Ingegneria Elettronica
Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Elettronica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;

- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;

- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;

- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;

- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;

- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;

- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ha lo scopo di formare figure professionali con una competenza di carattere generale nel campo della elettronica analogica e digitale, della microelettronica, dei dispositivi a frequenza di microonde, delle tecniche di misura di tali apparati ed infine con una competenza di base nell'ambito dell'automatica.

Gli specifici obiettivi formativi sono i seguenti:
- conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell'analisi matematica, della chimica e della fisica;
- conoscenza delle leggi che regolano il moto dei corpi materiali e della termodinamica;
- conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni elettromagnetici in regime dinamico;
- capacita' di utilizzare strumenti matematici adeguati per la modellazione e la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
- capacita' di trasformare un problema fisico in un problema matematico e di interpretarne fisicamente il risultato;
- conoscenza delle leggi che regolano il funzionamento di semplici circuiti elettrici in regime stazionario, sinusoidale e dinamico;
- capacita' di risolvere semplici circuiti elettrici in regime stazionario, sinusoidale e dinamico;
- conoscenza dei fenomeni legati alla propagazione ondosa su di una struttura guidante;
- capacita' di analizzare i fenomeni di propagazione su di una struttura guidante, e di dimensionare opportunamente la struttura stessa al fine della ottimizzazione della trasmissione delle informazioni;
- conoscenza delle leggi che regolano la emissione elettromagnetica da radiatori elementari;
- capacita' di comprensione dei fondamentali fenomeni fisici che determinano il comportamento
dei principali componenti elettronici attivi e passivi, quali diodi e transistor;
- capacita' di analizzare e comprendere il funzionamento di circuiti elettronici attivi e
passivi nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza;
- capacita' di progettare basilari circuiti elettronici analogici, come ad esempio amplificatori a transistor a singolo e doppio stadio, con assegnate caratteristiche, fra cui in particolare la banda passante, anche sfruttando strumenti come la retroazione;
- capacita' di analisi e di sintesi di circuiti logici e conoscenza delle principali tecnologie utilizzabili per la loro realizzazione;
- capacita' di dimensionare un collegamento optoelettronico punto- punto in base ad assegnate specifiche e caratteristiche;
- Conoscenza e capacita' di comprensione dei fondamenti teorici e pratici della teoria della misurazione e dei principali metodi di misura al fine di poter essere in grado di utilizzare la strumentazione di base per l'analisi dei segnali nel dominio delle ampiezze, del tempo e della frequenza, di interpretarne correttamente le specifiche e di raccogliere ed interpretare i dati di misura.
- Conoscenze delle principali proprieta' dei sistemi dinamici e delle tecniche di calcolo analitiche e numeriche della risposta dei sistemi lineari a ciclo aperto e a ciclo chiuso.
- Conoscenze delle principali proprieta' di un sistema di controllo e delle principali tecniche per progettare un controllore che soddisfi requisiti di stabilita' e prestazioni.
- Capacita' di modellare semplici sistemi dinamici, di calcolare la risposta libera e forzata nel dominio del tempo in transitorio e a regime. Capacita' di determinare la risposta frequenziale di un sistema lineare.
- Capacita' di progettare semplici sistemi di controllo basati su reti correttrici, controllori PID (con azione Proporzionale- Integrale- Derivativa) e controllori ON/OFF. Capacita' di progettare e realizzare semplici sistemi di automazione.
- Capacita' di illustrare le caratteristiche e le proprieta' di un sistema di controllo; di illustrare le principali caratteristiche di un sistema di automazione.
- Capacita': di apprendere tecniche avanzate di controllo lineare nel dominio del tempo e della frequenza; di apprendere tecniche e tecnologie avanzate per l'automazione di impianti di piccole e medie dimensioni
- Capacita' di programmare in linguaggi orientati agli oggetti, conoscenza delle strutture dati avanzate, dei principali algoritmi,e delle tecniche di programmazione;
- Conoscenza della struttura e del funzionamento dei sistemi operativi moderni, nonche' dei concetti di base della programmazione concorrente.
- Conoscenza dei concetti fondamentali delle basi di dati e dei principi, dei metodi e degli strumenti fondamentali dell'Ingegneria del Software.
- capacita' di comunicare in lingua inglese attraverso scambi di informazioni semplici e diretti, e di comprendere e tradurre un testo di carattere scientifico;
- Acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico che permetta al laureato di poter comunicare efficacemente in ambito aziendale e professionale in contesti ICT ;
- capacita' di relazionarsi in modo fattivo ed efficace con i portatori di interesse mediante la capacita' di presentare in modo chiaro e sintetico i risultati delle proprie attivita', o le proprie esigenze;
- capacita' di apprendere in modo rapido i principi di base delle nuove tecnologie.

Il Corso di Laurea e' organizzato in un unico curriculum generale, articolato principalmente in attivita' formative di base, caratterizzanti ed affini o integrative. Coerentemente con gli obiettivi formativi specifici, non sono state considerare attivita' formative caratterizzanti nell'ambito disciplinare 'Ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione'. Gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi forniscono al laureato gli strumenti sia per un inserimento diretto nel modo del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi nell'ambito di un Corso di Laurea Magistrale.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di laurea in Ingegneria Elettronica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un analogo titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. E' altresi' opportuno possedere le conoscenze di base della matematica (specificate dal syllabus approvato dalla Conferenza dei Presidi delle Facolta' di Ingegneria italiane il 28 giugno 2006) e della fisica, essere in grado di parlare e comprendere efficacemente la lingua italiana e possedere un'adeguata capacita' logica.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Ingegneria Elettronica potra' svolgere la propria attivita' professionale principalmente nelle imprese che progettano e realizzano dispositivi e circuiti elettronici ed opto- elettronici, nelle PMI che progettano ed installano dispositivi ed apparati a microonde, negli studi e nelle societa' di progettazione di sistemi automatizzati, negli uffici di certificazione di qualita' degli apparati.

Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri elettronici
 
Prova Finale
La prova finale puo' consistere o nella presentazione e discussione di un elaborato progettuale sviluppato sotto la guida di un docente relatore, o nella presentazione e discussione di una relazione sull'attivita' effettuata durante il tirocinio svolto, sotto la supervisione di un docente relatore, presso aziende o enti esterni sulla base di apposite convenzioni, oppure presso un laboratorio della Facolta' di Ingegneria.