Home - Universita - Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro - Facolta - Corso Di Laurea In Biotecnologie
Corso Di Laurea In Biotecnologie
Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Biotecnologie
Obiettivi del corso
Il corso e' finalizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze di metodi e contenuti culturali, scientifici e professionali, ed in particolare il laureato in Biotecnologie deve:
-possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare;
-possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;
-acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
-saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione;
-essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Per il conseguimento dei fini indicati l'ordinamento del Corso:
-comprende attivita' formative che permettono di acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; di acquisire gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; di fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; di integrare la preparazione scientifico- tecnica con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica;
-deve prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi;
-prevede, in relazione ad obiettivi specifici l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende o laboratori e soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali
I laureati in Biotecnologie svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici quali l'industriale, l'agrario, l'ambientale, il farmaceutico, il sanitario, nonche' in quello della comunicazione scientifica.
La durata del Corso e' di 3 anni e comporta 180 crediti di attivita' formativa.
-possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare;
-possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;
-acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
-saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione;
-essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Per il conseguimento dei fini indicati l'ordinamento del Corso:
-comprende attivita' formative che permettono di acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; di acquisire gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; di fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; di integrare la preparazione scientifico- tecnica con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica;
-deve prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi;
-prevede, in relazione ad obiettivi specifici l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende o laboratori e soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali
I laureati in Biotecnologie svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici quali l'industriale, l'agrario, l'ambientale, il farmaceutico, il sanitario, nonche' in quello della comunicazione scientifica.
La durata del Corso e' di 3 anni e comporta 180 crediti di attivita' formativa.
Conoscenze
Si e' ammessi al Corso di Laurea in Biotecnologie se si e' in possesso della licenza di Scuola Media Superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero. Sono indispensabili per la frequenza al Corso, conoscenze nell'ambito della Lingua Italiana, delle Scienze Biologiche, Fisiche, Chimiche e Matematiche da accertare mediante test ingresso.
Sbocchi Professionali
I laureati in Biotecnologie svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici quali l'industriale, l'agrario, l'ambientale, il farmaceutico, il sanitario, noncha'© in quello della comunicazione scientifica.
Prova Finale
Per il conseguimento del Diploma di Laurea in Biotecnologie, lo studente deve elaborare e discutere una dissertazione scritta in una disciplina a sua scelta tra quelle offerte nel corso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
