Filosofia
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli studenti del corso di Laurea triennale in Filosofia dovranno acquisire una conoscenza solida ed essenziale, ma al tempo stesso aggiornata e aperta, dei diversi stili di pensiero che hanno caratterizzato la filosofia dall'antichita' al mondo contemporaneo e un'ampia informazione sulle piu' importanti problematiche che evidenziano il dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, etico, politico, estetico, logico, epistemologico e linguistico attraverso l'apprendimento delle tecniche di lettura, commento e critica dei testi classici. Gli studenti dovranno altresi' acquisire sia una capacita' di contestualizzazione storica dei principali temi della filosofia, sia una capacita' di impostazione teoretica dei problemi e di delineazione e applicazione dei concetti fondamentali della tradizione filosofica in rapporto ai nodi cruciali della societa' contemporanea: dall'ambito dell'etica e della politica agli ambiti della religione, della scienza, delle arti, ecc. Dovranno inoltre conoscere e favorire la vocazione interdisciplinare della filosofia, aprendosi alle sinergie con altri saperi, sia teorici sia tecnico- scientifici, in conformita' con i recenti sviluppi della ricerca internazionale.
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli studenti del corso di Laurea triennale in Filosofia dovranno acquisire una conoscenza solida ed essenziale, ma al tempo stesso aggiornata e aperta, dei diversi stili di pensiero che hanno caratterizzato la filosofia dall'antichita' al mondo contemporaneo e un'ampia informazione sulle piu' importanti problematiche che evidenziano il dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, etico, politico, estetico, logico, epistemologico e linguistico attraverso l'apprendimento delle tecniche di lettura, commento e critica dei testi classici. Gli studenti dovranno altresi' acquisire sia una capacita' di contestualizzazione storica dei principali temi della filosofia, sia una capacita' di impostazione teoretica dei problemi e di delineazione e applicazione dei concetti fondamentali della tradizione filosofica in rapporto ai nodi cruciali della societa' contemporanea: dall'ambito dell'etica e della politica agli ambiti della religione, della scienza, delle arti, ecc. Dovranno inoltre conoscere e favorire la vocazione interdisciplinare della filosofia, aprendosi alle sinergie con altri saperi, sia teorici sia tecnico- scientifici, in conformita' con i recenti sviluppi della ricerca internazionale.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di Laurea in Filosofia sono richieste le conoscenze che sono comuni ai percorsi formativi
della scuola secondaria, in particolare si richiedono conoscenze in ambito filosofico, storico, letterario e artistico nonche' una verifica nell'ambito delle conoscenze scientifiche di base. Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua della Unione europea.
della scuola secondaria, in particolare si richiedono conoscenze in ambito filosofico, storico, letterario e artistico nonche' una verifica nell'ambito delle conoscenze scientifiche di base. Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua della Unione europea.
Sbocchi Professionali
La professione alla quale prepara il corso permettere di avviarsi verso i seguenti sbocchi professionali :
1) Editoria
2) Management culturale
3) Pubbliche relazioni, marketing, pubblicita'
4) Organizzazione di eventi culturali
5) Pubblico impiego
6) Insegnamento
I laureati del corso di Laurea in Filosofia avranno la possibilita' di accedere ad una Laurea Magistrale, secondo le
disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolta', o ad un Master di primo livello secondo le normative
dell'Ateneo che lo organizza.
Le attivita' obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nelle
seguenti classi: LM- 10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali, LM- 11 Conservazione e restauro dei beni
culturali, LM- 14 Filologia moderna, LM- 19 Informazione e sistemi editoriali, LM- 43 Metodologie informatiche per le
discipline umanistiche, LM- 52 Relazioni internazionali, LM- 55 Scienze cognitive, LM- 64 Scienze delle Religioni.
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a queste Lauree, o di
prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Il corso prepara alle professioni di
1) Editoria
2) Management culturale
3) Pubbliche relazioni, marketing, pubblicita'
4) Organizzazione di eventi culturali
5) Pubblico impiego
6) Insegnamento
I laureati del corso di Laurea in Filosofia avranno la possibilita' di accedere ad una Laurea Magistrale, secondo le
disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolta', o ad un Master di primo livello secondo le normative
dell'Ateneo che lo organizza.
Le attivita' obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nelle
seguenti classi: LM- 10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali, LM- 11 Conservazione e restauro dei beni
culturali, LM- 14 Filologia moderna, LM- 19 Informazione e sistemi editoriali, LM- 43 Metodologie informatiche per le
discipline umanistiche, LM- 52 Relazioni internazionali, LM- 55 Scienze cognitive, LM- 64 Scienze delle Religioni.
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a queste Lauree, o di
prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
- Filosofi
Prova Finale
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e
discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico- disciplinari
presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del corso di
Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno
120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo
studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea secondo le linee
stabilite dal Consiglio di Facolta'.
discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico- disciplinari
presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del corso di
Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno
120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facolta'.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo
studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea secondo le linee
stabilite dal Consiglio di Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto