Economia
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Economia
 
Economia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Economia si pone come obiettivo principale quello di trasmettere agli studenti una base di conoscenze interdisciplinari necessaria ad analizzare con rigore il funzionamento dei sistemi economici contemporanei.
In particolare, esso si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza critica delle principali teorie economiche e una base di strumenti giuridici e statistico- matematici che consentano di sviluppare un'autonoma capacita' di analisi e di giudizio circa:
- le strategie e i processi di decisione economica e finanziaria delle imprese, dei consumatori, degli intermediari finanziari e di altri operatori economici;
- le dinamiche del mercato e di settore e i loro effetti sulla distribuzione del reddito e della ricchezza, e sullo sviluppo economico;
- il funzionamento e le implicazioni micro e macroeconomiche del mercato del lavoro;
- le decisioni di politica economica di livello nazionale e quelle assunte dai principali organismi internazionali, comprese le scelte in materia istituzionale e regolamentare;
- le problematiche economico- giuridiche dell'ambiente.
A tale scopo, il Corso di Laurea contempla, dopo un ampio corpo di discipline comuni, un'articolazione in percorsi volti a consentire agli studenti un primo approfondimento di tematiche quali:
- l'evoluzione storico- analitica della teoria economica;
- la gestione e il controllo dei rischi finanziari; le problematiche della regolamentazione e della vigilanza, della gestione di rapporti tra intermediari finanziari, imprese e mercati; temi di corporate governance;
- le problematiche ambientali associate ai processi di crescita e sviluppo dei moderni sistemi economici; gli aspetti economici di una razionale gestione del territorio, sia urbano sia rurale;
- il mercato del lavoro, il sistema delle relazioni industriali, i sistemi di welfare e le politiche sociali e del lavoro;
- i problemi inerenti il funzionamento e l'organizzazione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche.
I percorsi sono strutturati in modo da orientare meglio gli studenti nelle loro scelte future, sia professionali e di accesso al mercato del lavoro, sia formative.
Per queste ultime, essi si propongono di preparare gli studenti sia alla frequenza dei corsi di studio offerti dalle Lauree magistrali, sia ad altre modalita' di formazione superiore.
Il corso di laurea comprende complessivamente 19 insegnamenti e 2 prove di idoneita' (lingua inglese e informatica).
 
Conoscenze
Conoscenze comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria superiore, attestate dal conseguimento del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o titolo equipollente.
In particolare e' richiesta una buona cultura generale e una sufficiente attitudine al ragionamento logico- analitico. Gli studenti che intendono immatricolarsi dovranno pertanto sostenere una prova di ingresso con finalita' di orientamento, volta a favorire l'autoverifica delle proprie attitudini di base rispetto al corso di laurea. La prova e' articolata in due aree: a) capacita' di comprensione di un testo, b) capacita' logico- matematiche; che saranno valutate separatamente in modo da individuare eventuali carenze nell'una e/o nell'altra area. La valutazione complessiva terra' anche conto del curriculum scolastico dello studente.
Le modalita' di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi in caso di esito non positivo della stessa sono dettagliati nel regolamento didattico del corso di studio, al quale si rinvia.
 
Sbocchi Professionali
Per i laureati che al termine del corso di studio vogliano accedere direttamente al mercato del lavoro, si aprono i seguenti ambiti professionali:
- l'impiego in funzioni che richiedano competenze nella valutazione dei flussi finanziari, nel controllo dei rischi e della gestione, nella regolamentazione finanziaria e nella vigilanza bancaria e assicurativa; nella valutazione dei contratti finanziari e assicurativi;
- l'impiego nel settore pubblico e nelle attivita' private che interagiscano con l'ambiente al fine di valutare e minimizzare l'impatto ambientale di tali attivita', e di predisporre misure di tutela dell'ambiente;
- professionalita' economiche, amministrative e gestionali nell'ambito di istituzioni pubbliche, di imprese private e di organizzazioni non profit;
- l'impiego in attivita' di ricerca come collaboratore o assistente nel campo delle discipline economico- sociali nelle pubbliche amministrazioni, in attivita' formative e in imprese e organizzazioni private.
La formazione acquisita consentira' ai laureati anche di proseguire in studi di livello scientifico superiore (master o lauree magistrali) e di vari orientamenti disciplinari, immediatamente o dopo un periodo di lavoro, secondo le logiche di apprendimento continuo ormai affermate nel contesto istituzionale e sociale europeo.

Si fornisce di seguito il dettaglio degli sbocchi occupazionali e professionali, con riferimento alla Classificazione analitica per categorie di professioni dell'ISTAT, che e' del 2001 e quindi non aggiornata ai due livelli dell'attuale riforma (laurea triennale e laurea magistrale). Si avverte che, utilizzando il dettaglio di nomenclatura ISTAT a quattro digit, sono state indicate anche alcune professioni nel cui ambito solo alcune funzioni sono riservate a personale con qualifica di livello universitario e il riferimento e' limitato a questi profili, che si sarebbero potuti precisare solo utilizzando la nomenclatura a cinque digit.

Il corso prepara alle professioni di
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'agricoltura, nelle foreste, nella caccia e nella pesca
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'industria in senso stretto
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nelle costruzioni (edilizia)
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nel commercio
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese negli alberghi e pubblici esercizi
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nei trasporti e comunicazioni
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nei servizi per le imprese, bancari e assimilati
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese in altri settori di attivita' economica
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in attivita' finanziarie
  • Specialisti in scienze economiche
  • Agenti assicurativi
  • Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
  • Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
 
Prova Finale
La Facolta' di Economia nel suo complesso (e quindi con riferimento ad entrambi i corsi di laurea triennale) ha scelto, nell'ambito della discrezionalita' riconosciuta dalla legge, di privilegiare gli aspetti dei fondamenti formativi del corso di studio. Di conseguenza ha deciso di riservare alla prova finale il rilievo di una semplice e mirata verifica del complesso della preparazione gia' acquisita e pertanto di attribuire alla stessa 3 CFU.
Coerentemente con la norma, si ritiene infatti che la prova finale abbia il ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso, ma che, proprio in tal senso, non debba tradursi nell'approfondimento di altre conoscenze del corso di studio o del percorso formativo- professionale scelto dallo studente; ma piuttosto debba consentire di verificare, su un tema oggetto di studio del percorso formativo del laureando, i risultati di apprendimento attesi attraverso il recupero in ottica sistematica (integrata e possibilmente critica) delle conoscenze gia' possedute. La prova, pertanto, sara' organizzata in modo da verificare su un determinato argomento, che sia rilevante per il corso di laurea e/o per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi come sono stati in precedenza esplicitati, e in particolare: capacita' di comprensione, capacita' di applicazione a problemi/contesti differenti, capacita' di rielaborazione critica e argomentazione, capacita' ci comunicazione scritta/orale.