Home - Universita - Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro - Facolta - Organizzazione Delle Amministrazioni Pubbliche E Private
 
Organizzazione Delle Amministrazioni Pubbliche E Private
Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Organizzazione Delle Amministrazioni Pubbliche E Private
 
Obiettivi del corso
Il Corso ha durata triennale e si propone prioritariamente l'obiettivo formativo di assicurare ai laureati conoscenze metodologiche e culturali in materia giuridica e gestionale idonee a formare figure professionali capaci di gestire l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni pubbliche e private, anche avuto riguardo alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
I laureati del Corso dovranno, altresi', saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, due lingue dell'Unione europea, oltre l'italiano, ed avere una conoscenza adeguata degli strumenti informatici acquisita anche attraverso tirocini pratici.
Il Corso di laurea privilegia la qualita' del processo di apprendimento rispetto alla quantita' delle nozioni impartite.
A tal fine l'articolazione dei programmi di insegnamento e degli esami di profitto e' organizzata in modo da assicurare l'efficacia degli obiettivi formativi, anche attraverso seminari, esercitazioni scritte e orali, tutorati, moduli didattici complementari e altre forme di didattica, tra cui quella interattiva e quella per studenti lavoratori, secondo quanto disposto nel Regolamento didattico di Corso di studio.
Attivita' formative
I settori scientifico- disciplinari di riferimento per le attivita' formative di base, caratterizzanti e affini e integrative, nonche' la distribuzione dei crediti formativi universitari negli ambiti disciplinari sono riportati in tabella.
L'assegnazione dei crediti alle diverse tipologie di attivita' formative e' determinata nel Regolamento didattico di Corso di studio.
 
Conoscenze
Sono ammessi al corso di laurea in Organizzazione delle amministrazioni pubbliche e private coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Ai fini di una proficua partecipazione al Corso si prevede l'accertamento di una adeguata preparazione di base, secondo modalita' definite nel regolamento di Corso di studio in conformita' al Regolamento didattico di Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso propone tre curricula formativi: il primo e' destinato a privilegiare lo studio dei profili attinenti ai profili amministrativi e contabili ed e' caratterizzato dalla significativa prevalenza delle relative discipline; il secondo e' destinato a privilegiare lo studio dei profili gestionali e contrattuali ed e' caratterizzato dalla significativa prevalenza delle relative discipline; il terzo, infine, e' destinato a privilegiare lo studio dei profili relativi alla gestione del personale ed alle relazioni sindacali ed e' caratterizzato dalla significativa prevalenza delle relative discipline. Sono previste forme e modalita' di transizione dall'uno all'altro curriculum.
 
Prova Finale
La prova finale potra' consistere anche nella trattazione scritta e/o orale di un caso pratico, idonea ad evidenziare la raggiunta maturazione critica dello studente.