Home - Universita - Universita' Degli Studi Roma Tre - Facolta - Consulente Esperto Per I Processi Di Pace, Cooperazione E Sviluppo
 
Consulente Esperto Per I Processi Di Pace, Cooperazione E Sviluppo
Universita' Degli Studi Roma Tre
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Consulente Esperto Per I Processi Di Pace, Cooperazione E Sviluppo
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea mira ad offrire una preparazione adeguata alla comprensione e gestione delle complesse interdipendenze politiche, economiche, giuridiche, sociali e culturali che attraversano e forgiano la realta' contemporanea e che rendono di centrale rilevanza i problemi legati alla pace, alla cooperazione e allo sviluppo. In tal senso, le dimensioni della cooperazione, dello sviluppo e della pace vengono approfondite in un contesto che tiene conto delle implicazioni sociali, politiche, giuridiche, istituzionali e culturali dei fenomeni di mondializzazione economica e della stretta interconnessione tra le componenti antropologiche, sociali, istituzionali e culturali dello sviluppo a livello sia locale, sia globale.
Data la specificita' delle competenze richieste per la formazione professionale oggetto del corso si prevede in particolare l'approfondimento di: a) metodologie per interventi di peacebuilding , con particolare riguardo alla ricostruzione del tessuto sociale e delle istituzioni; b) metodi di valutazione dell'impatto delle politiche sull'ambiente socio- culturale; c) strumenti a sostegno dello sviluppo dei processi di democratizzazione; d) tecniche di comunicazione interculturale; f) metodi di valutazione dello sviluppo sostenibile; b) analisi dei meccanismi che favoriscono lo sviluppo locale; c) analisi dei processi di mobilitazione di risorse economiche politiche e sociali.
Il Corso prevede lo studio di due lingue europee, oltre l'italiano, e la frequenza di laboratori per l'acquisizione di particolari capacita' relazionali e di lavoro di gruppo, adatte alla creazione e all'attivazione di relazioni idonee a favorire sia i processi di pacificazione e di democratizzazione sia le relazioni tra i diversi attori dello sviluppo locale e tra economia locale e economia globale, atteso che la figura professionale che si intende formare deve essere in grado di agire come ‘attivatore' della societa' e delle istituzioni, di promuovere contatti, di effettuare mediazioni, di attivare negoziati.
 
Conoscenze
L'accesso al Corso di laurea non richiede il possesso di particolari requisiti o il riferimento a specifiche competenze, al di la' di una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo. Dato il carattere multidisciplinare del Corso di laurea e' importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico- analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, l'interesse per la multiculturalita' e la disponibilita' al lavoro di gruppo.
 
Sbocchi Professionali
La collocazione dei laureati potra' avvenire presso tutti gli organismi pubblici o privati che si interessano alle problematiche della pace, della cooperazione e dello sviluppo: in particolare, nella Pubblica Amministrazione, in quegli ambiti in cui vengono richieste specifiche competenze (metodologie di peacebuilding, di ricostruzione delle istituzioni, di sostegno alla cooperazione e allo sviluppo), negli organismi comunitari, internazionali, nelle ONG, nel terzo settore (no profit), nelle istituzioni educative, nel sistema della cooperazione sociale e culturale.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea e' orale e consiste in una discussione svolta dal candidato alla presenza di una commissione di docenti del Corso di laurea, secondo le modalita' stabilite nel regolamento didattico del Corso di laurea. La Commissione e' composta da almeno tre docenti del Corso di laurea a cui il candidato afferisce. La prova finale e' preceduta dall'accertamento della conoscenza da parte del candidato di una o piu' lingue dell'Unione Europea.