Home - Universita - Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como - Facolta - Corso Di Laurea In Infermieristica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere)
Corso Di Laurea In Infermieristica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere)
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Infermieristica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere)
Obiettivi del corso
I laureati 'infermieri' sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'Area delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e della Professione Sanitaria Ostetrica che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonche' dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare l'inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Salute.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo.
I laureati infermieri sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, e' di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le eta' e l'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita'; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Il corso di laurea e' attivato nella Facolta' di Medicina e Chirurgia, ha durata triennale ed e' organizzato per obiettivi formativi, semestri e corsi integrati - per un totale di 180 crediti comprensivi di attivita' formale (ADF, di attivita' didattica opzionale (ADO), di attivita' formativa professionalizzante (AFP) e di titocinio, con una quota di crediti riservata allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale - in base all'ordinamento sottoriportato, il quale prevede che al termine del triennio i laureati in grado di:
1. Applicare le seguenti capacita' per l'autoformazione e lo sviluppo professionale:
1.1. Effettuare la ricerca bibliografica di argomenti inerenti il proprio ambito disciplinare.
1.2. Sviluppare competenze informatiche utili alla professione.
1.3. Leggere criticamente articoli scientifici.
1.4. Redigere elaborati scritti su argomenti infermieristici.
1.5. Utilizzare la lingua inglese al fine di operare nell'ambito specifico di competenza ed effettuare lo scambio di informazioni generali.
2. Distinguere gli elementi fondamentali della disciplina infermieristica che guidano l'erogazione competente, autonoma e responsabile dell'assistenza infermieristica alla persona e alla collettivita'. Piu' precisamente lo studente riuscira' a:
2.1. Descrivere l'evoluzione della disciplina infermieristica
2.2. Riferirsi ad un modello concettuale che tenda alla personalizzazione dell'assistenza.
2.3. Sviluppare il pensiero critico in situazioni assistenziali reali.
2.4. Utilizzare il processo di assistenza infermieristica nell'erogazione dell'assistenza.
3. Comprendere i meccanismi di funzionamento di organi e apparati, i principali aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici delle patologie cliniche di maggior incidenza e gravita'.
4. Valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso e trattamento dei problemi prioritari di salute individuati dal piano sanitario nazionale anche in relazione alle dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali.
5. Instaurare e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita, con la sua famiglia o rete di legami affettivi, mediante l'applicazione delle conoscenze fondamentali delle dinamiche relazionali e il coinvolgimento di altri professionisti.
6. Pianificare, fornire e valutare l'assistenza infermieristica a persone sane e malate, sia in ospedale che nella comunita', promuovendo stili di vita positivi per la salute e adottando modelli orientati all'autoassistenza. Cio' attraverso l'applicazione delle seguenti capacita':
6.1. Identificare i bisogni di assistenza della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi assistenziali.
6.2. Riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza.
6.3. Erogare le azioni di assistenza infermieristica nel rispetto delle competenze preventive, assistenziali, riabilitative e palliative.
6.4. Valutare l'efficacia dell'intero processo assistenziale.
7. Prevenire, riconoscere, monitorare e affrontare situazioni complesse (criticita' vitale, urgenze psichiatriche) attivando tempestivamente anche altri professionisti.
8. Comprendere, anche attraverso i metodi epidemiologici, i bisogni sanitari della persona e della comunita' e i fattori socio- culturali che li influenzano al fine di progettare e realizzare interventi educativi di promozione della salute, prevenzione e controllo dei fattori di rischio delle malattie prevalenti.
9. Identificare nell'esperienza clinica specifici problemi e aree di ricerca, ipotizzando delle soluzioni anche sulla base di una revisione mirata della letteratura.
10. Erogare un'assistenza infermieristica basata sulle prove di efficacia al fine di migliorare la qualita' dell'assistenza.
11. Prendere decisioni assistenziali nel rispetto dei valori etici della professione e degli aspetti legali che regolamentano l'organizzazione sanitaria e professionale.
12. Contribuire, in relazione allo specifico contesto operativo, all'inserimento e formazione di altri infermieri, degli studenti e del personale di supporto.
13. Organizzare l'assistenza garantendone la continuita' attraverso: la definizione di priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, la delega ai collaboratori di attivita' specifiche, la valutazione dei risultati ottenuti.
14. Collaborare con altri operatori nel rispetto dei diversi ruoli e competenze per la realizzazione di progetti assistenziali multidisciplinari e ricerche collaborative.
15. Partecipare al processo di valutazione e revisione continua della qualita' dell'assistenza infermieristica anche mediante l'utilizzo di metodologie e strumenti appropriati.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare l'inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Salute.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo.
I laureati infermieri sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, e' di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le eta' e l'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita'; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Il corso di laurea e' attivato nella Facolta' di Medicina e Chirurgia, ha durata triennale ed e' organizzato per obiettivi formativi, semestri e corsi integrati - per un totale di 180 crediti comprensivi di attivita' formale (ADF, di attivita' didattica opzionale (ADO), di attivita' formativa professionalizzante (AFP) e di titocinio, con una quota di crediti riservata allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale - in base all'ordinamento sottoriportato, il quale prevede che al termine del triennio i laureati in grado di:
1. Applicare le seguenti capacita' per l'autoformazione e lo sviluppo professionale:
1.1. Effettuare la ricerca bibliografica di argomenti inerenti il proprio ambito disciplinare.
1.2. Sviluppare competenze informatiche utili alla professione.
1.3. Leggere criticamente articoli scientifici.
1.4. Redigere elaborati scritti su argomenti infermieristici.
1.5. Utilizzare la lingua inglese al fine di operare nell'ambito specifico di competenza ed effettuare lo scambio di informazioni generali.
2. Distinguere gli elementi fondamentali della disciplina infermieristica che guidano l'erogazione competente, autonoma e responsabile dell'assistenza infermieristica alla persona e alla collettivita'. Piu' precisamente lo studente riuscira' a:
2.1. Descrivere l'evoluzione della disciplina infermieristica
2.2. Riferirsi ad un modello concettuale che tenda alla personalizzazione dell'assistenza.
2.3. Sviluppare il pensiero critico in situazioni assistenziali reali.
2.4. Utilizzare il processo di assistenza infermieristica nell'erogazione dell'assistenza.
3. Comprendere i meccanismi di funzionamento di organi e apparati, i principali aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici delle patologie cliniche di maggior incidenza e gravita'.
4. Valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso e trattamento dei problemi prioritari di salute individuati dal piano sanitario nazionale anche in relazione alle dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali.
5. Instaurare e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita, con la sua famiglia o rete di legami affettivi, mediante l'applicazione delle conoscenze fondamentali delle dinamiche relazionali e il coinvolgimento di altri professionisti.
6. Pianificare, fornire e valutare l'assistenza infermieristica a persone sane e malate, sia in ospedale che nella comunita', promuovendo stili di vita positivi per la salute e adottando modelli orientati all'autoassistenza. Cio' attraverso l'applicazione delle seguenti capacita':
6.1. Identificare i bisogni di assistenza della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi assistenziali.
6.2. Riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza.
6.3. Erogare le azioni di assistenza infermieristica nel rispetto delle competenze preventive, assistenziali, riabilitative e palliative.
6.4. Valutare l'efficacia dell'intero processo assistenziale.
7. Prevenire, riconoscere, monitorare e affrontare situazioni complesse (criticita' vitale, urgenze psichiatriche) attivando tempestivamente anche altri professionisti.
8. Comprendere, anche attraverso i metodi epidemiologici, i bisogni sanitari della persona e della comunita' e i fattori socio- culturali che li influenzano al fine di progettare e realizzare interventi educativi di promozione della salute, prevenzione e controllo dei fattori di rischio delle malattie prevalenti.
9. Identificare nell'esperienza clinica specifici problemi e aree di ricerca, ipotizzando delle soluzioni anche sulla base di una revisione mirata della letteratura.
10. Erogare un'assistenza infermieristica basata sulle prove di efficacia al fine di migliorare la qualita' dell'assistenza.
11. Prendere decisioni assistenziali nel rispetto dei valori etici della professione e degli aspetti legali che regolamentano l'organizzazione sanitaria e professionale.
12. Contribuire, in relazione allo specifico contesto operativo, all'inserimento e formazione di altri infermieri, degli studenti e del personale di supporto.
13. Organizzare l'assistenza garantendone la continuita' attraverso: la definizione di priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, la delega ai collaboratori di attivita' specifiche, la valutazione dei risultati ottenuti.
14. Collaborare con altri operatori nel rispetto dei diversi ruoli e competenze per la realizzazione di progetti assistenziali multidisciplinari e ricerche collaborative.
15. Partecipare al processo di valutazione e revisione continua della qualita' dell'assistenza infermieristica anche mediante l'utilizzo di metodologie e strumenti appropriati.
Conoscenze
diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale
Prova Finale
redazione di un elaborato e dimostrazione di abilita' pratiche
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto