Scienze Economiche
Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Economiche
 
Obiettivi del corso
I laureati acquisiranno un'adeguata conoscenza delle discipline economiche, con particolare riferimento a quelle di carattere generale e a quelle riguardanti il settore pubblico e le sue politiche e l'economia applicata, in collegamento anche con le tematiche della gestione delle imprese per il settore privato e pubblico, per la proiezione del bacino di utenza nell'area mediterranea. Acquisiranno anche una adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici, con particolare riferimento alla statistica metodologica ed applicata al fine di inquadrare le nozioni matematiche negli aspetti piu' rilevanti per una formazione economica generale orientata alle amministrazioni pubbliche, alla gestione delle imprese e alla consulenza aziendale per il settore privato, per il settore pubblico e per quello sociale. A tal fine i laureati acquisiranno anche una ampia preparazione giuridica imperniata oltreche' sul diritto privato e sul diritto pubblico, sul diritto amministrativo, commerciale, tributario e del lavoro.Il collegamento fra le discipline di base economia politica, politica economica, economia aziendale, scienza delle finanze, statistica, diritto privato e pubblico - e quelle dell'economia applicata e della statistica economica permettera' una formazione mirata ad affrontare le problematiche generali e specifiche dei sistemi economici e delle aziende. La formazione, mediante il sistema delle discipline di base e caratterizzanti, economiche, giuridiche, statistiche, aziendali, e il sistema delle discipline affini e integrative impostato sulle conoscenze informatiche, sociologiche e aziendali mira a fornire ai laureati una buona padronanza del metodo della ricerca e della analisi generale insieme alle tecniche proprie dei principali settori di interesse specifico, tenendo particolare conto delle innovazioni nelle tecniche dell'informazione. I laureati possiederanno competenze pratiche ed operative relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati, pertinenti l'analisi economica, nei vari aspetti operativi. In particolare cio' avra' luogo mediante la formazione statistica generale e la statistica economica e mediante lo studio dell'informatica. Ai fini delle conoscenze della cultura organizzativa dei contesti lavorativi e della formazione linguistica sono previsti quindici crediti per le discipline a scelta dello studente , quattro crediti specifici di lingua straniera e dieci crediti per ulteriori conoscenze linguistiche, abilita' informatiche e relazionali e tirocini.
 
Conoscenze
Occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali nei settori pubblico e privato e nel terzo settore . La loro formazione si porra' in relazione alla ampia domanda di personale dotato di una preparazione economica generale operativamente orientata, che si manifesta sul territorio, da parte di amministrazioni pubbliche , imprese e studi professionali, per la gestione e promozione delle attivita' interessanti nell'economia meridionale e mediterranea e in particolare per i beni e servizi culturali e del turismo : per i quali non sono piu' sufficienti le impostazioni pratiche tradizionali ed occorre integrale con una formazione economica generale. Cio' anche in relazione all'emergere dell'economia sommersa, allo sviluppo degli scambi e delle relazioni nel quadro europeo e mondiale, all'evoluzione della normativa per le aree meno sviluppate.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato scritto volto a dimostrare la capacita' acquisita dallo studente di impostare e risolvere correttamente un problema relativo al campo specifico di competenza economico- giuridica prescelto.