Farmacia
Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro
 
Facolta' Di Farmacia
 
Farmacia
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea specialistica in Farmacia devono acquisire:
-le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione della struttura e dell'attivita' dei farmaci in rapporto alla loro interazione con i substrati biologici a livello cellulare, molecolare e sistemico, con particolare riferimento agli aspetti che riguardano le conseguenze sia terapeutiche che tossiche di tali interazioni;
-le conoscenze necessarie per la preparazione ed il controllo delle forme farmaceutiche;
-le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore, proprio della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, puo' garantire i requisiti di sicurezza, qualita' ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
-le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, nonche' ad interagire con le altre professioni sanitarie;
-nozioni sulla metodologia scientifica di indagine;
-conoscenze necessarie per utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
 
Sbocchi Professionali
Con il conseguimento della laurea specialistica in Farmacia e della relativa abilitazione professionale, il laureato svolge, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed e' autorizzato all'esercizio delle seguenti attivita':
-preparazione, controllo, immagazzinamento e dispensazione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico (farmacie private e comunali);
-preparazione, controllo, immagazzinamento e dispensazione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
-diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali;
-servizio farmaceutico territoriale;
-educazione sanitaria;
-preparazione di forme farmaceutiche;
-immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso.
 
Prova Finale
Tesi sperimentale o monografia scritta concordata con un docente della Facolta' di Farmacia.