Home - Universita - Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Biologiche
Corso Di Laurea In Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Corso Di Laurea In Scienze Biologiche
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche ha l'obiettivo di assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati debbano:
-possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
-acquisire metodiche disciplinari di indagine;
-possedere competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico, ed essere in grado di svolgere compiti tecnico operativi ed attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere capaci di operare in laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione in diverse realta' operative (laboratori di ricerca nell'universita' e nell'industria, laboratori di analisi pubblici e privati, strutture di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio);
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro (industria, scuola, servizi socio- sanitari pubblici e privati).
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione.
Il Corso di Laurea offre agli studenti piu' curricula, per dare una preparazione fortemente orientata alla professionalita', oppure orientata ad una solida formazione di base aperta a successivi affinamenti.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati debbano:
-possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
-acquisire metodiche disciplinari di indagine;
-possedere competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico, ed essere in grado di svolgere compiti tecnico operativi ed attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere capaci di operare in laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione in diverse realta' operative (laboratori di ricerca nell'universita' e nell'industria, laboratori di analisi pubblici e privati, strutture di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio);
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro (industria, scuola, servizi socio- sanitari pubblici e privati).
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione.
Il Corso di Laurea offre agli studenti piu' curricula, per dare una preparazione fortemente orientata alla professionalita', oppure orientata ad una solida formazione di base aperta a successivi affinamenti.
Conoscenze
Fatti salvi i requisiti previsti dalla normativa vigente, il Corso di Laurea non prevede alcuna limitazione per l'accesso
Sbocchi Professionali
I laureati saranno capaci di operare professionalmente a supporto scientifico di attivita' produttive, mediche, sanitarie, concernenti l'ambiente, noncha'© di attivita' rivolte alla divulgazione scientifica e alla formazione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, di una relazione scritta individuale su un attivita' di progetto svolto sotto la guida di un supervisore, anche come tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto