Home - Universita - Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro - Facolta - Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali devono acquisire:
-adeguate conoscenze di base nel campo della biologia, della matematica e della fisica, nonche' adeguate nozioni di chimica generale ed organica.
-conoscenza dei metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che dovranno affrontare nel corso della loro attivita' professionale.
-competenza nelle principali metodiche di laboratorio nel settore.
-competenza in tutti gli aspetti del sistema di produzione animali, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali.
-conoscenza dei principi di microbiologia, patologia generale, epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e parassitarie degli animali da allevamento ed igiene zootecnica.
-conoscenza dei principi che sovrintendono alla sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale.
-competenza sulla legislazione sanitaria nazionale e comunitaria e sulle problematiche di impatto ambientale degli allevamenti animali e dell'industria di trasformazione.
-nozioni sulle principali strumentazioni analitiche per il controllo dei prodotti di origine animale
-nozioni che li rendano in grado di utilizzare efficacemente i principali strumenti informatici ed almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali.
-adeguate conoscenze di base nel campo della biologia, della matematica e della fisica, nonche' adeguate nozioni di chimica generale ed organica.
-conoscenza dei metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che dovranno affrontare nel corso della loro attivita' professionale.
-competenza nelle principali metodiche di laboratorio nel settore.
-competenza in tutti gli aspetti del sistema di produzione animali, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali.
-conoscenza dei principi di microbiologia, patologia generale, epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e parassitarie degli animali da allevamento ed igiene zootecnica.
-conoscenza dei principi che sovrintendono alla sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale.
-competenza sulla legislazione sanitaria nazionale e comunitaria e sulle problematiche di impatto ambientale degli allevamenti animali e dell'industria di trasformazione.
-nozioni sulle principali strumentazioni analitiche per il controllo dei prodotti di origine animale
-nozioni che li rendano in grado di utilizzare efficacemente i principali strumenti informatici ed almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze e Tecnologie delle produzioni animali puo' curare, negli allevamenti, gli aspetti relativi all'alimentazione, alla selezione, al miglioramento genetico, al controllo ambientale e del benessere animale noncha'© quelli relativi all'igiene e alla gestione tecnica. Egli possiede, inoltre, le competenze tecniche per gestire i processi di produzione, di controllo di qualita' e di innovazione dei prodotti di origine animale. La sua preparazione gli consente di operare nel settore della grande distribuzione per svolgervi attivita' di controllo della qualita' degli approvvigionamenti e della conservazione dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione nel pieno rispetto della normativa vigente. Particolarmente rilevante e' l'aspetto professionale relativo al controllo del prodotto ed alla gestione nel settore della produzione e distribuzione dei mangimi. Le sue conoscenze gli consentiranno anche di curare, nei parchi di tutela ambientale, le attivita' inerenti alla valorizzazione agrofaunistica. Infine, il laureato in Scienze e Tecnologie delle produzioni animali potra', negli Enti pubblici, interessarsi della programmazione degli interventi di supporto al sistema delle produzioni animali e del controllo ambientale. Il suo curriculum formativo gli consentira', infine, di interessarsi delle problematiche relative alla ricerca nel settore delle produzioni animali, sia in Enti pubblici che privati.
Prova Finale
Per il conseguimento del Diploma di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, lo studente deve elaborare e discutere una dissertazione scritta in una disciplina a sua scelta tra quelle offerte nel corso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
