Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Civile
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;
- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;
- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'ordinamento didattico del Corso di Laurea e' concepito al fine di definire un profilo professionale di ingegnere civile prevalentemente orientato verso i settori dell'ingegneria idraulica, dell'ingegneria delle strutture, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto. L'attitudine a impostare e risolvere problemi nei settori indicati viene sviluppata in quattro orientamenti formativi (curricula):
- Costruzioni civili
- Idraulica del territorio
- Infrastrutture viarie
- Trasporti
Il percorso formativo e' organizzato con:
- un primo anno di base, dedicato alla matematica, alle discipline fisico- chimiche e all'informatica di base,
- un secondo anno comune ai vari curricula, dedicato alla formazione dell'ingegnere civile, nei settori: Idraulica, Costruzioni Idrauliche, Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Strade e Trasporti.
- un terzo anno in cui si sceglie l'orientamento e si completa la formazione con la scelta tra le discipline affini ed integrative.
L'articolazione proposta del corso di studi e' tale da garantire una adeguata formazione di base, una conoscenza generale delle discipline caratterizzanti l'ingegneria civile con un approfondimento in uno tra i curricula proposti.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;
- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;
- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'ordinamento didattico del Corso di Laurea e' concepito al fine di definire un profilo professionale di ingegnere civile prevalentemente orientato verso i settori dell'ingegneria idraulica, dell'ingegneria delle strutture, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto. L'attitudine a impostare e risolvere problemi nei settori indicati viene sviluppata in quattro orientamenti formativi (curricula):
- Costruzioni civili
- Idraulica del territorio
- Infrastrutture viarie
- Trasporti
Il percorso formativo e' organizzato con:
- un primo anno di base, dedicato alla matematica, alle discipline fisico- chimiche e all'informatica di base,
- un secondo anno comune ai vari curricula, dedicato alla formazione dell'ingegnere civile, nei settori: Idraulica, Costruzioni Idrauliche, Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Strade e Trasporti.
- un terzo anno in cui si sceglie l'orientamento e si completa la formazione con la scelta tra le discipline affini ed integrative.
L'articolazione proposta del corso di studi e' tale da garantire una adeguata formazione di base, una conoscenza generale delle discipline caratterizzanti l'ingegneria civile con un approfondimento in uno tra i curricula proposti.
Conoscenze
Per accedere proficuamente al corso di laurea sono richieste conoscenze di matematica e di scienze a livello di quelle acquisibili con i diplomi di scuole secondarie superiori. In particolare:
- per la matematica si ritengono necessarie conoscenze di trigonometria, di algebra elementare, di funzioni elementari dirette e inverse, di polinomi, di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, di geometria elementare delle curve, delle aree e dei volumi;
- per le scienze si ritengono utili conoscenze di base nell'area della fisica classica e chimica classica (meccanica del punto materiale, elettromagnetismo, termodinamica, costituzione atomica della materia).
2.Gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea devono partecipare ad una prova di valutazione della loro preparazione iniziale (prova di accesso), che si svolgera' nella prima parte di Settembre. La prova e' orientata a valutare le conoscenze nei settori della matematica e delle scienze, le capacita' logiche e quelle di comprensione di testi.
3.Agli studenti che, in occasione della prova d'accesso, abbiano rivelato carenze nelle conoscenze di matematica rispetto a quanto ritenuto necessario, saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in misura corrispondente a 3 crediti formativi universitari (CFU). Per favorire il recupero delle lacune, la Facolta' organizzera' azioni di supporto didattico mediante tutorato. Inoltre la Facolta' fissera' delle prove d'esame per il soddisfacimento degli obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi dovranno essere soddisfatti prima che lo studente possa accedere a qualunque altra prova d'esame di profitto.
- per la matematica si ritengono necessarie conoscenze di trigonometria, di algebra elementare, di funzioni elementari dirette e inverse, di polinomi, di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, di geometria elementare delle curve, delle aree e dei volumi;
- per le scienze si ritengono utili conoscenze di base nell'area della fisica classica e chimica classica (meccanica del punto materiale, elettromagnetismo, termodinamica, costituzione atomica della materia).
2.Gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea devono partecipare ad una prova di valutazione della loro preparazione iniziale (prova di accesso), che si svolgera' nella prima parte di Settembre. La prova e' orientata a valutare le conoscenze nei settori della matematica e delle scienze, le capacita' logiche e quelle di comprensione di testi.
3.Agli studenti che, in occasione della prova d'accesso, abbiano rivelato carenze nelle conoscenze di matematica rispetto a quanto ritenuto necessario, saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in misura corrispondente a 3 crediti formativi universitari (CFU). Per favorire il recupero delle lacune, la Facolta' organizzera' azioni di supporto didattico mediante tutorato. Inoltre la Facolta' fissera' delle prove d'esame per il soddisfacimento degli obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi dovranno essere soddisfatti prima che lo studente possa accedere a qualunque altra prova d'esame di profitto.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici del laureato in Ingegneria Civile sono:
- l'ambito progettuale standardizzato, nel quale si esplicano le attivita' per la concezione delle opere civili e per il loro adeguamento ai mutati scenari della domanda;
- l'ambito realizzativo, in cui operano le figure professionali del direttore di cantiere, del direttore dei lavori, del responsabile dei lavori, del collaudatore di opere pubbliche e private;
- l'ambito gestionale delle opere pubbliche e dei servizi nel campo delle infrastrutture civili, con particolare riferimento alle figure del responsabile della sicurezza e dell'esperto di valutazione d'impatto ambientale;
- l'ambito dell'attivita' di consulenza, progettazione e controllo esercitata dalle societa' d'ingegneria.
In relazione alle attivita' classificate dall'ISTAT
Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia
Lavori generali di costruzione per edifici e opere di ingegneria civile
Lavori di edilizia e genio civile
La costruzione di fabbricati e strade
Costruzione di opere di ingegneria civile: ponti, inclusi quelli per autostrade sopraelevate, viadotti, gallerie e sottopassaggi
Gestione di progetti di costruzione
Attivita' degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici
Progettazione di edifici, direzione dei lavori di costruzione,
Attivita' di consulenza in campo ingegneristico, tecnico e di gestione di progetti connessi all'ingegneria civile, idraulica e dei trasporti
Trasporti ferroviari
Trasporto di merci su strada
Trasporti marittimi e costieri
Trasporti aerei
Il corso prepara alle professioni di
- l'ambito progettuale standardizzato, nel quale si esplicano le attivita' per la concezione delle opere civili e per il loro adeguamento ai mutati scenari della domanda;
- l'ambito realizzativo, in cui operano le figure professionali del direttore di cantiere, del direttore dei lavori, del responsabile dei lavori, del collaudatore di opere pubbliche e private;
- l'ambito gestionale delle opere pubbliche e dei servizi nel campo delle infrastrutture civili, con particolare riferimento alle figure del responsabile della sicurezza e dell'esperto di valutazione d'impatto ambientale;
- l'ambito dell'attivita' di consulenza, progettazione e controllo esercitata dalle societa' d'ingegneria.
In relazione alle attivita' classificate dall'ISTAT
Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia
Lavori generali di costruzione per edifici e opere di ingegneria civile
Lavori di edilizia e genio civile
La costruzione di fabbricati e strade
Costruzione di opere di ingegneria civile: ponti, inclusi quelli per autostrade sopraelevate, viadotti, gallerie e sottopassaggi
Gestione di progetti di costruzione
Attivita' degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici
Progettazione di edifici, direzione dei lavori di costruzione,
Attivita' di consulenza in campo ingegneristico, tecnico e di gestione di progetti connessi all'ingegneria civile, idraulica e dei trasporti
Trasporti ferroviari
Trasporto di merci su strada
Trasporti marittimi e costieri
Trasporti aerei
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri civili
Prova Finale
La prova finale e' costituita dalla discussione di una relazione scritta relativa ad un elaborato dallo studente redatto nell'ambito delle attivita' formative dell'orientamento curriculare seguito, anche sviluppato durante il tirocinio, sotto la guida di un relatore e di uno o piu' correlatori.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto