Home - Universita - Universita' Degli Studi Roma Tre - Facolta - Dams (discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo)
 
Dams (discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo)
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Dams (discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo)
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea offre ampie conoscenze e adeguati strumenti metodologici e critici nel campo della storia, delle teorie e delle pratiche del teatro, del cinema, della televisone, nonche' della musica, della danza e delle arti figurative. A tal fine e' strutturato in 4 percorsi formativi:
Teatro, musica, danza. Offre una formazione culturale specifica nei diversi ambiti dello spettacolo dal vivo: competenze di storia delle pratiche artistiche e degli ambienti sociali e culturali in cui si articola la presenza del teatro, della musica e della danza. Indirizza alla ricerca storico- critica e a quella artistica, agli usi del teatro negli ambiti del sociale e della pedagogia.
Cinema e arti della visione. Offre una formazione culturale specifica nell'intero complesso delle esperienze audiovisive, in particolare nei diversi ambiti della storia del cinema (muto, classico, moderno e postmoderno), della critica cinematografica, delle teorie estetiche e dei metodi riguardanti la lettura e l'analisi del film; e inoltre nel campo televisivo, privilegiando un orientamento critico, storico e interpretativo. Indirizza anche alle altre esperienze quali la fotografia, la radio, la videoarte. Offre inoltre un approccio preliminare alle tecniche e alle pratiche creative del cinema, della televisione e del digitale.
Processi comunicativi, televisone e media digitali. Offre i dati fondamentali e gli elementi critici per inquadrare, sulla base delle piu' importanti teorie della comunicazione, lo sviluppo dei media in una prospettiva storica e di analisi della contemporaneita'. Gli scenari della televisione, della pubblicita' e delle tecnologie avanzate verranno indagati anche sotto il profilo socio- culturale, politico- istituzionale, giuridico, economico e imprenditoriale.
Organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo. Offre una specifica formazione culturale ed operativa negli ambiti dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo in genere. Insieme all'acquisizione di una solida competenza storico- critica, agli studenti vengono offerti gli strumenti preliminari per accedere alle professioni dedicate all'organizzazione e alla gestione dello spettacolo, alla progettazione e alla creazione di imprese di spettacolo e di eventi culturali, teatrali o cinematografici.
Il corso di laurea, al fine di promuovere e orientare gli studenti nei mondi produttivi e professionali, mette a disposizione dello studente una serie di laboratori specifici in ogni percorso formativo
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di Laurea in DAMS sono necessari i seguenti requisiti:
oCompetenze a livello di scuola media superiore nel campo della letteratura italiana, della storia, della geografia, della storia dell'arte, del diritto, della logica matematica e dell'informatica.
oconoscenza di una lingua straniera della UE
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati nel corso di Laurea in DAMS sono: attivita' di studioso e di critico professionista nel campo del teatro, del cinema, della televisione, dei nuovi media; attivita' di operatore nelle scuole secondarie e nelle associazioni culturali; attivita' di ideazione, produzione, animazione e impresa culturale nei settori indicati.
Profili professionali piu' specifici riguardano gli sbocchi previsti da ciascun curriculum del Corso di Studio:

1 Teatro, musica, danza
Studioso di teatro, critico teatrale, regista teatrale, coordinatore di gruppi teatrali e assistente alla regia, collaboratore alla scrittura di testi e dialoghi, adattatore di testi e in funzione di Dramaturg in compagnie pubbliche e private, operatore teatrale nelle scuole secondarie e nelle attivita' sociali.

2 Cinema e arti della visione
Studioso di cinema, televisione, radio e arti elettoniche, critico, giornalista, operatore di educazione visiva e mediale nelle scuole di ogni ordine e grado.
Ideatore e realizzatore di film e video, di programmi e formati televisivi; assistente alle trasmissioni, alla regia, e in societa' di produzione; programmista presso network televisivi, societa' di produzione, content provider per la televisione innovativa. Collaboratore alla sceneggiatura di prodotti cinematografici e televisivi, autore di testi per i vari media.

3 Processi comunicativi, televisione e media digitali
Studioso di effetti socioculturali e politici della comunicazione; metodologo nel campo degli studi sul pubblico; progettista di interventi ad alta integrazione di fattori sociali, tecnologici e giuridico- istituzionali; operatore didattico per gli stessi settori nelle scuole di ogni ordine e grado.
Operatore nell'area dell'analisi sociale e politica dei media, dei sondaggi, delle attivita' di ufficio stampa, relazioni pubbliche, giornali, promozione di eventi culturali; operatore nel campo delle tecnologie digitali della comunicazione; ideatore e realizzatore di programmi e formati televisivi, operatore nel campo del marketing strategico televisivo e della creazione di palinsesti; addetto alle varie funzioni operanti nel campo del messaggio pubblicitario (account, creativo, organizzatore di media planning, operatore di agenzia e di concessionaria, ecc).

4 Organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo
Esperto in organizzazione e promozione delle attivita' teatrali, organizzatore di eventi cinematografici e audiovisivi presso enti locali, festival, rassegne, uffici stampa e universita'. Creatore di impresa culturale nel campo del teatro, del cinema e delle attivita' ad essi collegate. Esperto nella gestione e conservazione del patrimonio audiovisivo, analogico e digitale.



I laureati del corso di Laurea in DAMS avranno la possibilita' di accedere ad una Laurea Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolta', o ad un Master di primo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza. Le attivita' obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nella seguente classe: LM- 65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Il curriculum 3 (Processi comunicativi, televisione e nuovi media) favorisce anche l'accesso a Lauree Magistrali nelle seguenti classi: LM- 91 Tecniche e metodi per la societa' dell'informazione e LM- 92 Teorie della comunicazione.
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a queste Lauree, o di prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.




Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in discipline artistico- espressive
  • Registi
  • Direttori artistici
  • Sceneggiatori
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
 
Prova Finale
La Laurea in DAMS si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto eventualmente corredato da materiali di varia tipologia: adattamento drammaturgico, cortometraggio, sceneggiatura, rassegna stampa, etc.
Dopo aver conseguito 120 cfu lo studente puo' scegliere il relatore tra i docenti di qualsiasi settore scientifico disciplinare presenti nel curriculum Dams. Con il relatore concordera' l'argomento della prova finale e le modalita' di preparazione.
Al momento della firma del foglio di ammissione all'esame di laurea, il Presidente del Collegio didattico nomina la Commissione di valutazione. La Commissione, composta dal relatore e da un altro docente correlatore, prende in esame la prova finale, discutendola con lo studente, e attribuisce un voto in trentesimi su un apposito verbale di prova finale.
Per essere ammesso alla discussione della prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti.