Home - Universita - Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria - Facolta - Costruzione E Gestione Dell'architettura
 
Costruzione E Gestione Dell'architettura
Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria
 
Facolta' Di Architettura
 
Costruzione E Gestione Dell'architettura
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Costruzione e gestione dell'Architettura e', in generale, indirizzato alla formazione di una figura professionale che concorra, nei diversi ambiti dell'architettura, alle attivita' di programmazione, progettazione, costruzione e gestione degli interventi di trasformazione dell'ambiente costruito. La sua preparazione dovra' consentirgli di integrare la sua opera con quella di altre figure professionali che operano a diversi livelli nel settore dell'architettura e di gestire le attuali tecniche di produzione dell'architettura.Gli obiettivi formativi specifici si riferiscono ai seguenti ambiti tecnico- professionali:-progettazione, direzione dei lavori, vigilanza, misura e contabilita', liquidazione relative a costruzioni civili semplici;-attivita' di supporto al processo integrato della progettazione architettonica, con particolare riferimento alle problematiche di tipo costruttivo, strutturale e tecnologico, e di congruenza rispetto agli aspetti normativi (accessibilita', sicurezza, ecc.);-coordinamento e controllo delle attivita' tecnico- costruttive del cantiere edile con gestione di tutti i 'documenti' previsti dalla nuova legislazione sulle opere pubbliche (capitolati, piani di manutenzione, piani di qualita', certificazioni, ecc.);-indagine ed intervento su costruzioni esistenti (rilevazione dimensionale, morfologica e tecnologica, pre- diagnosi e diagnosi dei manufatti), finalizzati al loro recupero e alla loro valorizzazione;-attivita' connesse alla produzione e certificazione di materiali e componenti dell'architettura.
Si ipotizza un'organizzazione didattica a sviluppo triennale, articolata in base a una sequenza logica di obiettivi formativi.Il primo e parte del secondo anno sono dedicati ad una solida preparazione di base finalizzata all'acquisizione degli elementi fondativi - funzionali, tecnici ed estetici - della cultura dell'architetto, ed alla formazione di un'adeguata consapevolezza della complessita' del processo produttivo dell'architettura. Preparazione e consapevolezza che costituiranno il fondamento metodologico per eventuali integrazioni disciplinari, da realizzare in successivi Corsi di Laurea Specialistici e/o Master di primo livello. La formazione, in questo periodo riguardera' le tematiche generali della rappresentazione, delle matematiche di base, delle scienze del costruire, della storia dell'architettura, dei materiali e delle tecnologie, dell'urbanistica e della progettazione architettonica.Il restante tempo (parte del secondo e terzo anno) sara' invece dedicato ai necessari crediti “professionalizzanti”, destinati, piu' degli altri, a variare nel tempo, in relazione al modificarsi della domanda di formazione. Gli approfondimenti riguardano prevalentemente le discipline tecnico scientifiche che governano l'arte del costruire, i processi produttivi e gestionali, il rilevamento dimensionale, configurativo, tecnologico (prestazione degli elementi materiali) e diagnostico degli edifici.Questi approfondimenti saranno sviluppati in un rapporto programmato e coordinato con forze sociali e produttive esterne: scuole edili, produttori di materiali e componenti, apparati abilitati alla certificazione dei prodotti, imprese edili, ecc.)
 
Conoscenze
Occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
Lo studente deve essere in possesso o provvedere all'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale riguardante conoscenze di base definite dal Regolamento Didattico di Corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno esercitare le loro competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' d'ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
E'prevista la loro iscrizione all'albo degli Architetti - Sezione B, dell''Architetto junior'.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione e valutazione di uno studio applicativo originale, sviluppato sotto la guida di un relatore e sulla base delle competenze acquisite nel corso dell'attivita' didattica.L'argomento di tesi riguardera' un problema 'professionale' specifico.In sede di discussione della Tesi, la Commissione di Laurea si pronunciera' anche su un book che ogni studente predisporra' con la rendicontazione del suo corso di studio: elaborati prodotti nei laboratori e negli altri corsi frequentati, attestati di frequenza di eventuali corsi formativi esterni e diari di cantiere, attestati di tirocinio, ecc;Durante tale discussione il candidato dovra' dimostrare la padronanza degli argomenti, la capacita' di operare in modo autonomo, un buon livello di comunicazione e, soprattutto di aver raggiunto una preparazione teorica e pratica piena e riconoscibile.