Home - Universita - Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro - Facolta - Corso Di Laurea Di Economia Aziendale
Corso Di Laurea Di Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro
Facolta' Di Giurisprudenza
Corso Di Laurea Di Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Le imprese ricercano con sempre maggiore attenzione e interesse giovani laureati con un curriculum formativo basato su approfondite conoscenze in economia aziendale e gestione delle imprese.
I laureati nel corso di laurea in Economia aziendale devono:
- - possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- - possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Tra gli aspetti caratterizzanti il CLEA rientra l'acquisizione di conoscenze nell'ambito dei seguenti settori scientifico disciplinari:
- - Economia aziendale;
- - Economia e gestione delle imprese;
- - Economia e gestione degli intermediari finanziari;
- - Organizzazione aziendale;
- - Finanza aziendale.
Ai fini indicati, i curricula del CLEA comprendono, in ogni caso, la necessaria acquisizione di competenze di base in ambito economico generale, giuridico, nei vari campi dell'economia aziendale, della gestione delle imprese e dei metodi quantitativi a supporto delle decisioni, nonche' l'acquisizione di conoscenze specifiche negli ambiti dell'analisi e progettazione delle strutture e processi aziendali.
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Economia Aziendale consente di sviluppare competenze nell'ambito della consulenza aziendale e professionale (financial accounting, managerial accounting, auditing, controllo di gestione, processi organizzativi, tecnica delle operazioni societarie, ecc.). Professionalita' da esercitare nell'ambito di studi professionali,societa' di consulenza e di revisione, e per lo sviluppo della professione del revisore contabile.
Tali competenze consentono inoltre di collaborare nelle diverse funzioni di gestione con la prospettiva d'inserimento nelle carriere manageriali delle principali tipologie aziendali.
Gli approfondimenti nell'area del Marketing tendono ad acquisire, da parte del laureato in Economia Aziendale, conoscenze e tecniche per analizzare il rapporto dell'impresa con il proprio ambiente/mercato.
Infine il Corso di Laurea sara' svolto ,tenendo conto delle evoluzioni in atto negli scenari internazionali, per consentire al laureato di assumere una cultura capace di analizzare le problematiche d'economia aziendale in una visione ampia,non limitata ai soli ambiti nazionali e locali.
Il curriculum formativo prevede attivita' di tirocinio, esercitazioni, scritte e orali, seminari, didattica interattiva e un'ampia esperienza operativa attraverso l'organizzazione di stage aziendali, la docenza e le testimonianze d'imprenditori, manager ed esperti aziendali.
Il curriculum formativo prevede attivita' di tirocinio, esercitazioni scritte e orali, seminari, didattica interattiva, stage formativi, tutorati.
I laureati nel corso di laurea in Economia aziendale devono:
- - possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- - possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Tra gli aspetti caratterizzanti il CLEA rientra l'acquisizione di conoscenze nell'ambito dei seguenti settori scientifico disciplinari:
- - Economia aziendale;
- - Economia e gestione delle imprese;
- - Economia e gestione degli intermediari finanziari;
- - Organizzazione aziendale;
- - Finanza aziendale.
Ai fini indicati, i curricula del CLEA comprendono, in ogni caso, la necessaria acquisizione di competenze di base in ambito economico generale, giuridico, nei vari campi dell'economia aziendale, della gestione delle imprese e dei metodi quantitativi a supporto delle decisioni, nonche' l'acquisizione di conoscenze specifiche negli ambiti dell'analisi e progettazione delle strutture e processi aziendali.
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Economia Aziendale consente di sviluppare competenze nell'ambito della consulenza aziendale e professionale (financial accounting, managerial accounting, auditing, controllo di gestione, processi organizzativi, tecnica delle operazioni societarie, ecc.). Professionalita' da esercitare nell'ambito di studi professionali,societa' di consulenza e di revisione, e per lo sviluppo della professione del revisore contabile.
Tali competenze consentono inoltre di collaborare nelle diverse funzioni di gestione con la prospettiva d'inserimento nelle carriere manageriali delle principali tipologie aziendali.
Gli approfondimenti nell'area del Marketing tendono ad acquisire, da parte del laureato in Economia Aziendale, conoscenze e tecniche per analizzare il rapporto dell'impresa con il proprio ambiente/mercato.
Infine il Corso di Laurea sara' svolto ,tenendo conto delle evoluzioni in atto negli scenari internazionali, per consentire al laureato di assumere una cultura capace di analizzare le problematiche d'economia aziendale in una visione ampia,non limitata ai soli ambiti nazionali e locali.
Il curriculum formativo prevede attivita' di tirocinio, esercitazioni, scritte e orali, seminari, didattica interattiva e un'ampia esperienza operativa attraverso l'organizzazione di stage aziendali, la docenza e le testimonianze d'imprenditori, manager ed esperti aziendali.
Il curriculum formativo prevede attivita' di tirocinio, esercitazioni scritte e orali, seminari, didattica interattiva, stage formativi, tutorati.
Conoscenze
NESSUNA
Sbocchi Professionali
Il CLEA si propone di formare, dunque, laureati con una preparazione nelle discipline della gestione delle imprese e della consulenza aziendale e professionale. L'offerta formativa consente una preparazione per l'inserimento in aziende pubbliche e private, tenendo conto dell'evoluzione tecnologica, dei cambiamenti e dell'internazionalizzazione dei mercati e dell'impatto della new economy.
Enfasi sara' data alla trattazione di questi problemi nell'ambito della tematica delle piccole e medie imprese.
Enfasi sara' data alla trattazione di questi problemi nell'ambito della tematica delle piccole e medie imprese.
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea in Economia aziendale lo studente dovra' elaborare e discutere un elaborato scritto in una disciplina a sua scelta tra quelle offerte nel corso di studi
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
