue straniere prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche transculturali;
d) gli strumenti per un perfezionamento delle conoscenze nel campo della lingua e letteratura italiana, con
l'obiettivo di affinare la capacita' di raccogliere e interpretare dati negli ambiti culturali prescelti, in funzione della
produzione di testi scritti;
e) Abilita' comunicative di buon livello, che consentano di rapportarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, al
fine di trasmettere informazioni, esprimere idee, porre o risolvere problemi e offrire soluzioni;
f) Capacita' di apprendimento autonome, che consentano di intraprendere eventuali studi successivi (master, Laurea
magistrale, dottorato)
A tal fine, il corso di Laurea e' strutturato nei seguenti curricula:
o Lingue e culture moderne e contemporanee
o Lingue e traduzione interculturale
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere si richiedono le conoscenze che sono comuni ai
percorsi formativi della scuola secondaria, relativamente alle sei lingue attivate nel Corso di Studi: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo e Portoghese. In particolare si rimanda al regolamento didattico del Corso di studi.
percorsi formativi della scuola secondaria, relativamente alle sei lingue attivate nel Corso di Studi: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo e Portoghese. In particolare si rimanda al regolamento didattico del Corso di studi.
Sbocchi Professionali
Le professioni alle quali prepara il corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere permettono di accedere ad attivita'
lavorative quali:
- servizi culturali presso istituti di cultura, istituti di ricerca, organismi locali, nazionali e internazionali quali
rappresentanze consolari e diplomatiche;
- giornalismo di carattere culturale e attivita' nel settore della divulgazione;
- editoria;
- imprese e attivita' commerciali nel settore delle relazioni con l'estero;
- turismo culturale;
- intermediazione culturale in ambito europeo ed extra- europeo;
- attivita' di traduzione in settori pubblici e privati o free- lance;
- insegnamento in strutture private.
I laureati del corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere avranno la possibilita' di accedere ad una Laurea
Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolta', o ad un Master di primo livello
secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza. Le attivita' obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla
preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nella classe LM- 37 (Lingue e letterature moderne europee e
americane).
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a questa Laurea, o di
prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Il corso prepara alle professioni di
lavorative quali:
- servizi culturali presso istituti di cultura, istituti di ricerca, organismi locali, nazionali e internazionali quali
rappresentanze consolari e diplomatiche;
- giornalismo di carattere culturale e attivita' nel settore della divulgazione;
- editoria;
- imprese e attivita' commerciali nel settore delle relazioni con l'estero;
- turismo culturale;
- intermediazione culturale in ambito europeo ed extra- europeo;
- attivita' di traduzione in settori pubblici e privati o free- lance;
- insegnamento in strutture private.
I laureati del corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere avranno la possibilita' di accedere ad una Laurea
Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolta', o ad un Master di primo livello
secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza. Le attivita' obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla
preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nella classe LM- 37 (Lingue e letterature moderne europee e
americane).
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a questa Laurea, o di
prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
- Scrittori ed assimilati
- Interpreti e traduttori a livello elevato
- Linguisti e filologi
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
Prova Finale
La Laurea in Lingue e Culture Straniere si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella
presentazione e discussione di un elaborato scritto. L'argomento dell'elaborato sara' scelto nell'ambito di un settore
scientifico- disciplinare, tra quelli presenti nell'ordinamento del corso di Laurea, per il quale siano previsti
insegnamenti nel Regolamento del corso di Laurea. Nel settore prescelto lo studente deve aver conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno
120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo
studente deve aver conseguito 174 crediti. Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'
presentazione e discussione di un elaborato scritto. L'argomento dell'elaborato sara' scelto nell'ambito di un settore
scientifico- disciplinare, tra quelli presenti nell'ordinamento del corso di Laurea, per il quale siano previsti
insegnamenti nel Regolamento del corso di Laurea. Nel settore prescelto lo studente deve aver conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno
120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo
studente deve aver conseguito 174 crediti. Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto