Lettere
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea si articola nei seguenti curricula:
a) 'Letteratura e linguistica italiana';
b) 'Lettere antiche';
c) 'Storico- geografico'.
a.Il curriculum in 'Letteratura e linguistica italiana' e' finalizzato al conseguimento dei risultati attesi, con
particolare riguardo all'acquisizione di conoscenze, competenze e abilita' relative ai secoli di svolgimento della
cultura italiana, dal Medioevo ai nostri giorni.Tale curriculum si caratterizza , in un contesto di una solida
formazione di base, per una significativa presenza di discipline letterarie, linguistiche, storiche, filologiche relative
all'eta' medioevale, moderna e contemporanea e permette di raggiungere i risultati programmati e attesi prestando
attenzione anche, grazie alla costante attivita' di tutorato svolta dai docenti, alle specifiche inclinazioni degli
studenti.
b. Il curriculum in 'Lettere antiche' e' finalizzato al conseguimento dei risultati attesi, con particolare riguardo
all'acquisizione di conoscenze, competenze e abilita' riguardanti l'antichita' greca e romana. Tale curriculum si
caratterizza, in un contesto di solida formazione di base, per una significativa presenza di discipline letterarie,
filologiche, linguistiche e storiche relative all'antico, al tardoantico e alla tradizione dell'antico, e permette di
raggiungere i risultati attesi prestando attenzione anche, grazie alla costante attivita' di tutorato svolta dai docenti,
alle specifiche inclinazioni degli studenti.
c. Il curriculum 'storico- geografico' e' finalizzato al conseguimento dei risultati attesi, con particolare riguardo
all'acquisizione di competenze volte a integrare le conoscenze letterarie, filologiche e linguistiche proprie del Corso
di Laurea in Lettere con lo studio delle dinamiche d'ordine politico- istituzionale, socio- economico, culturale,
religioso, di genere e del rapporto uomo- ambiente e dello sviluppo territoriale. Tale curriculum si caratterizza per
una significativa presenza di discipline storiche e geografiche, letterarie e filologico- linguistiche dal medioevo all'eta'
contemporanea e permette di raggiungere i risultati attesi grazie ad una attenta considerazione delle fonti, della
storia del territorio dei principali nodi storiografici e delle piu' rilevanti tematiche di ambito geografico.
La durata normale del corso di Laurea in Lettere e' di tre anni. Per conseguire la Laurea in Lettere lo studente deve
aver acquisito 180 Crediti formativi universitari (= CFU).
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Lettere sono richieste le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'esame di Stato che conclude il ciclo degli studi secondari, con particolare riguardo alle materie letterarie, storiche e geografiche. Tali conoscenze saranno valutate con prove organizzate a cura del Collegio al momento dell'accesso ai Corsi. L'eventuale presenza di debiti formativi sara' sanata attraverso obblighi aggiuntivi. Le specificazioni inerenti alle conoscenze richieste per l'accesso, le modalita' di verifica, nonche' gli obblighi formativi aggiuntivi eventualmente necessari saranno definiti nel regolamento didattico.
 
Sbocchi Professionali
1. Gli sbocchi professionali previsti per i laureati nel Corso di Laurea in Lettere sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali e/o iniziative didattiche, o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali. I laureati in Lettere potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso curricolare seguito, con particolare riguardo alla produzione e all'analisi di testi.
Gli sbocchi occupazionali e le attivita' professionali sono compatibili con l'accesso alle attivita' classificate dall'ISTAT sotto i codici DE.22 (Editoria), L.75 (Aministrazione pubblica), M.80 (Istruzione), O.91 (Attivita' di organizzazioni associative), O.92 (Attivita' ricreative, culturali e sportive), presso enti pubblici e privati.
E' prevista, in relazione agli obiettivi formativi del Corso di Laurea, l'organizzazione, in accordo con enti pubblici e privati, di stages e tirocini idonei a concorrere al conseguimento dei Crediti Formativi Universitari richiesti per le altre attivita' formative', articolati per specifici profili professionali.

2. I laureati del Corso di Laurea in Lettere avranno la possibilita' di accedere, secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari, a una Laurea Magistrale o a un Master di primo livello. Le attivita' obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nelle seguenti classi: LM- 14 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia moderna), LM- 15 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichita'), LM- 19 (Classe delle Lauree Magistrali in Informazione e sistemi editoriali), LM- 64 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze delle religioni), LM- 84 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze storiche).
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la propria preparazione a tali Lauree Magistrali, o di prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali appartenenti ad altre classi.

Il corso prepara alle professioni di
  • Scrittori ed assimilati
  • Linguisti e filologi
  • Istruttori nel campo artistico- letterario
 
Prova Finale
1. La Laurea in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, prodotto dal candidato su un argomento scelto nell'ambito di uno dei SSD presenti nell'Ordinamento del Corso di Laurea, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea e nel quale lo studente abbia conseguito CFU.
2. Preliminarmente alla determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea, secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.
3. Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 CFU, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi di quelli previsti per l'accertamento della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano. Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea, secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.