Home - Universita - Universita' Degli Studi Roma Tre - Facolta - Discipline Del Servizio Sociale Ad Indirizzo Formativo Europeo
Discipline Del Servizio Sociale Ad Indirizzo Formativo Europeo
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Discipline Del Servizio Sociale Ad Indirizzo Formativo Europeo
Obiettivi del corso
Il Corso di Studio (Ladissaife) intende fornire agli studenti conoscenze adeguate di metodi e contenuti culturali e scientifici volte al conseguimento del livello richiesto dall'area professionale del servizio sociale ad indirizzo formativo europeo.
In particolare il corso di laurea in discipline del servizio sociale ad indirizzo formativo europeo fornira' competenze specifiche volte a prevenire e risolvere situazioni di disagio di singoli, gruppi e comunita' nell'ambito del sistema organizzato delle risorse sociali, a promuovere e coordinare nuove risorse, anche di volontariato, a svolgere compiti di gestione, organizzazione, programmazione e direzione dei servizi sociali, a contribuire ad una diffusione delle strategie di informazione e formazione sui servizi e sui diritti degli utenti.
In particolare il corso di laurea in discipline del servizio sociale ad indirizzo formativo europeo fornira' competenze specifiche volte a prevenire e risolvere situazioni di disagio di singoli, gruppi e comunita' nell'ambito del sistema organizzato delle risorse sociali, a promuovere e coordinare nuove risorse, anche di volontariato, a svolgere compiti di gestione, organizzazione, programmazione e direzione dei servizi sociali, a contribuire ad una diffusione delle strategie di informazione e formazione sui servizi e sui diritti degli utenti.
Conoscenze
Le conoscenze necessarie per l'accesso al corso di laurea sono quelle di base fornite dalla scuola secondaria superiore, indipendentemente dall'indirizzo seguito.
Tale conoscenze consistono nel possesso:
- delle funzioni principali della comunicazione scritta, sia in chiave produttiva sia in chiave ricettiva, in particolare nell'ambito testuale argomentativo- scientifico;
- delle principali abilita' logiche e logico- matematiche connesse al trattamento e all'interpretazione di insiemi di dati;
- delle tematiche relative al servizio sociale.
Attivita' formative aggiuntive sono predisposte in forma di stages e seminari su temi peculiari del servizio sociale a carattere preparatorio
Tale conoscenze consistono nel possesso:
- delle funzioni principali della comunicazione scritta, sia in chiave produttiva sia in chiave ricettiva, in particolare nell'ambito testuale argomentativo- scientifico;
- delle principali abilita' logiche e logico- matematiche connesse al trattamento e all'interpretazione di insiemi di dati;
- delle tematiche relative al servizio sociale.
Attivita' formative aggiuntive sono predisposte in forma di stages e seminari su temi peculiari del servizio sociale a carattere preparatorio
Sbocchi Professionali
In campo professionale al laureato in discipline del servizio sociale ad indirizzo formativo europeo si offre il vasto ambito previsto per l'assistente sociale sia nel welfare state che in altre situazioni di intervento sociale. In particolare si sottolinea la possibilita' di accedere a ruoli di gestione, organizzazione, programmazione e direzione dei servizi sociali, alla pari dunque con altre figure professionali ed istituzionali in possesso di titolo di laurea (sociologi, psicologi, pedagogisti, medici, ecc.).
Peculiare del Corso di studio (Ladissaife) e' l'apertura alla dimensione formativa europea che puo' consentire un piu' largo raggio in termini di occupazione e competenze interculturali ed interlinguistiche, anche attraverso la conoscenza degli ordinamenti giuridici ed economici dei paesi europei.
Vi e' infine da considerare che le abilita' conseguite con il corso di laurea sono spendibili anche nelle O.n.g., nelle O.n.l.u.s. e nel volontariato in generale.
Per formazione di base si intende il livello imprescindibile di conoscenze iniziali, per formazione caratterizzante si intende il quadro peculiare del corso di laurea, per formazione affine si intende la serie di attivita' collegate sia a quelle di base che caratterizzanti, per attivita' integrativa si intende quanto va a completare l'insieme delle conoscenze utili alla formazione di un laureando in discipline del servizio sociale ad indirizzo formativo europeo.
Tra le altre attivita' formative vanno segnalate la preparazione in campo informatico, la conoscenza di piu' lingue, un'intensa esperienza di tirocinio, l'acquisizione di competenze ed abilita' nel campo dell'innovazione.
Peculiare del Corso di studio (Ladissaife) e' l'apertura alla dimensione formativa europea che puo' consentire un piu' largo raggio in termini di occupazione e competenze interculturali ed interlinguistiche, anche attraverso la conoscenza degli ordinamenti giuridici ed economici dei paesi europei.
Vi e' infine da considerare che le abilita' conseguite con il corso di laurea sono spendibili anche nelle O.n.g., nelle O.n.l.u.s. e nel volontariato in generale.
Per formazione di base si intende il livello imprescindibile di conoscenze iniziali, per formazione caratterizzante si intende il quadro peculiare del corso di laurea, per formazione affine si intende la serie di attivita' collegate sia a quelle di base che caratterizzanti, per attivita' integrativa si intende quanto va a completare l'insieme delle conoscenze utili alla formazione di un laureando in discipline del servizio sociale ad indirizzo formativo europeo.
Tra le altre attivita' formative vanno segnalate la preparazione in campo informatico, la conoscenza di piu' lingue, un'intensa esperienza di tirocinio, l'acquisizione di competenze ed abilita' nel campo dell'innovazione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi scritta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto