Scienze Ambientali
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Ambientali
Obiettivi del corso
Il laureato in Scienze Ambientali a Como :
- avra' conoscenze in un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche e giuridiche;
- avra' una solida formazione pratica, con esercitazioni di laboratorio ed attivita' di stage pratico sul campo, dedicate in particolare alle metodiche sperimentali ed alla raccolta ed elaborazione dei dati.
- avra' le conoscenze linguistiche, informatiche e gestionali che gli consentiranno di inserirsi in gruppi di lavoro con capacita' di autonomia.
- conoscera', in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- avra' le necessarie conoscenze di certificazione ambientale e legge 626
- avra' svolto un tirocinio formativo obbligatorio, presso Aziende, Enti pubblici e provati o Universita', che operano nei settori della valutazione, del controllo, della protezione e del recupero dell'ambiente.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 55% dell'impegno orario complessivo.
- avra' conoscenze in un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche e giuridiche;
- avra' una solida formazione pratica, con esercitazioni di laboratorio ed attivita' di stage pratico sul campo, dedicate in particolare alle metodiche sperimentali ed alla raccolta ed elaborazione dei dati.
- avra' le conoscenze linguistiche, informatiche e gestionali che gli consentiranno di inserirsi in gruppi di lavoro con capacita' di autonomia.
- conoscera', in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- avra' le necessarie conoscenze di certificazione ambientale e legge 626
- avra' svolto un tirocinio formativo obbligatorio, presso Aziende, Enti pubblici e provati o Universita', che operano nei settori della valutazione, del controllo, della protezione e del recupero dell'ambiente.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 55% dell'impegno orario complessivo.
Conoscenze
Non si richiede verifica delle conoscenze richieste per l'accesso. L'accesso e' consentito a tutti gli ordini e tipi di scuola secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
Il laureato triennale in Scienze Ambientali a Como avra' una cultura sistemica di ambiente, interpretato nelle sue due componenti inorganica e vivente ed inteso nelle sue due realta' naturale e antropica. Sara' quindi in grado di esplicare un'attivita' lavorativa, con compiti tecnico- operativi presso enti pubblici e privati, in settori riguardanti
- la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri
- il rilevamento, l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali, sia naturali che antropici, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e di origine antropica
- la promozione della qualita' dell'ambiente e la gestione della programmazione territoriale
- la valutazione delle pericolosita' geologico- ambientali per la difesa del suolo
- la valutazione e gestione delle problematiche ecotossicologiche legate al rischio chimico
- la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
- la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri
- il rilevamento, l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali, sia naturali che antropici, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e di origine antropica
- la promozione della qualita' dell'ambiente e la gestione della programmazione territoriale
- la valutazione delle pericolosita' geologico- ambientali per la difesa del suolo
- la valutazione e gestione delle problematiche ecotossicologiche legate al rischio chimico
- la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Prova Finale
Il laureando, alla fine del percorso formativo, prepara una relazione scritta sull'attivita' svolta durante il tirocini, sotto la guida del relatore interno e, se svolta presso Enti o Aziende, di un relatore esterno. La tesi viene discussa collegialmente nella prova finale per il conseguimento della Laurea Triennale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto