Home - Universita - Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria - Facolta - Gestione Tecnica Del Territorio Agroforestale E Sviluppo Rurale
 
Gestione Tecnica Del Territorio Agroforestale E Sviluppo Rurale
Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria
 
Facolta' Di Agraria
 
Gestione Tecnica Del Territorio Agroforestale E Sviluppo Rurale
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale intende formare tecnici che, con una preparazione teorica solida e sufficientemente vasta, siano capaci di trasferire ed applicare le conoscenze e gli strumenti acquisiti nell'ambito delle occasioni lavorative e della realta' operativa con cui dovranno confrontarsi. Al termine del percorso formativo del corso di studi triennale, i laureati avranno acquisito competenze scientifiche e conoscenze tecniche che consentiranno loro di svolgere attivita' professionale nei settori: della tutela dell'ambiente; della valutazione e del controllo degli effetti ambientali causati o subiti dalle attivita' agroforestali; della pianificazione del territorio agroforestale; dello sviluppo rurale, con particolare riferimento alla gestione sostenibile e alla valorizzazione delle risorse naturali e antropiche che caratterizzano i sistemi agroforestali di un dato territorio.
Conoscenze e abilita' che caratterizzano il profilo:
Il laureato in Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale acquisira' le seguenti conoscenze e abilita':- possesso di adeguate competenze scientifiche, capacita' metodologiche ed operative, ed esperienze di laboratorio in campo agrario e forestale, con particolare riferimento alle tematiche proprie dell'ingegneria agraria, dell'analisi e della rappresentazione del territorio, del monitoraggio e della tutela dell'ambiente, della chimica agraria, delle produzioni vegetali, delle scienze economico- giuridiche ed estimative, della pianificazione dei sistemi agroforestali;
- capacita' di offrire adeguato supporto tecnico e scientifico ad operatori ed enti ai fini dello sviluppo di attivita' agricole eco- compatibili;
- capacita' di valutare gli effetti sull'ambiente, attuali o potenziali, determinati dallo sviluppo di attivita' agroforestali e da insediamenti agroindustriali nell'ambito di un dato territorio.
- capacita' di valutare le diverse attitudini e potenzialita' d'uso agricolo del suolo in rapporto al sistema territoriale e ambientale e alle ricadute economiche e sociali sulla popolazione;
- capacita' di intraprendere, coordinare e sostenere con opportune conoscenze tecniche e scientifiche, iniziative e programmi per lo sviluppo rurale;
- possesso di una adeguata conoscenza del diritto agrario e forestale, nonche' delle principali leggi nazionali e comunitarie che interessano il settore agroforestale e l'agroindustria in relazione all'uso del territorio e alla tutela dell'ambiente;
- padronanza degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- conoscenza delle responsabilita' etiche e professionali;- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;- capacita' di operare in gruppo e con definiti livelli di autonomia nella gestione di progetti e lavori;- possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni;- capacita' di redigere elaborati grafici, tecnico- economici e tecnico- estimativi avvalendosi di adeguati strumenti informatici e di tecniche aggiornate di disegno assistito da computer.
Il corso di laurea non individua curricula; tuttavia, attraverso un'offerta articolata e garantendo ampio spazio alle attivita' formative scelte dallo studente, consentira' a quest'ultimo di indirizzarsi verso approfondimenti culturali con connotazione specifica, fra quelli sopra elencati.
Il percorso formativo prevede l'obbligatorieta' di attivita' di laboratorio, di stages aziendali, di tirocini. Il corso di laurea fornisce le basi formative necessarie per l'accesso a specifiche lauree specialistiche.
 
Conoscenze
Occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
Lo studente deve essere in possesso o provvedere all'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale riguardante conoscenze di base definite dal Regolamento Didattico di Corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale potra' svolgere attivita' professionale nei seguenti ambiti:
- consulenza per il monitoraggio ambientale e per il controllo e la mitigazione degli effetti ambientali delle attivita' agricole, agroindustriali ed agroforestali;- partecipazione a gruppi di lavoro per la redazione di strumenti urbanistici e di piani e programmi di sviluppo rurale;- consulenza nel settore dell'agriturismo e del turismo rurale;- difesa dell'ambiente rurale e naturale;- attivita' estimative relative alle materie di competenza; - collaborazione alla progettazione e pianificazione dei sistemi complessi, agricoli, agroalimentari, zootecnici, forestali e ambientali;- consulenza tecnica ad imprese agricole, forestali, agrituristiche e agroalimentari, per la certificazione di qualita' e l'analisi di compatibilita' ambientale dei processi produttivi;
- attivita' di difesa e di recupero dell'ambiente e degli ecosistemi agrari, lotta alla desertificazione, conservazione e valorizzazione delle biodiversita';
- attivita' catastali, topografiche e cartografiche;
- consulenza e progettazione in materia di costruzioni e impianti tecnici per l'agricoltura, idraulica agraria e meccanizzazione agraria e forestale, infrastrutture per il territorio agricolo e forestale;
- attivita' di consulenza e progettazione ai fini della gestione, del recupero e della valorizzazione del patrimonio architettonico rurale e delle risorse naturalistiche e culturali presenti nel territorio rurale;- accesso ai ruoli tecnici di istituzioni pubbliche nazionali (Ministeri, Regioni, Enti di Ricerca, Enti di Sviluppo Agricolo, ecc.) ed internazionali (FAO, ONU, U.E., ecc.), noncha'© di imprese private;- accesso ai ruoli tecnici dei servizi nazionali e regionali per la salvaguardia dell'ambiente e del territorio (Servizi Tecnici dello Stato, Agenzie Nazionali e Regionali per l'Ambiente, Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, provinciali e Comunali, Comunita' Montane, ecc.).
 
Prova Finale
Presentazione discussione di una relazione scritta o elaborato tecnico o progettuale, su tematiche qualificanti il percorso formativo dello studente