Home - Universita - Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria - Facolta - Gestione Tecnica E Amministrativa In Agricoltura
Gestione Tecnica E Amministrativa In Agricoltura
Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria
Facolta' Di Agraria
Gestione Tecnica E Amministrativa In Agricoltura
Obiettivi del corso
La formazione e' orientata a fornire conoscenze e competenze operative e professionali nell'ambito del settore agricolo e agroalimentare, con particolare riferimento all'economia della produzione agricola, alla gestione economico- finanziaria delle imprese, alla tipicizzazione e certificazione dei beni agroalimentari di qualita', alle strategie di valorizzazione commerciale dei prodotti, all'utilizzazione dei circuiti distributivi piu' efficienti ed all'articolazione dell'intervento pubblico.Conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo Il laureato in Gestione tecnica e amministrativa in agricoltura deve possedere:- adeguate conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica, biologia, informatica ed economia generale, orientate agli aspetti applicativi; - conoscenze e competenze di tipo professionale nei campi: delle produzioni vegetali ed animali, con particolare riferimento al settore vivaistico ed a quello delle produzioni animali; della organizzazione e gestione tecnica ed economica delle imprese agricole ed agroalimentari; dell'organizzazione del mercato agricolo e del marketing dei prodotti agroalimentari;- competenze relative agli aspetti sociologici del territorio rurale nonche' agli aspetti gestionali, organizzativi e giuridici del sistema delle imprese che operano nell'ambiente rurale;- capacita' di svolgimento di compiti tecnici, gestionali e di supporto in attivita' produttive specifiche;- abilita' nell'utilizzazione degli strumenti hardware e software di uso comune, anche al fine di un'efficace gestione del sistema informativo di mercato;- conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;- possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni;- padronanza degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;- conoscenza delle responsabilita' etiche e professionali.Il corso di laurea si articola in 3 curricula, ciascuno dei quali apporta specifici elementi professionalizzanti, ed in particolare:1)Produzione animaleIl percorso formativo si propone di assicurare conoscenze professionali sui problemi scientifici e tecnici legati alla produzione animale, anche in riferimento alle specie acquatiche (acquacultura); sugli aspetti gestionali delle imprese del predetto comparto; sui necessari mezzi tecnici, strutture ed impianti nonche' sulla commercializzazione dei relativi prodotti.2)VivaismoIl percorso formativo ha l'obiettivo di fornire specifiche conoscenze e competenze nell'ambito delle imprese vivaistiche, sugli aspetti riguardanti le tecniche di propagazione delle specie arboree, orticole ed ornamentali, la costituzione e la moltiplicazione di “novita'” genetiche, la conservazione del germoplasma, la certificazione sanitaria e genetica dei materiali di propagazione, la commercializzazione dei materiali ottenuti nonche' l'uso dei necessari mezzi tecnici, strutture ed impianti.3)Organizzazione e gestione dell'impresa agroalimentareIl percorso formativo si propone soprattutto di approfondire le conoscenze relative ai contesti aziendali ed ai relativi aspetti economici, gestionali delle imprese che operano nel settore agroalimentare, nonche' a quelli di gestione e controllo dei processi produttivi.
Conoscenze
Occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
Lo studente deve essere in possesso o provvedere all'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale riguardante conoscenze di base definite dal Regolamento Didattico di Corso di Laurea.
Lo studente deve essere in possesso o provvedere all'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale riguardante conoscenze di base definite dal Regolamento Didattico di Corso di Laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Gestione tecnica e amministrativa in agricoltura potra' svolgere le seguenti attivita' professionali, calibrate in relazione al curriculum seguito:- svolgere funzioni tecniche e gestionali in imprese operanti nei diversi comparti produttivi (vegetale e animali) noncha'© di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti;- svolgere attivita' di consulenza alle imprese operanti nel settore agrario ed agroalimentare;- svolgere attivita' tecniche inerenti il controllo e la certificazione della qualita' e dei processi;- svolgere mansioni nell'organizzazione della distribuzione e del marketing dei prodotti;- accedere ai ruoli tecnici di istituzioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Enti di Sviluppo Agricolo, ecc.), di imprese e di privati.
Prova Finale
Presentazione e discussione di una relazione scritta o elaborato tecnico o progettuale, su tematiche qualificanti il percorso formativo dello studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
