Home - Universita - Universita' Degli Studi Roma Tre - Facolta - Formazione E Sviluppo Delle Risorse Umane
Formazione E Sviluppo Delle Risorse Umane
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Formazione E Sviluppo Delle Risorse Umane
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti il corso di studio sono l'acquisizione e lo sviluppo di:
- conoscenze dei fondamenti teorici, metodologici, applicativi delle scienze dell'educazione e piu'
in generale delle discipline che concorrono a definire l'ambito teorico- pratico del profilo di
laurea
- conoscenze teoriche e metodologiche congiuntamente a competenze operative nei campi dell'istruzione e della formazione
- conoscenze nel campo dello sviluppo delle risorse umane (valutazione del potenziale, analisi delle competenze, processi di selezione del personale)
- conoscenze della normativa dell'Unione Europea nell'ambito della formazione per l'applicazione ai fini progettuali delle misure di formazione continua, a livello nazionale e internazionale
- competenze professionali nei campi dell'educazione degli adulti, della formazione professionale e della formazione continua
- competenze professionali in materia di programmazione, progettazione e valutazione dei processi formativi mirati a differenti contesti
- competenze progettuali, organizzative e relazionali
- competenze nell'uso dei sistemi operativi propri delle nuove tecnologie e attinenti allo specifico campo della formazione
- pratica orale e scritta di due lingue dell'Unione Europea
- conoscenze dei fondamenti teorici, metodologici, applicativi delle scienze dell'educazione e piu'
in generale delle discipline che concorrono a definire l'ambito teorico- pratico del profilo di
laurea
- conoscenze teoriche e metodologiche congiuntamente a competenze operative nei campi dell'istruzione e della formazione
- conoscenze nel campo dello sviluppo delle risorse umane (valutazione del potenziale, analisi delle competenze, processi di selezione del personale)
- conoscenze della normativa dell'Unione Europea nell'ambito della formazione per l'applicazione ai fini progettuali delle misure di formazione continua, a livello nazionale e internazionale
- competenze professionali nei campi dell'educazione degli adulti, della formazione professionale e della formazione continua
- competenze professionali in materia di programmazione, progettazione e valutazione dei processi formativi mirati a differenti contesti
- competenze progettuali, organizzative e relazionali
- competenze nell'uso dei sistemi operativi propri delle nuove tecnologie e attinenti allo specifico campo della formazione
- pratica orale e scritta di due lingue dell'Unione Europea
Conoscenze
Le conoscenze necessarie per l'accesso al corso di laurea sono quelle di base fornite dalla scuola secondaria superiore, indipendentemente dall'indirizzo seguito.
Tali conoscenze consistono nel possesso:
delle funzioni principali della comunicazione scritta, sia in chiave produttiva sia in chiave ricettiva, in particolare nell'ambito testuale argomentativo- scientifico;
delle principali abilita' logiche e logico- matematiche connesse al trattamento e all'interpretazione di insiemi di dati.
Tali conoscenze consistono nel possesso:
delle funzioni principali della comunicazione scritta, sia in chiave produttiva sia in chiave ricettiva, in particolare nell'ambito testuale argomentativo- scientifico;
delle principali abilita' logiche e logico- matematiche connesse al trattamento e all'interpretazione di insiemi di dati.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali/ professionali tipici per il laureato del corso di studio sono:
- Le istituzioni scolastiche e formative e i Centri territoriali di Formazione Professionale
- i centri territoriali permanenti per la progettazione e la gestione di azioni di educazione degli adulti
- i servizi per l'impiego, relativamente alla formazione, la progettazione integrata e l'orientamento (obbligo formativo, educazione degli adulti, formazione continua)
- le Regioni e gli Enti locali (servizi e strutture territoriali, assessorati alla scuola e alla formazione, alle politiche per il lavoro, ecc.)
- la pubblica amministrazione centrale e periferica e le Scuole di formazione dei Ministeri e degli Enti Locali
- gli enti di ricerca in rapporto alla progettazione formativa e/o alla realizzazione di iniziative di formazione professionale e continua in presenza e a distanza (FaD)
- le aziende, le organizzazioni e le associazioni, nei settori di gestione e sviluppo delle risorse umane
- il “privato sociale”, per la progettazione e la gestione di attivita' formative
- gli Enti di ricerca e/o di formazione delle parti sociali (sindacati/organizzazioni datoriali)
- Le istituzioni scolastiche e formative e i Centri territoriali di Formazione Professionale
- i centri territoriali permanenti per la progettazione e la gestione di azioni di educazione degli adulti
- i servizi per l'impiego, relativamente alla formazione, la progettazione integrata e l'orientamento (obbligo formativo, educazione degli adulti, formazione continua)
- le Regioni e gli Enti locali (servizi e strutture territoriali, assessorati alla scuola e alla formazione, alle politiche per il lavoro, ecc.)
- la pubblica amministrazione centrale e periferica e le Scuole di formazione dei Ministeri e degli Enti Locali
- gli enti di ricerca in rapporto alla progettazione formativa e/o alla realizzazione di iniziative di formazione professionale e continua in presenza e a distanza (FaD)
- le aziende, le organizzazioni e le associazioni, nei settori di gestione e sviluppo delle risorse umane
- il “privato sociale”, per la progettazione e la gestione di attivita' formative
- gli Enti di ricerca e/o di formazione delle parti sociali (sindacati/organizzazioni datoriali)
Prova Finale
La prova finale del corso consiste nella preparazione e nella discussione di un progetto di formazione elaborato dal candidato, che sia coerente con la specificita' dell'indirizzo del corso di studio e risponda alle caratteristiche formali definite dal Consiglio del Corso di Studio. Sono previste prove intermedie periodiche che contribuiscono alla determinazione della valutazione finale; a queste attivita' sono attribuiti 4 CFU.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto