Home - Universita - Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como - Facolta - Ingegneria Per La Sicurezza Del Lavoro E Dell'ambiente
Ingegneria Per La Sicurezza Del Lavoro E Dell'ambiente
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
Facolta' Di Economia
Ingegneria Per La Sicurezza Del Lavoro E Dell'ambiente
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea si prefigge di formare ingegneri professionisti in grado di inquadrare e risolvere i problemi connessi al miglioramento della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, nonche' connessi alla complessita' degli interventi per la riduzione e il trattamento delle emissioni inquinanti.
L'integrazione dei due aspetti della formazione ingegneristica (“ambiente” e “sicurezza”) e' motivata dall'affinita' dei temi trattati e dalla consolidata prassi industriale di assommare le due competenze in un'unica figura professionale (Addetti e Responsabile dei servizi ambientali e dei servizi di prevenzione e protezione nei posti di lavoro).
Il nuovo laureato dovra' padroneggiare i mezzi culturali, scientifici e tecnici connessi alle attivita' di progettazione e gestione delle opere e servizi per la sicurezza dei lavoratori nell'industria, nonche' connessi al trattamento delle acque (acque di approvvigionamento e di rifiuto), al trattamento dei reflui gassosi, contenimento del rumore, trattamento dei rifiuti, bonifica dei siti contaminati, minimizzazione delle emissioni, recupero e riciclaggio.
Pertanto, il Corso e' strutturato in modo che l'allievo ingegnere, oltre ad acquisire la necessaria formazione nelle discipline di base (matematica, fisica, chimica, informatica) e nelle classiche discipline ingegneristiche (Idraulica, Elettrotecnica, Scienza delle costruzioni) acquisisca anche una approfondita formazione professionalizzante per quanto riguarda i due vasti settori seguenti:
- progettazione e gestione della sicurezza nell'industria, nei servizi e nei cantieri;
- progettazione e gestione delle opere di Ingegneria Sanitaria- Ambientale
Il Corso di Laurea mira anche a fornire le conoscenze su cui basare eventuali successivi approfondimenti, nell'ambito della Laurea Specialistica.
L'integrazione dei due aspetti della formazione ingegneristica (“ambiente” e “sicurezza”) e' motivata dall'affinita' dei temi trattati e dalla consolidata prassi industriale di assommare le due competenze in un'unica figura professionale (Addetti e Responsabile dei servizi ambientali e dei servizi di prevenzione e protezione nei posti di lavoro).
Il nuovo laureato dovra' padroneggiare i mezzi culturali, scientifici e tecnici connessi alle attivita' di progettazione e gestione delle opere e servizi per la sicurezza dei lavoratori nell'industria, nonche' connessi al trattamento delle acque (acque di approvvigionamento e di rifiuto), al trattamento dei reflui gassosi, contenimento del rumore, trattamento dei rifiuti, bonifica dei siti contaminati, minimizzazione delle emissioni, recupero e riciclaggio.
Pertanto, il Corso e' strutturato in modo che l'allievo ingegnere, oltre ad acquisire la necessaria formazione nelle discipline di base (matematica, fisica, chimica, informatica) e nelle classiche discipline ingegneristiche (Idraulica, Elettrotecnica, Scienza delle costruzioni) acquisisca anche una approfondita formazione professionalizzante per quanto riguarda i due vasti settori seguenti:
- progettazione e gestione della sicurezza nell'industria, nei servizi e nei cantieri;
- progettazione e gestione delle opere di Ingegneria Sanitaria- Ambientale
Il Corso di Laurea mira anche a fornire le conoscenze su cui basare eventuali successivi approfondimenti, nell'ambito della Laurea Specialistica.
Conoscenze
Fatti salvi i requisiti previsti dalla normativa vigente, il Corso di Laurea non prevede alcuna limitazione per l'accesso.
Sbocchi Professionali
Con la formazione acquisita il nuovo laureato sara' in grado di affrontare e risolvere i problemi tecnici di questa natura in ambito industriale e di interloquire in rappresentanza dell'Impresa con le pubbliche autorita' di controllo.
Il nuovo laureato potra' svolgere questo ruolo sia in qualita' di lavoratore alle dipendenze dell'Impresa sia in qualita' di professionista consulente.
Restano altresi' aperti i vasti campi di attivita' dell'Ingegneria Sanitaria- Ambientale e della Sicurezza del Lavoro (congiunti o distinti) nell'ambito delle imprese specializzate nella progettazione, nella fornitura di impianti e di servizi, come pure nel settore delle opere pubbliche (Comuni e Consorzi pubblici per la gestione dell'acqua, per depurazione e per lo smaltimento dei rifiuti) e nel settore delle Amministrazioni e istituzioni pubbliche preposte agli atti pianificatori, autorizzativi e di controllo (Regioni, Province, ASL, INAIL, ISPESL, VV.FF.).
Il nuovo laureato potra' svolgere questo ruolo sia in qualita' di lavoratore alle dipendenze dell'Impresa sia in qualita' di professionista consulente.
Restano altresi' aperti i vasti campi di attivita' dell'Ingegneria Sanitaria- Ambientale e della Sicurezza del Lavoro (congiunti o distinti) nell'ambito delle imprese specializzate nella progettazione, nella fornitura di impianti e di servizi, come pure nel settore delle opere pubbliche (Comuni e Consorzi pubblici per la gestione dell'acqua, per depurazione e per lo smaltimento dei rifiuti) e nel settore delle Amministrazioni e istituzioni pubbliche preposte agli atti pianificatori, autorizzativi e di controllo (Regioni, Province, ASL, INAIL, ISPESL, VV.FF.).
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione in seduta pubblica di fronte ad apposita Commissione di Laurea di un elaborato, attestato da un docente con funzione di relatore, inerente una, o piu', delle seguenti attivita' volte all'acquisizione da parte dello studente di competenze utili ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro:
- un'attivita' di tirocinio presso imprese, studi professionali o laboratori;
- svolgimento di un progetto di ricerca o di sviluppo;
- partecipazione a seminari professionalizzanti predisposti dalla struttura didattica.
- un'attivita' di tirocinio presso imprese, studi professionali o laboratori;
- svolgimento di un progetto di ricerca o di sviluppo;
- partecipazione a seminari professionalizzanti predisposti dalla struttura didattica.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto