Home - Universita - Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como - Facolta - Scienze Dei Beni E Delle Attivita' Culturali
 
Scienze Dei Beni E Delle Attivita' Culturali
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Dei Beni E Delle Attivita' Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; storico- artistico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali;- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali e orti botanici, ecc., nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nei settori dell'analisi, della conservazione e della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le “altre attivita' formative” e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 55 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Laboratori didattici: accanto alla preparazione teorica prima precisata, si propone una formazione tecnico- pratica che potra' essere raggiunta attraverso attivita' di laboratorio settoriale, svolta sia in laboratori convenzionati, come quello di Archeobiologia che costituisce in Italia uno dei principali punti di riferimento per attivita' di ricerca e di servizio nell'ambito dei Beni Culturali, sia presso i laboratori scientifici delle facolta' gia' esistenti, in particolare quelli di sviluppo della scienza di base e della caratterizzazione chimico- analitica dell'ambiente e dei Beni Culturali, sia presso realta' aziendali del territorio di Como e di Varese, in particolare per quanto riguarda il sistema tessuto- moda. Si individuano come principali settori dell'attivita' di laboratorio: le arti audiovisive, le arti etniche e popolari, i sistemi di allestimento e la scenografia applicata agli eventi e ai prodotti culturali, il turismo, il territorio e gli eventi, il tessuto e la moda, l'editoria, il campionamento e lo studio chimico- analitico di materiali, l'archivistica e l'epigrafia, la musicologia e l'attivita' di registrar, la paleobiologia e l'archeometria, la museografia l'analisi del territorio, gli ecomusei, la comunicazione, la multimedialita'.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
 
Sbocchi Professionali
Imprese di promozione culturale
Imprese che si occupano di conservazione e restauro dei Beni Culturali
Musei e Istituzioni museali pubbliche e private
Uffici amministrativi di ambito culturale
 
Prova Finale
Relazione scritta e discussione orale, con la Commissione di Laurea, sul lavoro di ricerca svolto durante il tirocinio conclusivo.