Architettura - U. E.
Universita' Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria
 
Facolta' Di Architettura
 
Architettura - U. E.
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea Specialistica risponde all'obiettivo di formare la figura professionale dell'Architetto secondo le direttive europee.Ad esso si perviene attraverso la riorganizzazione del piano di studi vigente, gia' approvato nel 1992 a livello europeo, riorganizzandolo didatticamente ai fini del contenimento dei tempi di completamento degli studi e con l'introduzione del sistema dei crediti, per agevolare la mobilita' degli studenti. Obiettivo generale e' quello di formare una figura professionale in grado di conoscere, capire, rappresentare e progettare le opere di architettura, nei loro aspetti logico- formali, tipologico distributivi, costruttivi, tecnologici, nelle loro relazioni con il contesto fisico, ambientale, storico e produttivo. Le competenze devono riguardare le attivita' connesse con la progettazione architettonica, urbanistica e del recupero, della progettazione ambientale e di quella tecnologica.Il curriculum di questo corso di laurea fa esplicito riferimento ai contenuti della direttiva CEE 382/85 - identikit dell''architetto europeo:L'architetto e' un operatore capace di creare progetti idonei a soddisfare le esigenze umane in materia di concezione ed organizzazione dell'ambiente costruito, sia sul piano dei valori estetici che su quello di ciascuno specifico uso materiale, in determinati limiti di costo e normativi.Tale capacita' operativa deve esprimersi alle diverse scale d'intervento e presuppone la comprensione dei complessi rapporti tra uomo, manufatti edilizi e contesto, della conseguente rilevanza sociale del ruolo professionale, dell'importanza del momento di finalizzazione e di programmazione del progetto, dei problemi che legano la concezione spaziale e organizzativa a quella strutturale e costruttiva. Il raggiungimento della capacita' operativa mediante l'acquisita comprensione delle questioni richiamate va costruito, quanto al piano dei valori estetici, sulla conoscenza delle arti e dell'architettura, nel loro sviluppo storico e teorico; quanto al piano dei valori d'uso, sulla conoscenza della tecnologia e delle scienze umane attinenti all'architettura e all'urbanistica, dei fattori fisico- ambientali connessi alla destinazione funzionale e all'agibilita' dei manufatti edilizi e urbani, delle tecniche di pianificazione degli interventi nonche', infine, sulla conoscenza della struttura produttiva organizzativa e normativa in rapporto alla realizzabilita' ed alla realizzazione dell'intervento.-Questa descrizione sottolinea, da una parte, la necessita' di una 'equilibrata ripartizione degli aspetti teorici e pratici della formazione'; dall'altra, la finalizzazione della 'comprensione' e della 'conoscenza' alla 'capacita'' di creare progetti utilizzabili. In termini operativi, la Laurea in Architettura U.E. mira a fornire la capacita':
- di interpretare gli aspetti culturali della ricerca architettonica alle varie scale, anche in relazione a quella svolta in altre discipline artistiche e scientifiche;
- di analizzare e interpretare gli aspetti qualitativi e quantitativi della domanda di architettura (rapporti con la committenza);
- di utilizzare strumenti informatici nel campo dell'analisi e dell'elaborazione del progetto;
- di elaborare progetti di qualita' alle varie scale: dell'edificio, dell'urbanistica, ambientale e del paesaggio, del restauro, del consolidamento e del recupero architettonico e urbano;
- di organizzare e coordinare competenze molteplici (strutturali, impiantistiche, valutative, del contenimento energetico, normative e procedurali, ecc.) e di orientarle alla produzione di progetti utilizzabili;
- di gestire le procedure dei processi produttivi;
- di dirigere la costruzione;
- di controllare e validare la progettazione e collaudare le realizzazioni; di utilizzare, oltre l'italiano almeno un'altra lingua della comunita' europea.
 
Sbocchi Professionali
In conformita' con gli obiettivi della Classe 4, il laureato in Architettura 4S svolgera' la sua attivita' nella libera professione, in istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel campo della costruzione e della trasformazione della citta' e del territorio, in Italia, in ambito comunitario europeo e nei paesi extracomunitari.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione pubblica di un elaborato progettuale sviluppato in modo originale sotto la guida di un relatore. Durante tale discussione il candidato dovra' mostrare la padronanza degli argomenti, la capacita' di operare in modo autonomo ed un buon livello di comunicazione. Il regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica stabilira' le modalita' di formazione dei 'Laboratori di Sintesi finale' e i criteri di attribuzione del punteggio alla prova finale.