Home - Universita - Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Della Mediazione Interlinguistica E Interculturale
Corso Di Laurea In Scienze Della Mediazione Interlinguistica E Interculturale
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
Facolta' Di Giurisprudenza
Corso Di Laurea In Scienze Della Mediazione Interlinguistica E Interculturale
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in 'Scienze della mediazione interlinguistica ed interculturale' intende formare studenti in grado di gestire e svolgere attivita' professionali in settori pubblici e privati nei quali siano richieste competenze orali e scritte in lingue straniere, conoscenze della cultura dei paesi in cui le lingue vengono parlate e la capacita' di utilizzare gli strumenti della comunicazione interculturale. L'apprendimento e' mirato all'inserimento diretto nel mondo del lavoro. In particolare i laureati in Scienze della mediazione interlinguistica ed interculturale devono possedere, oltre a una solida base culturale:
- conoscenze linguistico- pragmatiche, scritte e orali, in due lingue straniere europee (lingua A e lingua B), pari al livello Cl dei livelli di competenza linguistica stabiliti dall' European Framework del Consiglio d'Europa
- conoscenza, scritta e orale, pari al livello BI, di almeno una terza lingua straniera europea (lingua C). Una delle tre lingue dovra' essere l'inglese
- conoscenza dei meccanismi e delle strategie di comprensione interlinguistica che permettono di capire testi redatti nelle maggiori lingue europee
- un'ottima competenza scritta e orale dell'italiano (per gli studenti di lingua madre diversa dall'italiano viene richiesta una competenza pari al livello Cl)
- le abilita' metalinguistiche e strategiche necessarie allo svolgimento di attivita' redazionali e comunicative interculturali
- la capacita' di usare gli strumenti multimediali necessari alla gestione dell' informazione
- la capacita' di agire con autonomia organizzativa a livello operativo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
- e, in misura maggiore o minore a seconda del curriculum,
- una visione storica e critica delle civilta', istituzioni e culture relative alle aree linguistiche studiate, nonche' conoscenze nell'ambito della legislazione e delle relazioni internazionali alla luce della realta' socio- politica ed economica dell'Unione Europea
- conoscenze dei principali mass media europei e della stampa specializzata dell' indirizzo di studi prescelto
- conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, in particolare per quanto riguarda i loro rapporti con realta' economiche e culture diverse da quella di provenienza
- conoscenze delle tecniche della traduzione (anche assistita da computer) e della interpretazione consecutiva
I curricula dei corsi di laurea comprendono in ogni caso:
- attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano
- l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica scritta, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o dell'istituzione; l'introduzione all'interpretazione consecutiva, ai fini della mediazione linguistica orale nell'ambito dell'impresa o dell'istituzione, con particolare riferimento allo sviluppo di capacita' quali, ad esempio: memorizzazione, traduzione a vista, presa delle note, riassunto dei punti fondamentali di un testo
- insegnamenti economici e giuridici che riguardino l'ambito di attivita' previsto
- tirocini formativi, da svolgersi in Italia o all'estero, presso aziende, studi professionali, enti ed istituzioni nonche' soggiorni di studio presso universita' straniere
- conoscenze linguistico- pragmatiche, scritte e orali, in due lingue straniere europee (lingua A e lingua B), pari al livello Cl dei livelli di competenza linguistica stabiliti dall' European Framework del Consiglio d'Europa
- conoscenza, scritta e orale, pari al livello BI, di almeno una terza lingua straniera europea (lingua C). Una delle tre lingue dovra' essere l'inglese
- conoscenza dei meccanismi e delle strategie di comprensione interlinguistica che permettono di capire testi redatti nelle maggiori lingue europee
- un'ottima competenza scritta e orale dell'italiano (per gli studenti di lingua madre diversa dall'italiano viene richiesta una competenza pari al livello Cl)
- le abilita' metalinguistiche e strategiche necessarie allo svolgimento di attivita' redazionali e comunicative interculturali
- la capacita' di usare gli strumenti multimediali necessari alla gestione dell' informazione
- la capacita' di agire con autonomia organizzativa a livello operativo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
- e, in misura maggiore o minore a seconda del curriculum,
- una visione storica e critica delle civilta', istituzioni e culture relative alle aree linguistiche studiate, nonche' conoscenze nell'ambito della legislazione e delle relazioni internazionali alla luce della realta' socio- politica ed economica dell'Unione Europea
- conoscenze dei principali mass media europei e della stampa specializzata dell' indirizzo di studi prescelto
- conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, in particolare per quanto riguarda i loro rapporti con realta' economiche e culture diverse da quella di provenienza
- conoscenze delle tecniche della traduzione (anche assistita da computer) e della interpretazione consecutiva
I curricula dei corsi di laurea comprendono in ogni caso:
- attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano
- l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica scritta, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o dell'istituzione; l'introduzione all'interpretazione consecutiva, ai fini della mediazione linguistica orale nell'ambito dell'impresa o dell'istituzione, con particolare riferimento allo sviluppo di capacita' quali, ad esempio: memorizzazione, traduzione a vista, presa delle note, riassunto dei punti fondamentali di un testo
- insegnamenti economici e giuridici che riguardino l'ambito di attivita' previsto
- tirocini formativi, da svolgersi in Italia o all'estero, presso aziende, studi professionali, enti ed istituzioni nonche' soggiorni di studio presso universita' straniere
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa, della ricerca documentale, della redazione in lingua di testi quali rapporti verbali, corrispondenza, di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali
Prova Finale
La prova finale puo' essere sostenuta solamente dopo l'avvenuta certificazione delle competenze acquisite nelle tre lingue di studio (certificazione esterna) e consiste in una dissertazione in lingua straniera su materia economica o giuridica
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto